|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 18 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Web moda & tendenze |
|
|
LA MODA ON LINE IN ITALIA. TENDENZE, STRATEGIE, NUMERI E OPPORTUNITÀ DEL SETTORE |
|
|
 |
|
|
Nel 2004 il valore del fatturato della Moda on line in Italia delle aziende che vendono al cliente finale è stato circa 56 milioni di euro. Le vendite sono state principalmente verso l’estero: 140 mila verso clienti italiani, contro le 180 mila verso clienti esteri. Casaleggio Associati, società di consulenza strategica di Rete per le Aziende, ha pubblicato il terzo Rapporto sull’economia digitale dedicato alla Moda, che segue a quelli sui settori Alimentare ed Elettronica di consumo. La Moda on line in Italia sta utilizzando, dopo una fase sperimentale, strumenti di marketing e di comunicazione e sviluppando il B2b per l’integrazione della catena distributiva. Il B2c ha ancora uno sviluppo limitato con 56 milioni di euro nel 2004, di cui 34 milioni all’estero. Il Rapporto è stato realizzato su un campione di 963 aziende, con il contributo di titolari d’azienda, amministratori delegati, direttori generali, responsabili marketing e responsabili internet. L’analisi ha valutato l’utilizzo di Internet nel settore Moda: tessile-abbigliamento, che rappresenta più della metà del fatturato complessivo, calzature, pelli e concia, pelletteria, oreficeria, profumeria e ottica. Il Rapporto descrive le strategie adottate dagli attori della filiera e i percorsi d’acquisto dei clienti, fornendo ragioni e barriere all’acquisto on line. Di seguito alcuni dati emersi: - Le aziende della Moda devono comprimere il time to market per rimanere competitive rispetto alle aziende straniere che hanno dimezzato i sei mesi tradizionali di ciclo (es. Zara, Esprit). Nelle grandi aziende circa il 10% degli ordini dai fornitori è effettuato on line, nelle aziende di medie dimensioni (fino a 250 persone) la percentuale raggiunge il 20% degli ordini. - Tra i rivenditori Yoox, da sola, fattura il 74%, Oliviero e Only for Web seguono a un ordine di grandezza; i prodotti più venduti sono T-shirt, intimo, scarpe ed accessori. - Il 54% delle aziende utilizza Internet come strumento di fidelizzazione. Alcune grandi aziende della Moda dispongono e utilizzano centinaia di migliaia di profili on line Un estratto gratuito del Rapporto è disponibile all’indirizzo: http://www.Casaleggio.it/rapporto.asp?articleid=249 Il Rapporto è acquistabile, al costo di 500 euro + iva, sul sito web: http://www.Casaleggio.it/rapportomoda
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|