Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Febbraio 2005
 
   
  Pagina3  
  INDAGINE ICE- AIE SUL MERCATO DEL LIBRO IN CINA: IL MESSAGGIO DEL VICE MINISTRO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE URSO AL PRESIDENTE DELL'AIE FEDERICO MOTTA  
   
  Milano, 23 febbraio 2005- Questo il testo del messaggio inviato dal Vice Ministro alle Attività Produttive Urso al presidente dell'Associazione Italiana Editori (Aie), Federico Motta, in occasione della presentazione dell'indagine sul mercato del libro in Cina: "Questa indagine nasce grazie ad un Accordo di settore tra il Ministero delle Attività Produttive e l'Aie. E' stata fortemente voluta perché l'editoria italiana deve essere sempre più capace di affrontare le nuove frontiere linguistiche e soprattutto riuscire ad aprirsi a nuovi mercati. Oggi l'italiano è una lingua alla riscossa. Come il nostro made in Italy. E la Cina sarà il mercato del futuro. Abbiamo lanciato lo scorso anno proprio su questo paese un programma di promozione straordinario, chiamato "Marco Polo" e costituito da oltre 200 eventi tricolori. Abbiamo portato la Ferrari, le sfilate di moda, il cinema, la gastronomia. E, oggi, anche il libro italiano. In Cina ci sono possibilità insospettate per la nostra cultura, una volta individuati i settori e i campi del sapere in cui la nostra produzione è forte e può interessare anche i cinesi. La cultura deve stabilmente far parte delle nostre esportazioni perché è veicolo di più competenze, materie, settori. Allora entrare in questo mercato può essere importante perché ci consente di programmare meglio la politica di sostegno, grazie a una migliore conoscenza del mercato. Sono consapevole dei rischi, del ridotto raggio d'azione che gli editori italiani potranno trovare in prima battuta, costretti dai problemi legati alla mancanza di libertà di edizione e ai problemi di contraffazione. Ma l'impegno del Ministero continuerà nel segno di una costante attenzione e tutela al commercio di beni e servizi immateriali, quali certamente sono i diritti d'autore".  
     
  <<BACK