Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Marzo 2005
 
   
  Pagina4  
  ENTRO DUE ANNI IL MUSEO DEL CICLISMO AL GHISALLO CI SARANNO ANCHE UN CENTRO DI MEDICINA SPORTIVA E UNA SCUOLA DI MOUNTAIN BIKE  
   
  Milano, 8 Marzo 2005 - E' stato siglato in Regione l'Accordo di Programma da 4 milioni di euro che permetterà nel giro di due anni di completare e rendere pienamente operativo il Museo del Ciclismo - Madonna del Ghisallo di Magreglio (Co), destinato a diventare una delle più importanti realtà espositive dedicate alle due ruote a livello internazionale. L'accordo è stato sottoscritto dal presidente della Regione, Roberto Formigoni, dall'assessore alle Culture, Autonomie e Identità della Lombardia, Ettore A. Albertoni, dal presidente della fondazione Museo del Ciclismo - Madonna del Ghisallo, Fiorenzo Magni, dal presidente della Provincia di Como, Leonardo Carioni, dal professor Aldo Gamba, per l'Università dell'Insubria, dal presidente del Coni provinciale, Alberto Botta, dal presidente della Comunità montana Triangolo Lariano, Vittorio Molteni, e dai sindaci dei Comuni coinvolti (Asso, Barni, Caglio, Eupilio, Lasnigo e Sormano). "Dopo l'inaugurazione, lo scorso novembre, del Museo della Mille Miglia a Brescia - ha ricordato l'assessore Albertoni - quello del Ghisallo sarà il secondo spazio espositivo, con 500.000 documenti, dedicato a una specialità sportiva particolarmente legata alle tradizioni del nostro territorio. A questo farà seguito il Museo della moto e dell'aeronautica a Malpensa, altri due capisaldi della storia industriale e sportiva lombarda". L'accordo prevede: - il completamento del Museo, comprese le opere di finitura, quelle complementari (serramenti, pavimenti, impianti) e quelle relative all'allestimento; - il risanamento conservativo e la riqualificazione del Santuario della Madonna del Ghisallo (eliminazione di infiltrazioni) e del Belvedere Romeo (pavimentazione in pietra, arredo urbano, illuminazione, raccolta acque piovane); - la sistemazione del piazzale antistante la chiesetta (punto informativo turistico, nuovo chiosco per ristorazione, impianti arborei e parco). Una volta completate le opere, l'area avrà quattro principali destinazioni: - il Museo con le bici, i trofei, i cimeli, il materiale fotografico e filmato, gli spazi per l'interattività, ma anche aree dedicate a mostre temporanee e convegni; - un Centro studi di Medicina sportiva, gestito dalla Facoltà di Medicina dell'Università dell'Insubria e dedicato principalmente alla sensibilizzazione e alla educazione medico-sportiva antidoping e alla ricerca sulla corretta formazione fisico-atletica; - un Centro Studi sul design della bicicletta, che nascerà in collaborazione con le più importanti scuole universitarie di disegno industriale (tra cui il Politecnico) e sarà finalizzato all'innovazione progettuale e tecnologica della bicicletta sia da competizione sia per il tempo libero; - una Scuola di mountain bike, in grado di creare uno stretto rapporto tra il Museo e il territorio montano e prealpino in cui è inserito, con anche la creazione di percorsi di interesse storico-naturalistico. Il costo complessivo è di 4.136.712,47 euro, di cui 2.095.000 messi a disposizione dalla Regione.  
     
  <<BACK