Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Dicembre 2004
 
   
  Pagina2  
  ITALIA-MALTA: DUE MOSTRE PER ATTRAVERSARE UN PONTE FATTO D’ARTE E DI STORIA  
   
  La storia e l’arte di Malta sono da sempre intrecciate con quelle dell’Italia. Oggi due mostre puntano lo sguardo su due aspetti centrali della cultura maltese: a Viterbo, “Il taglio della luce” (fino al 30 gennaio) è dedicata a Gregorio e Mattia Preti, artisti determinanti per il volto della Malta barocca; a Roma, “Monaci in Armi” (fino al 15 aprile) alza il velo sulla storia fitta di misteri degli ordini religiosi militari Oggi è la cultura di Malta a porgere due emozionanti carte di presentazione all’Italia, con le eccezionali mostre di Viterbo e Roma, magnifici ponti culturali per pregustare gli scenari di un arcipelago dal patrimonio ineguagliabile. Fino al 30 gennaio 2005, Palazzo degli Alessandri di Viterbo ospita “Il taglio della luce: il chiaroscuro nella pittura di Mattia e Gregorio Preti”. La mostra, ideata e promossa dalla Provincia di Viterbo, con il Patrocinio della Repubblica di Malta, si è inaugurata il 16 dicembre alla presenza di diverse personalità, fra cui il Presidente della Repubblica di Malta Edward Fenech-adami. Si trovano esposti 25 capolavori dei fratelli Preti, in particolare, la mostra rappresenta un omaggio a Mattia, ultimo grande protagonista della scuola del Caravaggio, che ha lasciato in eredità a Malta diverse opere di valore inestimabile, fra cui la volta affrescata della cattedrale di San Giovanni a Valletta. Grazie al suo prestigio Mattia Preti, artista di origine calabrese, fu anche insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine di San Giovanni: e proprio sulla storia degli ordini religiosi militari è incentrata la mostra a Castel Sant’angelo, aperta fino al 15 aprile 2005 e promossa dalla Regione Lazio e dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano. Intitolata “Monaci in Armi: gli Ordini religiosi militari dai Templari alla Battaglia di Lepanto”, l’esposizione intende leggere la storia degli ordini militari nati sull’onda emozionale delle crociate, e si divide in diverse sezioni di approfondimento. In una di queste si racconta l’avvento dei Cavalieri di San Giovanni, e si può contemplare il dipinto di San Giovanni Battista di Mattia Preti (Xvii sec. Museum of Fine Arts – Malta). La cultura, da sempre ponte privilegiato per l’incontro fra civiltà, con queste due mostre introduce a un viaggio nel cuore di Malta, patrimonio da scoprire e crocevia delle tradizioni artistiche, militari e religiose che hanno costruito il mondo moderno. Un aperitivo gustoso per pregustare la varietà di fragranze che, dal vivo, Malta sa offrire a chi ha sete di bellezza, fascino e mistero.  
     
  <<BACK