|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI: CONSULTAZIONE PUBBLICA SUI MERCATI N. 13 E 14 (SEGMENTI TERMINALI E CIRCUITI INTERURBANI DI LINEE AFFITTATE) |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 marzo 2005 - L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha concluso l’analisi dei mercati dei servizi di segmenti terminali e di circuiti interurbani di linee affittate (numeri 13 e 14 della lista dei mercati individuati dalla Raccomandazione della Commissione Europea). Le risultanze delle analisi hanno comportato una nuova classificazione dei circuiti esistenti, forniti tramite i vecchi servizi di circuiti parziali e di collegamenti diretti wholesale, all’interno degli attuali servizi di segmenti terminali e circuiti interurbani. Contestualmente alla conclusione delle analisi dei mercati 13 e 14, l’Autorità ha indetto la relativa consultazione pubblica. L’analisi condotta ha confermato che i servizi di fornitura di segmenti terminali (mercato n. 13) ed i servizi di fornitura di circuiti interurbani (mercato n. 14) appartengono a due distinti mercati dal punto di vista merceologico, mentre per entrambi la dimensione geografica del mercato è il livello nazionale. Tutti e due i mercati in questione vedono, al termine della valutazione delle condizioni concorrenziali, Telecom Italia quale unico operatore avente significativo potere di mercato. Per quanto riguarda la definizione degli obblighi regolamentari (i cosiddetti remedies), associati alle posizioni di significativo potere di mercato, l’Autorità – oltre a revocare alcuni specifici obblighi relativi ai circuiti parziali ed ai collegamenti diretti wholesale - ha sostanzialmente confermato l’impianto degli obblighi vigenti. Più precisamente, sono stati ribaditi gli obblighi relativi: alla pubblicazione di un’Offerta di Riferimento, che include le condizioni tecniche ed economiche di offerta annuale dei servizi; al rispetto del principio di trasparenza nelle condizioni di offerta. Sono stati confermati con un maggior livello di dettaglio gli obblighi di: non discriminazione; di separazione contabile e contabilità dei costi. Inoltre, in coerenza con quanto previsto per tutti gli altri servizi all’ingrosso, è stato introdotto un meccanismo di network cap, che garantisce l’orientamento al costo dei prezzi dei segmenti di terminazione e dei circuiti interurbani. In tal modo, si prevede l’applicazione del suddetto meccanismo di network cap, per il periodo 2006-2008, adeguandolo ovviamente alla nuova articolazione dei servizi inclusi nei due mercati in oggetto. Infine, l’Autorità ha incluso nell’ambito dell’analisi dei mercati 13 e 14, l’obbligo in capo a Telecom Italia di fornire i flussi di interconnessione come servizio accessorio necessario alla fruizione dei segmenti terminali e circuiti interurbani di linee affittate. Analogamente a quest’ultimi servizi, anche i flussi di interconnessione sono soggetti a obblighi di orientamento al costo all’interno del meccanismo di network cap.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|