Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Febbraio 2004
 
   
  Pagina3  
  GLI ANALISTI NIELSEN//NETRATINGS COMMENTANO I DATI AUDIWEB RELATIVI AL MESE DI GENNAIO 2004 – UTENZA CASA+UFFICIO.  
   
  Milano, 25 febbraio 2004 - Sono poco più di 14 milioni gli italiani che nel mese di maggio hanno effettuato almeno una navigazione sul Web da casa o dal luogo di lavoro. Un utilizzo che conferma sostanzialmente il dato di aprile anche in termini di tempo dedicato alla rete e di numero di sessioni. Rispetto ad un anno fa circa un milione di nuovi navigatori sono stati guadagnati a Internet, un tasso di crescita su base annua del 10%. Se tra novembre 2002 e gennaio 2003 la crescita annua della rete si presentava ad una cifra, stiamo assistendo ad un recupero nel processo di penetrazione del mezzo tra la popolazione italiana. La navigazione di maggio si caratterizza per una frequentazione intensa di alcune tipologie di siti legati al mondo della Pubblica Amministrazione, degli Atenei, della salute e della finanza. Oltre quattro milioni di cittadini si sono connessi ai siti governativi, il 9.4% in più rispetto ad aprile. Le elezioni hanno generato traffico sui siti di alcune amministrazioni locali e di alcuni Ministeri, così come una serie di adempimenti fiscali ha indotto alcuni navigatori a cercare informazioni e modulistica direttamente online. Molto consistente è stato il traffico sui siti delle Università in prossimità della sessione estiva degli esami e delle pre-iscrizioni al nuovo anno accademico, determinando un incremento del 67% rispetto al mese precedente. Il fenomeno ha interessato oltre un milione di navigatori, il 18% dei quali tra i 21 ed i 24 anni. La familiarità dei giovani nei confronti di Internet fa sì che questo diventi il mezzo privilegiato per interfacciarsi con il settore “Pubblico”, le Istituzioni, le Aziende. Una sfida che tutto il mondo della burocrazia e dei servizi non potrà mancare di vincere nei prossimi anni, pena il rischio di non riuscire a comunicare con le classi lavorative (e contribuenti) di domani. La minaccia Sars, la polmonite atipica, stimola esigenze informative che trovano in rete alcune risposte. I siti informativi sulla salute crescono a maggio del 17% in termini di audience. Molta attività si registra anche nel mondo dei servizi finanziari online. Complessivamente il comparto ha beneficiato di un 8% di utenti unici in più rispetto ad aprile. Si tratta di un ambito che a maggio coinvolge quasi tre milioni di italiani, un navigatore su cinque. Le crescite impattano soprattutto il mondo delle assicurazioni (per la possibilità di ricevere preventivi online) e dell’informazione finanziaria (in particolare l’area finance del portale Yahoo.it è stata visitata da 187 mila navigatori, +20% da aprile, il canale money di msn.It da 119 mila, la sezione business di libero.It da 92 mila utenti). Ma incrementi di traffico si registrano anche nei siti degli Istituti Bancari, precisamente nelle aree riservate alla clientela (quelle https, che richiedono l’inserimento della password) ad indicare un crescente utilizzo dei servizi bancari virtuali da parte degli italiani. Il quadro delle navigazioni di maggio che ne risulta sembra molto improntato ad un utilizzo funzionale della rete, cui si ricorre per acquisire aggiornamenti informativi in tempo reale e per ricorrere ad una serie di servizi che fanno risparmiare code agli sportelli ed attese a numeri verdi. Ma Internet non è anche entertainment, e maggio, con la finale di Champions League e quella di campionato ha mobilitato molti fans sui siti delle squadre di calcio e di informazione sportiva (gazzetta.It consolida il suo pubblico di oltre 700 mila lettori unici online, il canale sport di Kataweb è stato visitato da 155 mila utenti, un incremento del 37% da aprile). Molto vivace la frequentazione della rete da parte degli italiani nel mese di gennaio 04. Quasi 16 milioni hanno effettuato almeno una connessione a Internet nel mese (erano stati 14,3 milioni a dicembre). Superano i 18,5 milioni se si considerano anche coloro che a gennaio hanno utilizzato le applicazioni, come ad esempio gli instant messanger, i programmi per fare downloading di file o per lo streaming. Il pubblico degli internauti oltre che più folto è anche più assiduo alla rete: in media ciascun navigatore è stato online 9 ore e 36 minuti a gennaio contro le 8 ore e 30 di dicembre (+13%). “La navigazione di gennaio presenta delle caratteristiche differenti rispetto a quella di dicembre.” osserva Alessandra Gaudino, Senior Analyst Nielsen//netratings “Passate le festività natalizie che attiravano in rete utenti interessati allo shopping, ai viaggi e al mondo dell’entertainment, gli appuntamenti digitali di gennaio richiamano gli italiani alla prosaicità degli adempimenti e delle programmazioni di inizio anno.” Così si registrano incrementi significativi di traffico nel mondo dei siti universitari, per verificare i nuovi orientamenti di didattica e di strutture organizzative. Questa categoria di siti cresce del 28% rispetto a dicembre, sfiorando i 6,3 milioni di visitatori. Il mondo della scuola è presieduto in maniera importante dalle donne, che infatti a gennaio aumentano la loro presenza in Internet del 16% (contro il 5% degli uomini), sfiorando i 7 milioni. Le donne incominciano gradualmente a penetrare in un settore digitale che è rimasto appannaggio maschile per tanto tempo: la finanza online. Anche a gennaio chi utilizza i servizi finanziari online è prevalentemente un uomo. Le donne tuttavia stanno incrementano il loro ruolo nel comparto. Più di 1,3 milioni di donne hanno visitato un sito di finanza a gennaio, il 22% di tutti i navigatori del Finance: una crescita del 33% rispetto a dicembre. “Gli Istituti di Credito stanno negli ultimi tempi moltiplicando le offerte online di prodotti e servizi che risultano appealing per il target femminile stimolando un progressivo avvicinamento delle donne alla gestione del risparmio e del bilancio familiare.” commenta Gaudino. Gennaio richiama molti italiani ad una serie di adempimenti, quali il rinnovo dell’abbonamento Rai, il pagamento del bollo auto, alcune scadenze fiscali. Molti navigatori ricorrono all’online per informarsi sulle tariffe ed effettuare i pagamenti elettronici. La sezione informativa sull’abbonamento di Rai.it è stata visitata da 330 mila utenti, il sito di Agenzia delle Entrate, con oltre 680 mila visitatori, cresce dell’85% rispetto a dicembre. Segno che la rete si qualifica ormai come uno strumento prezioso e funzionale al disbrigo della quotidianità. A gennaio sono da segnalare due nuovi soci Audiweb: Megalink, proprietario dei siti di e-commerce misterprice.It e eplaza.It e Assinform. Assinform, l'Associazione nazionale delle principali Aziende di Information Communication Technology operanti sul mercato italiano, conta tra i suoi Associati quasi 140 Aziende tra i principali fornitori di informatica, telecomunicazioni e contenuti multimediali. Ha intrapreso da tempo la strada della convergenza tra le diverse tecnologie (Computer, Communications, Contents, Consumer) e si pone come punto di riferimento per il settore Ict nel nostro Paese. “L’adesione di Assinform in Audiweb rappresenta un momento importante nella storia italiana di Internet: la creazione di una sinergia forte e di prestigio tra Operatori che credono nel mezzo digitale come la vera innovazione dei nostri anni.” sottolinea Daniele Sommavilla, Italy Director Nielsen//netratings. Infolink: Www.audiweb.it  
     
  <<BACK