Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Marzo 2005
 
   
  Pagina4  
  FILIPPO MARIA BRESSAN NOMINATO DIRETTORE PRINCIPALE DELLL'ORCHESTRA SINFONICA DI SAVONA.  
   
  Savona, 9 marzo 2005 - Il maestro Filippo Maria Bressan, direttore d'rchestra famoso in tutto il mondo per le interpretazioni filologiche di autori classici, è stato nominato in questi giorni ³direttore principale² dell¹Orchestra Sinfonica di Savona. E'la prima volta che l¹Orchestra savonese decide di nominare ufficialmente un "irettore principale" avendo avuto come direttore di riferimento il maestro Massimo De Bernart recentemente scomparso. La nomina viene a consolidare il rapporto di collaborazione con l¹Orchestra che negli ultimi tre anni è stata diretta da Bressan in occasione di importanti concerti, basti citare la più recente stagione musicale con l¹esecuzione delle Ouverture per orchestra di Bach. Il grande apprezzamento da parte del pubblico savonese nei confronti di Bressan era già stato evidenziato nel 2002 con il conferimento del ³premio Giorgio Monacciani², premio che in memoria del fondatore dell¹Orchestra Sinfonica di Savona viene assegnato ad una personalità della musica attivamente impegnata con l¹Orchestra. Lo stesso Bressan, nell¹accettare con entusiasmo l¹incarico di direttore principale dell¹Orchestra Sinfonica di Savona, ha affermato che ³l¹entusiasmo e la professionalità che contraddistinguono questa orchestra sono qualità rare e preziose che non solo esaltano la musica ma che sono fonte di energia per noi direttori, per il pubblico e per tutti². Filippo Maria Bressan ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte dedicandosi successivamente alla direzione, alla composizione e al canto. Come direttore d'orchestra, si è formato alla scuola di Karl Oesterreicher a Vienna e per la direzione di coro con Jürgen Jürgens e Mark Brown, perfezionandosi successivamente con prestigiosi musicisti tra i quali Sir John Eliot Gardiner, Ferdinand Leitner, Giovanni Acciai e Fosco Corti. Ha diretto in molti teatri e nelle principali sale da concerto d¹Italia e d¹Europa, ed è considerato uno dei più innovativi nuovi direttori italiani, sia nel repertorio antico che in quello sinfonico-corale Già assistente di J. Jürgens, ha lavorato a fianco di grandi direttori come C. Abbado (Ix Sinfonia di Beethoven con i Berliner Philarmoniker), M. W. Chung, C. M. Giulini, E. Inbal, N. Järvi, P. Maag, L. Maazel, G. Prêtre, M. Rostropovich, G. Sinopoli, J. Tate e con A. Ballista, F. Brüggen, R. Buchbinder, M. Campanella, B. Canino, A. Pärt, M. Pletnev, R. Vlad, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Mahler Chamber Orchestra, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia, l'Orchestra da Camera di Mantova, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra della Toscana Ort, la Scottish Chamber Orchestra, l'Orchestra Scarlatti di Napoli, l'Orchestra Toscanini, i Virtuosi Italiani, Accademia Montis Regalis e con molti altri artisti e complessi. Si dedica allo studio della musicologia e della prassi esecutiva della musica antica, collaborando con musicisti e orchestre specializzate nel settore. Ha fondato e dirige l'Athestis Chorus e l'Academia de li Musici, coro e orchestra impegnati nella rivalutazione della grande musica barocca, avvalendosi dei testi autentici e di strumenti d'epoca. Appassionato e dedito alla musica corale, ha conseguito quattro primi e due secondi premi in concorsi nazionali e internazionali e ha ricevuto il premio della critica musicale, a Gorizia, nel 1994. E¹ spesso componente di giurie e commissioni artistiche e dal 2000 al 2002 ha diretto il Coro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma. Attento alla musica del Novecento e contemporanea, ha registrato diverse prime esecuzioni assolute e concerti dal vivo per la Rai, le radiotelevisioni austriaca, francese e slovena. Ha inciso per numerose etichette discografiche tra cui: Emi, Virgin, Chandos e recentemente Deutsche Grammophon.  
     
  <<BACK