Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Marzo 2005
 
   
  Pagina4  
  BI-MU MEDITERRANEA, 23-26 FEBBRAIO 2006, FIERA DEL LEVANTE DI BARI RIAPRE LA VETRINA DELLE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO  
   
  Bari, 29 marzo 2005 - Da giovedì 23 a domenica 26 febbraio 2006, Bari ospiterà, nel quartiere espositivo di Fiera Del Levante, la quinta edizione di Bi-mu Mediterranea. Il Salone si è affermato come vetrina delle tecnologie funzionali allo sviluppo produttivo delle regioni centromeridionali italiane, dei paesi balcanici, di quelli dell’Europa sudorientale e dell’Africa settentrionale, guadagnandosi il riconoscimento di fiera internazionale. A disposizione degli espositori, la competenza organizzativa e gli spazi perfettamente attrezzati Fiera Del Levante, che realizza l’evento in collaborazione con le strutture specializzate di Ucimu-sistemi Per Produrre. Quello cui si rivolge Bi-mu Mediterranea è un mercato, molto ampio e variegato, animato da imprese, di dimensione piccola e media, che possono contare su competenze e risorse qualificate, e dagli insediamenti produttivi dei colossi di diversi comparti (dall’automotive alla componentistica) che hanno scelto l’area mediterranea per dar corso agli investimenti con cui far fronte alle esigenze connesse con la globalizzazione. I dati relativi allo sviluppo delle imprese utilizzatrici interessate alla manifestazione evidenziano un trend di crescita della domanda di macchine utensili, robot e automazione espressa dall’area assumerà connotazioni di estremo interesse, confermando Bi-mu Mediterranea come occasione irrinunciabile per i costruttori alla ricerca di nuove opportunità commerciali, concorrono. Il Mezzogiorno di Italia, il cui Pil 2003 è cresciuto (+0,4%) a un ritmo superiore di quello medio nazionale (+0,3%), dovrebbe originare una parte significativa del consumo nazionale di macchine utensili che, si stima, raggiungerà, a fine 2005, i 3.235 milioni di euro. D’altra parte, nel 2003, i paesi del bacino del Mediterraneo hanno acquisito macchine utensili di produzione italiana per circa 147 milioni di euro, corrispondenti a una crescita dell’8% sul valore 2002. L’andamento dell’export italiano nell’area di influenza di Bi-mu Mediterranea è, dunque, risultato in chiara controtendenza rispetto a quello delle vendite totali (-4,9%). Anche nei primi nove mesi del 2004, il mercato dell’area mediterranea, in cui le esportazioni italiane sono cresciute del 25,7%, si è dimostrato significativamente più vivace di quello complessivo (+8,6%). Facile, quindi pronosticare, per la quinta edizione di Bi-mu Mediterranea un successo almeno analogo a quello ottenuto dall’edizione tenutasi nel febbraio 2004, visitata da 8.500 operatori interessati all’offerta presentata da 300 imprese su una superficie standistica di 8.000 metri quadrati. L’edizione 2004 di Bi-mu Mediterranea è stata scelta da Ice (Istituto nazionale Commercio Estero) per organizzare, in collaborazione con Ucimu-sistemi Per Produrre e Fiera Del Levante, un ciclo di incontri tra gli espositori italiani e gli operatori commerciali dei più industrializzati tra i paesi esteri cui è destinata la vetrina tecnologica proposta dalla manifestazione. Grande interesse ha suscitato il programma convegnistico che ha arricchito di contenuti l’appuntamento espositivo incentrandosi su temi quali “Innovazione, internazionalizzazione, investimenti per la crescita delle imprese”, “Qualificazione e certificazione dei fabbricanti che realizzano prodotti saldati”, “Servizi avanzati nel settore delle tecnologie di produzione”.  
     
  <<BACK