|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
“FA’ LA COSA GIUSTA! - FIERA DEL CONSUMO CRITICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI”, TRENTO 4. 5 E 6 NOVEMBRE 2005
|
|
|
 |
|
|
La fiera “Fa’ la cosa giusta! - Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili” è un’idea di “Terre di mezzo” il giornale di strada (www.terre.it), che ha organizzato la prima edizione nazionale a Milano nel 2004 e la seconda nei giorni scorsi, dal 18 al 20 marzo 2005, sempre a Milano. Da quest’anno 2005 “Fa’ la cosa giusta!” si svolgerà anche in Trentino, dal 4 al 6 novembre presso il quartiere espositivo di Trento Fiere. “Fa’ la cosa giusta!” vuole dimostrare che consumare in modo più responsabile è possibile. Mette a disposizione dei cittadini e dei gruppi, di associazioni, imprese ed enti pubblici gli strumenti ideali, culturali e pratici per farlo. Promuove l’economia solidale e la rete dei suoi attori, supporta il movimento culturale che diffonde le tematiche e la pratica del consumo critico. Testimonia e sancisce l’esistenza di un vasto panorama d’aziende, imprese sociali, associazioni, gruppi e singoli che danno valore a un diverso tipo di produzione e commercio, praticando scelte rispettose dei diritti dei lavoratori, dell’ambiente, del Sud del mondo, della giustizia sociale. È vetrina e ambito privilegiato in cui tali realtà incontrano il pubblico e si incontrano tra loro. In Trentino la fiera “Fa’ la cosa giusta!” è il proseguimento del lavoro che ha portato alla pubblicazione della omonima guida, in cui sono state censite 380 realtà dell’associazionismo, della cooperazione e dell’impresa sostenibile. Il censimento continua sul sito www.trentinoarcobaleno.it ed è arrivato a contare oltre 430 realtà. Si tratta di imprese dell’agricoltura biologica (280 in Trentino), del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, del turismo responsabile, del commercio equo e solidale, della bioedilizia, del commercio di prodotti ecologici, della finanza etica e di altre esperienze di economia solidale. Come la guida, anche la fiera è promossa da Rete Lilliput del Trentino (coalizione di 20 associazioni) e “Fa’ la cosa giusta!” Milano, mentre per quanto riguarda l’organizzazione Rete Lilliput è affiancata da Confesercenti del Trentino (oltre 3.000 imprese associate in provincia). Verranno occupati oltre 4.000 mq degli spazi espositivi di Trento Fiere, con l’obiettivo di avere almeno 100 espositori. L’accoglienza che la notizia della fiera sta ottenendo è già molto incoraggiante in questo senso. Accanto alla fiera, che sarà una mostra mercato all’interno della quale sarà dunque possibile vendere i propri prodotti, verranno organizzate conferenze, workshop, attività per le scuole, attività per i bambini, ecc., per sottolineare lo spirito che anima l’iniziativa e arricchirla di contenuti. Si sta inoltre organizzando, a cura di Microfinanza srl, società di servizi alle microimprese e al microcredito, la partecipazione di alcuni espositori artigianali e commerciali provenienti dai paesi del Sud del mondo. Le tariffe per gli stand e i prezzi di ingresso per il pubblico sono contenuti in modo da promuovere una partecipazione la più ampia possibile in cui ciascuno dà il suo piccolo contributo anche economico. www.trentinoarcobaleno.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|