|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 18 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
SLOVENIA / TRENO D’EPOCA
|
|
|
 |
|
|
TGV, Alta Velocità: il treno si adegua alla fretta dei tempi e cerca di competere in rapidità con gli aerei, correndo sempre più forte per accorciare tempi e distanze. Ma non tutti cercano la velocità, in particolare quanti si muovono per turismo e vorrebbero magari cominciare a farlo fin dalla partenza e durante il tragitto, e non solo una volta arrivati a destinazione. Ecco allora chi rimpiange le sbuffanti locomotive del passato, con l’odore di fuliggine e di carbone bruciato, che consentivano di ammirare e di apprezzare le variazioni del paesaggio, scendendo ad ogni stazione per sgranchirsi le gambe e scattare una foto. Gli appassionati di questo modo di viaggiare che risiedono o fanno vacanza in Friuli – Venezia Giulia e in Slovenia hanno a disposizione una magnifica occasione: nelle domeniche del 24 aprile, 1 e 29 maggio, 12 e 26 giugno, 10 e 24 luglio, 7, 15 e 21 agosto, 4 e 18 settembre parte al mattino dalla stazione di Gorizia un treno storico a vapore con destinazione Bled in Slovenia, la più nota e attrezzata località turistica della Slovenia continentale, affacciata sull’omonimo romantico lago alpino. Il treno, formato da carrozze d’epoca inizi 900 e trainato da una locomotiva a vapore del Museo Ferroviario di Lubiana, percorre un tratto della storica “Ferrovia Transalpina”, inaugurata nel 1906 dall’arciduca Francesco Ferdinando (ucciso poi a Sarajevo nel 1914 nell’attentato che provocò la prima guerra mondiale) per collegare Vienna e l’Europa centrale all’Adriatico e al porto di Trieste. La costruzione di questa linea ferroviaria, per i mezzi e la tecnologia allora disponibili, si rivelò assai complessa e richiese numerose quanto ardite opere di ingegneria come gallerie, ponti e viadotti che l’hanno resa famosa. Per tutti si possono ricordare il ponte di Solkan/Salcano la cui arcata in pietra di 85 metri è ancora oggi la maggiore del mondo, e la galleria di Podbrdo/Piedicolle, un traforo sotto le Alpi Giulie lungo oltre 6 chilometri. Il mutare del quadro geopolitico ha fatto decadere nel tempo l’importanza commerciale di questa linea, che oggi rinasce come ferrovia turistica per collegare Austria, Slovenia e Italia. Il treno parte alle 8,05 da Gorizia, fa sosta a Nova Gorica, in territorio sloveno, quindi percorrendo con una sosta a Most na Soci le suggestive vallate dei fiumi Isonzo e Sava, arriverà a Bled alle 10,42, dove attende il viaggiatore la visita guidata al castello medievale che sovrasta a picco il paese, e che proprio lo scorso anno ha celebrato i suoi mille anni di storia, e il pranzo in un ristorante sul lago. Il rientro è previsto per le 17, con arrivo a Gorizia alle 19,30. Personale di bordo in divisa d’epoca, carrozza postale con annullo speciale e presenza di un duo di fisarmoniche con canti e musica tradizionale. La quota, pranzo compreso, per gli adulti è di 75 euro, 39 per i ragazzi da 12 a 16 anni, 29 per i bambini da 6 a 11, gratis sotto i 6 anni. Informazioni e prenotazioni presso l’agenzia viaggi slovena Club, organizzatrice dell’iniziativa in collaborazione con Trenitalia e le Ferrovie Slovene, e-mail club.ta@siol.net oppure presso le agenzie turistiche del nord-est.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|