|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
IL MICRONANOWORLD E LE APPLICAZIONI DELL’ELETTRONICA ALLA LOGISTICA PROTAGONISTI DI PRODUCTRONICA 2005 |
|
|
 |
|
|
Verona, 9 Marzo 2005 – Si preannuncia di grande interesse la sedicesima edizione di Productronica 2005, l’evento numero uno a livello internazionale tra i Saloni dedicati alla produzione industriale di componenti per l’elettronica, in programma dal 15 al 18 novembre 2005 presso il Centro Fieristico di Monaco di Baviera. Anche per questa edizione si prevede una grande affluenza di espositori e visitatori, confermando, così, il successo della precedente edizione. Nel 2003, infatti, la manifestazione ha registrato 1.535 espositori (di cui circa 62 aziende italiane) e 42.700 visitatori, provenienti rispettivamente da 27 e da 88 Paesi del mondo. <<Productronica 2005 - afferma Klaus Dittrich, Amministratore Delegato di Messe München Gmbh – si preannuncia un successo per la qualità degli espositori iscritti (tra le aziende iscritte quest’anno abbiamo l’onore di riavere la Panasonic) e per le novità dell’offerta espositiva. Su un 11 padiglioni espositivi, avranno, in particolare, risalto le aree dedicate al micronanoworld e alla cosiddetta terza generazione dell’automazione applicata alla logistica>>. Il padiglione B6 di Productronica 2005 sarà, infatti, dedicato al micronanoworld. Si tratta di un settore in forte espansione: oltre il 20% dei 43mila visitatori di Productronica 2003 erano, infatti, andati al Salone appositamente per conoscere le novità della microtecnologia e secondo le previsioni, questo dato quest’anno potrebbe addirittura raddoppiare. Fra le microtecnologie che verranno presentate nell’area espositiva di Productronica2005 sono da segnalare la microlitografia, la micromeccanica, le tecniche di microassemblaggio, le tecniche di connessione e la nanorobotica. Per i visitatori sono, inoltre, previste alcune dimostrazioni dal vivo delle varie fasi dei processi di produzione. Anche quest’anno, inoltre, sarà protagonista a Monaco di Baviera la terza generazione della logistica. Il padiglione A6 di Productronica 2005 è, infatti, destinato alla logistica e alle soluzioni innovative impiegate nella gestione, movimentazione e stoccaggio dei componenti, dei sistemi e dei prodotti elettronici, rivolgendo particolare interesse alle apparecchiature elettroniche che consentono di ottimizzare la movimentazione e il prelievo dei componenti all’interno dei magazzini. Verrà, in particolare, dato rilievo alla gestione della logistica, al controllo del flusso del materiale e alla tecnologia per l’immagazzinamento e sistemi per la gestione delle commesse. Presso il padiglione A6 troveranno, inoltre, spazio tutte le novità sugli Ems e Coilware e, ovviamente, saranno protagonisti indiscussi del Salone anche la produzione di tecnologie per Pcb e altri “Circuit Carriers” (Pad. B2, B3, B4), la tecnologia dei processi di cablaggio (Pad. B5), la trasformazione dei materiali (Pad. B4), la tecnologia per il montaggio dei componenti (Pad. A4, A5), la tecnologia per la saldatura e la rifinitura dei prodotti (Pad. A3, A4) e, infine, le tecniche di misurazione e controllo (Pad. A1, A2). Ricco di novità sarà anche il programma convegnistico di Productronica 2005, denominato Productronica Arenas, dove si avvicenderanno esperti provenienti dal settore elettronico, esponenti del settore dell’automazione e direttori di produzione, per illustrare le possibilità concrete di applicare gli innovativi sistemi informatici ai processi industriali. Questo ricco programma collaterale (da sempre apprezzato sia dagli espositori che dai visitatori) si svolgerà presso i padiglioni B2 e A6 e sarà l’occasione ideale per gli espositori per potenziare la propria presenza con iniziative su misura per il lancio di nuovi prodotti o per migliorare la competitività sui mercati mondiali. In particolare, dopo il successo degli Ems Village di Electronica 2004, saranno al centro dei Productronica Arenas il mondo degli Electronic Manufacturing Services (Ems) e quello dei Contract Electronics Manufacturers (Cems). Durante i quattro giorni della manifestazione fieristica (presso il padiglione B6) si svolgerà, inoltre, l’Mts User Forum dedicato alla Tecnologia dei Microsistemi, che sta rivoluzionando il settore dell’elettronica industriale. Si tratta di sistemi intelligenti che abbinano funzioni elettroniche, di gestione dei fluidi, ottiche, biologiche, chimiche e meccaniche in uno spazio ridottissimo, integrando la tecnologia dei sensori alle più diverse funzioni di gestione dei processi. La realizzazione di sistemi di dimensioni estremamente ridotte, che in tutto e per tutto offrono le prestazioni dei sistemi "macroscopici", consente non soltanto grandi vantaggi d'ingombro (e spesso economici), ma in alcuni casi il raggiungimento di prestazioni impossibili da ottenere in altro modo. In questo contesto la tecnologia dei microsistemi è definita come la combinazione coordinata, a livello di sistema, delle microtecnologie e delle relative tecniche di assemblaggio e interconnessione, ai fini di un processo fortemente innovativo che risulti competitivo sul mercato. Productronica 2005 è l’evento è organizzato da Messe München International (Mmi) e fa parte del “Global electronics” network, una rete che comprende manifestazioni fieristiche in tutto il mondo e un sito internet. La Messe München International (Mmi) con i suoi circa 40 saloni dedicati a beni di investimento, beni di consumo e nuove tecnologie è una delle principali società fieristiche al mondo. Più di 30.000 espositori di oltre 100 Paesi e più di due milioni di visitatori provenienti da circa 180 Stati partecipano ogni anno alle manifestazioni fieristiche di Monaco di Baviera. La Mmi organizza anche saloni in Asia, Medio Oriente e Sud America. Grazie alle sue quattro filiali estere ed alle 75 rappresentanze straniere, che offrono i loro servizi in ben 97 Paesi, la Mmi dispone di una rete di comunicazione in tutto il mondo.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|