|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
BACK OFFICE DALLA TEORIA ALLA PRATICA A OMAT 2005 |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 febbraio 2005 - Dal 1990 Omat costituisce il punto di riferimento tra Istituzioni, Utenti e Operatori del settore della gestione elettronica di documenti e contenuti, un appuntamento fisso per i manager che desiderano essere aggiornati sulle ultime novità offerte dal mercato e sulle relative disposizioni normative: grazie alla qualità dei convegni da una parte e delle aziende presenti in mostra dall’altra, negli anni Omat ha conquistato sul campo un’autorevolezza ampiamente riconosciuta. Forte di questa esperienza, quest’anno Omat si presenta in una veste rinnovata, in linea con le esigenze del mercato, e punta verso una sempre maggiore specializzazione dei temi e una maggiore flessibilità dell’area espositiva. Le sessioni di convegno saranno infatti ancora più mirate e studiate su misura per diversi target di riferimento (ufficio amministrazione, organizzazione, servizi generali e servizi informatici), e coniugheranno, come di consueto, l’approfondimento normativo e tecnico con la presentazione di case history. Ecco un’anticipazione dei principali temi di Omat 2005: Normativa riguardo l’uso del “documento dematerializzato”: se è vero che le tecnologie e il mercato stanno correndo ad una velocità che non ha avuto precedenti nella storia dell’umanità, bisogna riconoscere che il legislatore per quanto riguarda l’uso del “documento dematerializzato” ha proceduto ad una velocità altrettanto sconosciuta. Per di più ha dovuto recepire e regolamentare un fenomeno particolarmente nuovo e con implicazioni socio-economiche e tecnologiche che gli stessi “tecnici” stentano, a volte, ad inquadrare correttamente. Conservazione Sostitutiva e Fatturazione Elettronica: dato per scontato che chiarimenti sulle interpretazioni delle norme, come le tanto attese Circolari dell’Agenzia delle Entrate, faciliterebbero molto lo sviluppo di applicazioni quali la Conservazione Sostitutiva e la Fatturazione Elettronica, un’attenta e razionale lettura delle norme vigenti consente l’avvio di processi certamente non in contrasto con esse e molto remunerative per chi le adotta. Outsourcing: l’Ousourcing nella gestione Documentale spazia dalla catalogazione, conservazione e gestione del cartaceo, all’acquisizione digitale dei documenti e dei dati in essi contenuti, allo sviluppo, realizzazione, gestione e manutenzione di sistemi di Gestione Elettronica di Documenti e dei Processi che essi coinvolgono. È dunque importante per un’azienda, o amministrazione che sia, confrontare le proprie esigenze con i servizi offerti dal mercato avendo a supporto anche l’illustrazione di casi reali. E-mail e Posta Elettronica Certificata: Oltre alla sua validità legale, lo strumento della e-mail - proprio per la sua diffusione, per le sue modalità d’impiego e per le sue caratteristiche anche di “messaggio” - pone ancora parecchi interrogativi. Come protocollarlo, come catalogarlo, come archiviarlo, in poche parole come gestirlo correttamente, allegati compresi, dal punto di vista archivistico? Dove conservarle, a carico di chi, e come renderle disponibili? Come osservare il dettato dell’articolo 2214 del Codice Civile (conservazione della corrispondenza d’affari)? Come rispettare le esigenze di privacy? Evoluzione della Gestione Elettronica dei Documenti: dai tradizionali strumenti di gestione dei contenuti fino al Business Process Management and Analysis, passando attraverso l’impiego del portale quale punto unico di interazione personalizzata tra contenuti, applicazioni, processi e persone. Si farà il punto sulla situazione attuale della Ged e sugli scenari futuri. Tutto ciò che è utile a rendere la vita professionale più semplice, efficace ed economica, insomma. L’area dimostrativa di Omat 2005 sarà invece più flessibile e si articolerà in demo-point, in modo da permettere a chiunque di sperimentare le soluzioni proposte.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|