Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Marzo 2005
 
   
  Pagina4  
  NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO PER IL CARCINOMA TIROIDEO BEN DIFFERENZIATO  
   
  Modena, 9 Marzo 2005- La Commissione Europea ha approvato in questi giorni - per il mercato europeo - una nuova indicazione del Thyrogen (tireotropina alfa, Genzyme) per la terapia del carcinoma differenziato della tiroide in combinazione con radioiodio. L'estensione dell'indicazione terapeutica del Thyrogen, che fino ad oggi era stato unicamente utilizzata per la diagnosi di recidive o metastasi, ne permette l’uso anche per l'ablazione del residuo tiroideo in soggetti che abbiano già subito l'asportazione chirurgica della tiroide stessa a seguito di carcinoma. “Noi crediamo che l’uso di Thyrogen nell’ablazione dei residui tiroidei possa portare chiari benefici ai pazienti - ha affermato Mike Heslop, Senior Vice President e General Manager di Genzyme Corporation - per questo l'approvazione della Commissione Europea rappresenta un significativo progresso nei nostri programmi al fine di aumentare le applicazioni cliniche del prodotto, utilizzandolo in combinazione con lo Iodio radioattivo." L'utilizzo di Thyrogen in questo nuovo approccio terapeutico ha, infatti notevoli potenzialità se si pensa che ogni anno in Europa e negli Stati Uniti vengono eseguite circa 35.000 ablazioni. Uso di Thyrogen nell’ablazione Solitamente all'asportazione chirurgica della tiroide fa seguito la somministrazione di iodio radioattivo per la rimozione di eventuali residui tiroidei, durante la quale viene sospesa l’assunzione dell’ormone sostitutivo, con conseguenti effetti negativi indotti dall’ipotiroidismo, quali spossatezza, depressione e aumento di peso. La somministrazione di Thyrogen - forma ricombinante del Tsh - evita, invece, ai pazienti la sospensione della terapia ormonale ed il conseguente ipotiroidismo. Risultati di uno studio clinico presentato nel giugno del 2004 a New Orleans durante l’incontro annuale dell’Endocrinology Society, suggeriscono che l'efficacia della somministrazione di Thyrogen non è inferiore alla sospensione dell’ormone tiroideo per la percentuale di ablazione raggiunta.. Dati Epidemiologici L’american Cancer Society ha stimato che negli Stati Uniti il prossimo anno saranno diagnosticati più di 25.000 nuovi casi di cancro alla tiroide. L’incidenza in Europa è di 10.000 nuovi casi l’anno, mentre la prevalenza in 5 anni varia da 41.000 a 44.000 casi. Per quanto riguarda l’Italia, l’incidenza è di 2.000 nuovi casi l’anno, con una prevalenza di 8.700, in 5 anni. Complessivamente la percentuale di casi in Italia rappresenta il 20% di quelli europei. L'incidenza annuale di carcinoma tiroideo ogni 100.000 persone in Europa, varia da 1,2 a 2,6 casi per quanto riguarda gli uomini e da 2,0 a 3,8 per le donne. Il cancro ben differenziato della tiroide anche se facilmente trattabile, ha un’alta percentuale (fino al 30%) di recidiva; per questo motivo è necessario un controllo periodico del paziente per tutta la vita. Thyrogen Thyrogen è approvato in circa 40 Paesi nel mondo, dapprima negli Stati Uniti (1998) e successivamente in Europa (2001), come uso diagnostico per il test della Tiroglobulina (Tg test) con o senza imaging con iodio radioattivo. Thyrogen è l’utilizzato, in pazienti con cancro ben differenziato alla tiroide, che hanno subito l’asportazione della ghiandola tiroidea. Questi pazienti devono sottoporsi alla terapia ormonale sostitutiva (Thst) e nel tempo sottoporsi periodicamente al test per verificare la presenza di recidive o metastasi. Thyrogen permette ai pazienti di restare in terapia ormonale soppressiva evitando i debilitanti sintomi dell’ipotiroidismo. Thyrogen è somministrato per via intramuscolare ed è disponibile solo per uso ospedaliero. Www.thyrogen.com  
     
  <<BACK