Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Marzo 2005
 
   
  Pagina3  
  CASA DEL CINEMA: LE NOVITÀ  
   
  Roma, 29 Marzo 2005 - la Casa del Cinema è una realtà per quanti operano nel cinema e nell'audiovisivo e per tutti gli appassionati di cinema. In pochissimi mesi è già diventato un luogo di aggregazione naturale per chi fa e ama il cinema: vedere film nella modernissima Sala Deluxe, partecipare ai convegni organizzati nella Sala Kodak, incontrarsi per discutere di cinema al Cinecaffè-casina delle Rose, acquistare libri di cinema e spettacolo nel nuovissimo Bookshop Arion è ora possibile in un unico e meraviglioso luogo. La Casa del Cinema promossa dal Comune di Roma e gestita dall'Azienda Speciale Palaexpo con la Direzione Artistica di Felice Laudadio, rappresenta un modello unico di collaborazione tra pubblico e privato in Italia dal momento che alla completa realizzazione dei suoi impianti tecnologici e degli arredi interni ed esterni delle sue sale hanno contribuito in maniera determinante, oltre a Deluxe e Elsacom, sponsor e partner pubblici e privati quali Kodak, Rai Cinema-01 Distribution, Cinecittà Holding, Istituto Luce, Toshiba, Cinecittà Studios, Acea, Unopiù e Bulgari, con un investimento complessivo del valore di circa 2,5 milioni di euro. Le novità che attendono il pubblico della Casa del Cinema e insieme il programma primavera-estate: il sito web con tutte le informazioni aggiornate sulla programmazione e sulle caratteristiche della struttura; l'apertura a fine maggio del ristorante "Casina delle Rose" con 200 posti nel parco di Villa Borghese. E per l'estate è annunciata l'inaugurazione del teatro all'aperto, 250-300 posti, una volta ultimati i lavori di ristrutturazione, su progetto dell'architetto Massimiliano Fuksas, dello spazio esistente creato negli anni '30 e che ospitò da allora fino al dopoguerra teatro di varietà e cabaret (Monicelli ricorda di aver applaudito Josephine Baker e Scola la compagnia Billi e Riva). Laudadio anticipa che la struttura teatrale prenderà probabilmente il nome della multinazionale che sponsorizza il progetto e che ospiterà spettacoli di musica, teatro e danza ispirati alla settima arte. Sarà inoltre possibile collegarsi via internet dai computer dalla Sala Toshiba con le banche dati dell'Istituto Luce e delle Teche Rai. In particolare i dati l'archivio storico del Luce saranno disponibili on line in percorsi tematici; dai protagonisti, ai luoghi di cinema, dai documentari didattici ai ciak si gira, dai festival ai convegni, senza escludere la ricerca semplice e l'accesso tramite dizionari. Infine è previsto entro breve l'allestimento della sala tv Bulgari, cioè un piccolo studio televisivo ove radio e televisioni potranno realizzare interviste con gli artisti. Tra gli appuntamenti dei prossimi mesi: una serie di incontri introduttivi al master per attori; la rassegna di cinema norvegese; Michelangelo Antonioni Day con la proiezione in alta definizione digitale di Blow up; l'omaggio alla Titanus; la rassegna di film contro tutte le guerre; gli incontri con i registi della nuova generazione curati da Ring, l'Italiafilmfest, la personale di Ingmar Bergman e l'omaggio a Nanni Loy; il cinema di Silvio Soldini accompagnato da una mostra fotografica; i corti di Maremetraggio; il workshop dedicato alla scrittura cinematografica e il Festival del cinema latino-americano.  
     
  <<BACK