Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 18 Marzo 2005
 
   
  Pagina4  
  SLOVENIA / UNA GIOVANE NAZIONE DOVE SI PUò PEDALARE UN PO’ OVUNQUE  
   
  L’estrema varietà ambientale, che alterna montagne, mare, colline, pianure, laghi e fiumi e la più estesa superficie boscata dell’Europa continentale, unita a distanze sempre relativamente ravvicinate, a un traffico limitato e a un inquinamento fortunatamente ancora assai contenuto, quando non del tutto assente, fanno della Slovenia un luogo ideale per la pratica del ciclismo, e del cicloturismo in particolare.  In questa giovane nazione si può pedalare un po’ ovunque e in ogni genere di ambiente, utilizzando sia bici normali, da corsa oppure mountain bike: tutte le maggiori città dispongono infatti di piste ciclabili riservate, in qualche caso anche dotate di appositi semafori;  nei principali luoghi di villeggiatura, nonché nei campeggi, esistono centri e negozi specializzati di assistenza e noleggio, che dispongono di guide e organizzano escursioni anche con automezzi di appoggio; diversi enti del turismo locali dispongono di cartine con indicati i percorsi cicloturistici segnalati sul terreno; la rete stradale extraurbana, quando non dispone di piste riservate, è in genere buona e poco trafficata.  Per quanto riguarda poi strade secondarie, sterrate e strade forestali, lo sviluppo della rete di sentieri ciclabili non può essere paragonato a quello esistente in nessun altro stato europeo. In pratica soltanto i sentieri del parco nazionale del Triglav sono interdetti ai ciclisti. In Slovenia si può scegliere di pedalare in ogni tipo di ambiente:  sui sentieri alpini fino a 1500-1700 metri, lungo i torrenti di montagna, sugli altipiani pietrosi del Carso, lungo la riva dell’Adriatico, tra i campi coltivati della pianura centrale e orientale o tra le colline ricoperte da boschi e da vigneti, così per sport e per salute oppure per scoprire un patrimonio naturale e culturale davvero rilevante, utilizzando un mezzo sicuramente non invasivo ed a misura d’uomo. Pedalando in questo paesaggio rilassante e bucolico incontrerete inevitabilmente prima o poi un bosco con alberi secolari, un castello, una chiesa antica, una grotta, un impianto termale, un laghetto, un vigneto con i suoi spaventapasseri, una fattoria agrituristica. Si può salire in bici fino ai 1.611 m del Vrsic, il passo alpino più alto della Slovenia, oppure pedalare per chilometri nelle gallerie della miniera abbandonata di piombo nelle viscere del monte Peca, nelle Caravanche. E per raggiungere il luogo di partenza potrete sempre utilizzare il treno, caricando le bici nel bagagliaio. Tanto per fare capire quanto sia diffuso e praticato il ciclismo in Slovenia ricorderemo che da queste parti passa l’Euro Velo, il sentiero ciclabile destinato a collegare il mar Baltico con l’Adriatico, che sul massiccio del Pohorje, all’arrivo della funivia da Maribor, esiste il villaggio ciclistico Martin dello Sporti Center (jelka.roskar@sk-branik.si, www.pohorje.org), che dispone di pensione, campeggio, centro di noleggio, manutenzione e guide sui 50 km di carreggiate e di una pista di discesa protetta di 4 km, e che infine sulla catena alpina delle Caravanche, verso il confine con l’Austria, si trova il Mountain Bike Park (krnes@sgn.net, http://www.mtbpark.com ), un albergo club specializzato in programmi e in attività di ciclismo e di avventura in montagna, punto di ritrovo per i mountain biker sloveni e non, che mette a disposizione una rete di 75 km di sentieri segnalati fino a 1.700 m di altezza; un weekend con due mezze pensioni e sauna costa 42 euro. Per fare conoscere anche all’estero le enormi possibilità di pratica del cicloturismo, l’Ente sloveno per il Turismo ha pubblicato in italiano l’opuscolo “La Slovenia in bicicletta” che descrive, fornendo indicazioni, caratteristiche, foto e indirizzi, gli itinerari che possono essere compiuti in 12 comprensori della Slovenia, dalle Alpi Giulie al Carso adriatico fino alle colline pannoniche. Tale opuscolo può essere richiesto gratuitamente all’Ufficio del Turismo Sloveno in Italia,info@slovenia-tourism.it  www.slovenia.info/bicycling  
     
  <<BACK