Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Marzo 2005
 
   
  Pagina1  
  IL CESR AVVIA LE CONSULTAZIONI IN TEMA DI INVESTIMENTI AMMISSIBILI PER LE SOCIETÀ DI GESTIONE DEI FONDI DI INVESTIMENTO  
   
  Milano, 21 marzo 2005 - Il Cesr (Committee of European Securities Regulators), di cui la Consob fa parte, ha diffuso oggi un documento di consultazione (Ref.cesr/05-064b) relativo alla bozza di parere per la Commissione europea in materia di investimenti ammissibili (eligible assets), ovvero le forme di investimento in cui i fondi comuni possono allocare il patrimonio gestito. Il parere è stato redatto tenuto conto del testo integrato della direttiva comunitaria in materia di fondi di investimento. Il documento diffuso dal Cesr affronta, tra gli altri, i seguenti temi: l'ammissibilità, da parte delle società di gestione, di investimenti in strumenti finanziari strutturati: in base alla proposta del Cesr si dovrà tener conto di alcuni fattori quali la liquidabilità degli strumenti, la loro valorizzazione, la disponibilità di informazioni, la trasferibilità, la coerenza con gli obiettivi di investimento del fondo e la valutazione dei rischi; l'ammissibilità di fondi chiusi, con particolare riferimento a quelli quotati, mediante il ricorso a specifici criteri per la tutela degli investitori; l'ammissibilità di strumenti monetari (money market instruments) non trattati su mercati regolamentati, che dovrà avvenire sulla base di autonome valutazioni del gestore, tenuto conto delle informazioni disponibili; l'efficiente gestione del portafoglio, in osservanza di quanto previsto dall'art. 21 del testo integrato della direttiva in materia di fondi di investimento. In merito, il Cesr suggerisce che le transazioni effettuate dal gestore debbano essere "economicamente adeguate" e comunque finalizzate al perseguimento di uno o più dei seguenti obiettivi: riduzione del rischio, riduzione dei costi, generazione di plusvalenze; l'ammissibilità di derivati sui crediti, sulla base di specifici requisiti di compatibilità e tenuto conto del fatto che le società di gestione devono assumere adeguate misure al fine di limitare il rischio di asimmetrie informative, soprattutto nelle negoziazioni con parti correlate; fondi che replicano indici di borsa: in base alla proposta del Cesr si può ritenere che una società di gestione replichi la composizione di un certo indice, se ha l'obiettivo di replicare la composizione dei valori ad esso sottostanti. Tale obiettivo può essere perseguito anche tramite l'uso di prodotti derivati o mediante altre tecniche o strumenti finanziari, in base a quanto previsto dall'art. 21 del testo integrato della direttiva. Sul documento di consultazione, disponibile sul sito internet www.Cesr-eu.org  il Cesr sollecita da parte dei partecipanti al mercato e delle associazioni degli investitori risposte e commenti, che potranno essere inoltrati via internet utilizzando la sezione "Consultations" del sito e dovranno pervenire entro il termine del prossimo 10 giugno 2005. Sul tema degli investimenti ammissibili il prossimo 9 maggio si terrà a Parigi, nella sede del Cesr, un'audizione pubblica, alla quale è possibile registrarsi utilizzando la sezione "Hearings" del medesimo sito.  
     
  <<BACK