|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
MONACO DI BAVIERA CAPITALE DELL’ECCELLENZA E DELL’INNOVAZIONE NELL’ INDUSTRIA DELL’OTTICA, DELLA FOTONICA E DELLA FIBRA OTTICA APPLICATA ALL’ICT |
|
|
 |
|
|
Verona, 9 Marzo 2005 – Il prossimo giugno 2005 tutte le novità sull’industria dell’ottica, della fotonica e della fibra ottica applicata all’Ict saranno protagoniste a Monaco di Baviera. I cancelli del Centro Fieristico di Monaco di Baviera si apriranno, infatti, per ospitare rispettivamente la diciassettesima edizione di “Laser 2005. World of Photonics” (dal 13 al 16 giugno 2005), la seconda edizione di “Fibercomm 2005” (dal 13 al 15 giugno 2005) e il “World of Photonics Congress 2005”, il Primo Congresso Internazionale sulla fotonica in Europa (in programma dal 12 al 17 giugno 2005 presso l’International Congress Munich - Icm). <<La principale novità di quest’anno - afferma Klaus Dittrich, Amministratore Delegato di Messe München Gmbh – è il World of Photonics Congress 2005. Grazie alla sponsorizzazione del Ministero Federale per l’Educazione e la Ricerca abbiamo, infatti, ampliato “l’International Conference on Lasers and Electro-optics in Europe” (che dal 1973 si svolge presso l’Icm parallelamente al Salone “Laser. World of Phononics”) denominandolo “World of Photonics Congress”. In particolare, abbiamo ampliato le tematiche trattare durante i seminari e gli incontri e i servizi destinati ai partecipanti, con l’obiettivo che il World of Photonics Congress possa diventare entro il 2007 il Primo Congresso sulla fotonica in Europa>>. Laser 2005. World of Photonics (il Salone Internazionale sulle innovazioni tecnologiche nel campo dell’ottica e della fotonica) si preannuncia già un successo. Messe München International, infatti, sta ancora raccogliendo delle adesioni e prevede di registrare un numero maggiore di espositori rispetto all’edizione precedente (grazie soprattutto alla crescita di espositori cinesi, mentre si conferma stabile la presenza italiana). Nel 2003 Laser. World of Photonics su una superficie espositiva di 33mila metri quadrati ha ospitato 857 espositori (provenienti da circa 34 Paesi), 20.559 visitatori (da 89 Paesi) e 241 giornalisti (da 17 Paesi). Tra i Paesi espositori si sono distinti per numero di aziende, dopo la Germania, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Francia, la Cina, la Svizzera e l’Italia, che si è classificata al sesto posto tra gli espositori stranieri con 17 aziende. Il 46% degli visitatori, inoltre, arrivava da paesi esteri. La superficie espositiva di Laser 2005 World of Photonics si estende su 3 padiglioni. Nel padiglione B1, dedicato alla tecnologia laser e alla opto-elettronica, verranno presentati i vari tipi di laser (dal laser allo stato solido, al laser allo stato liquido, al laser a diodi), i componenti e i sistemi laser, i metodi di protezione dalle radiazioni laser, le applicazioni dell’opto-elettronica nell’ambito dell’acustica e della meccanica, i sistemi e i componenti opto-elettronici. Saranno presentate, in particolare, le novità sul diodo laser, un laser a semiconduttori tra i più usati in medicina, l’ultima evoluzione del settore per quanto riguarda le sorgenti. Tra i vantaggi della tecnologia laser a diodi vanno sottolineati il minor costo della sorgente, i ridotti consumi, le dimensioni contenute ed un sistema di manutenzione più economico. I limiti sono la mancanza al momento di tutte le lunghezze d’onda, un deficit delle potenze di picco e un minor effetto ablativo rispetto alle altre sorgenti. Nel padiglione B2 troveranno spazio le novità sull’ottica, sulla produzione ottica, sui sensori, sui metodi di misurazione e controllo e sui sistemi di misurazione ottica. Verrà offerta una panoramica sui sistemi di misurazione basati sul laser, sulle tecniche di controllo, ma anche sui sistemi dell’olografia e della lettura dei codici a barre. In questo padiglione troverà spazio anche la tecnologia dell’immagine e dell’illuminazione. Il padiglione B3 sarà, infine, completamente dedicato al product engineering (l’utilizzo del laser per la produzione di parti meccaniche e il trattamento dei materiali), mentre in tutti e tre i padiglioni troveranno spazio le applicazioni del laser in medicina e nelle biotecnologie per le diagnosi e terapie mediche. Il Salone Laser 2005 World of Photonics sarà, inoltre, accompagnato da un interessante programma di eventi collaterali. Il “Talking Trends” Photonics Forum, in programma presso il padiglione B2, B2.470, costituisce un’ottima opportunità per le aziende protagoniste del settore che potranno confrontarsi su temi e problematiche di loro competenza. Questo interessante forum è anche ideale per le piccole e medie aziende desiderose di proporre i nuovi prodotti e i sistemi di soluzione per specifici ambienti. Anche quest’anno è, inoltre, in programma la Mostra Speciale “Photons in Production”, organizzata dall’Università di Norimberga, dall’Istituto per le Macchine Utensili dell’Università Tecnica di Monaco e dal Centro bavarese sul laser, in collaborazione con Messe München International. La mostra speciale intitolata “Future is hybrid” sarà focalizzata sugli “hybrid manufacturing methods”. Espositori e visitatori di Laser 2005. World of Photonics potranno assistere alle dimostrazioni “live”, incontrare esperti e partecipare alle lezioni. Parallelamente a Laser 2005. World of Photonics, dal 12 al 17 giugno 2005 si svolgerà quest’anno il World of Photonics Congress 2005, il Primo Congresso Internazionale sulla fotonica in Europa. In programma presso l’International Congress Centre Munich (Icm), il World of Photonics Congress è una manifestazione che nell’arco di una settimana ospita convegni e conferenze tecniche sulle novità nelle applicazioni e nei rapporti Ricerca-industria relativamente alla tecnologia laser, ottica e fotonica. Quest’anno, infatti, grazie alla sponsorizzazione del Ministero Federale per l’Educazione e la Ricerca, Messe München International ha ampliato l’International Conference on Lasers and Electro-optics in Europe (che dal 1973 si tiene ogni due anni contemporaneamente al Salone Laser-world of Photonics), con un nuovo nome, “World of Photonics Congress”, aggiungendo nuovi servizi per i partecipanti. Nel 2003 la sedicesima edizione dell’International Conference on Lasers and Electro-optics in Europe (che includeva per la prima volta anche Cleo Europe-eqec Conference) con 44 conferenze e 1.900 lezioni di docenti universitari ha attirato circa 2.500 partecipanti, buone sono quindi le attese per il World of Photonics Congress 2005, che talaltro affronterà un maggior numero di tematiche con l’obiettivo di diventare entro il 2007 il Congresso leader in Europa sulla tecnologia ottica. La Conferenza sul laser e sull’opto-elettronica in Europa e la Conferenza sul quantum electronics Cleo Europe/eqec (organizzate dalla European Physical Society, dalla Optical Society of America e dalla Ieee Laser and Electro-optics Society) sono gli eventi di maggiore rilevanza di questa edizione. Inoltre, dal 12 al 17 giugno 2005 autorevoli docenti universitari ed esperti del settore terranno una trentina di incontri. In particolare, il Prof. Mauro Nisoli presiederà il Simposio sull’Attosecond Science e l’incontro sull’Ultrafast Phenomena, mentre l’incontro sull’ottica dei quanti sarà presieduto dal Prof. Luigi Lugiato. All’interno del programma del World of Photonics Congress 2005, dal 13 al 16 giugno, si svolgerà inoltre la Conferenza Europea sull’ottica biomedicale. Organizzata dall’International Society for Optical Engineering e dall’Optical Society of America, la conferenza sarà incentrata sull’Imaging molecolare come nuova frontiera del laser e dell’ottica nella diagnostica e nelle terapie in oncologia, cardiologia e neurologia. In particolare, l’incontro sulla Photon Migration sarà presieduta dal Prof. Rinaldo Cubeddu. Di grande interesse sarà anche la serie di incontri sulla metrologia ottica che si terranno dal 12 al 16 giugno 2005. Organizzati dall’International Society for Optical Engineering, gli eventi saranno incentrati sulla micro e nanometrologia e sulle applicazioni della metrologia ottica in campo artistico e archeologico. In particolare, dal 12 al 14 giugno 2005 l’incontro sull’applicazione della tecnologia ottica in arte e archeologia sarà presieduto dagli italiani Salimbeni e Pezzati. Durante il World of Photonics Congress 2005, inoltre, dal 13 al 16 giugno, si svolgeranno una serie di incontri sul Laser in Manufacturing. Organizzati dalla German Scientific Laser Society questi incontri saranno dedicati alle applicazioni del laser nell’industria manifatturiera e nel trattamento dei materiali. Dal 13 al 15 giugno 2005, infine, si svolgerà la Conferenza sull’Industrial Imaging and Machine Vision (organizzata dalla European Optical Society), mentre il 15 e il 16 giugno il World of Photonics Congress ospiterà il Quindicesimo incontro annuale della Deutsche Gesellschaft für Lasermedizin, con particolare riferimento alle applicazioni del laser in oculistica, dermatologia, neurochirurgia, chirurgia vascolare e urologia. Contemporaneamente a Laser 2005. World of Photonics, dal 13 al 15 giugno 2005 all’interno del padiglione espositivo B0 del Nuovo Centro Fieristico di Monaco di Baviera si svolgerà dal 13 al 15 giugno 2005 la terza edizione del Salone Fibercomm 2005, il Salone Internazionale dedicato all’industria della fibra ottica applicata alla Information & Communication Technology. Nel corso di tre giorni sarà presentata una gamma completa di componenti ottici e verrà rivolta particolare attenzione ai prodotti a fibra ottica, ai componenti ottici attivi e passivi, all’opto-elettronica, ai sottosistemi, ai routers, alle apparecchiature per le trasmissioni ottiche e alle tecniche di produzione e di misurazione e controllo. Alla prima edizione di Fibercomm 2003 hanno partecipato 8.004 visitatori (principalmente managers e decision makers di aziende di servizi di telecomunicazione e di carriers, produttori di sistemi di comunicazione in rete, produttori di componenti per reti, sviluppo di sistemi e design di reti ad alta velocità, società di consulenza e servizi di telecomunicazioni, società di public utilities, industria dell’automotive) e 124 espositori. Il 38% degli espositori e il 35% dei visitatori di Fibercomm 2003 era straniero. Su 124 espositori, infatti, 76 erano aziende tedesche e 48 provenivano da 16 Paesi del mondo, mentre su 8.004 visitatori 5.203 erano tedeschi e 2.801 stranieri. I Paesi espositori che hanno vantato la maggiore adesione, oltre alla Germania, sono stati gli Stati Uniti e il Canada, la Francia, la Gran Bretagna, Taiwan, la Svizzera e la Cina. Per questa edizione Messe München International prevede di confermare questi risultati. Contemporaneamente a Fibercomm 2005, dal 13 al 15 giugno 2005 si svolgerà, presso l’International Congress Centre Munich (Icm), la terza edizione di Fibercomm Conference 2005, una Conferenza Internazionale sull’andamento dell’optical networks in Europa. Nel 2004 Fibercomm Conference (che si svolge annualmente) ha registrato, in tre giorni, circa 280 partecipanti (il 27% dei quali straniero). Poiché rispetto all’edizione 2003, nel 2004 la partecipazione è stata tre volte più alta, per quest’anno gli organizzatori si aspettano un nuovo record. Il programma di Fibercomm Conference 2005 prevede conferenze e dibattiti tenuti da un gruppo di esperti che approfondiranno le novità e le soluzioni offerte dal settore. In particolare, il focus di questa edizione, intitolata “Enabling Strong Networking”, sarà sulle novità e sulle prospettive del mercato dell’ottica, sui prodotti di rete di nuova generazione e sui modelli di applicazione (fibre polimeriche, Ngn, Carrier Ethernet, applicazioni Metro e San, le ultime novità dagli Fftx, etc.). Tra i relatori di Fibercomm Conference 2005 figurano rappresentanti di aziende leader del settore, tra cui Adva, Alcatel, Bt, Cibc, Cisco Systems, Colt Telecom, Heinrich-hertz Institut, Incinera, Marconi, Mci Communications, Motorola, Nortel Networks, Optovia, Siemens, Tvm e Vpi. Il “Global Electronics Network” di Messe München International è una rete che comprende manifestazioni fieristiche in tutto il mondo e un sito internet. Productronica 2005, Laser 2005-World of Photonics, Fibercomm 2005 e il World of Photonics Congress 2005 fanno parte di questo network. La Messe München International (Mmi) con i suoi circa 40 saloni dedicati a beni di investimento, beni di consumo e nuove tecnologie è una delle principali società fieristiche al mondo. Più di 30.000 espositori di oltre 100 Paesi e più di due milioni di visitatori provenienti da circa 180 Stati partecipano ogni anno alle manifestazioni fieristiche di Monaco di Baviera. La Mmi organizza anche saloni in Asia, Medio Oriente e Sud America. Grazie alle sue quattro filiali estere ed alle 75 rappresentanze straniere, che offrono i loro servizi in ben 97 Paesi, la Mmi dispone di una rete di comunicazione in tutto il mondo.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|