Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Marzo 2005
 
   
  Pagina1  
  ALLEANZA ASSICURAZIONI: UTILE CONSOLIDATO EURO 390,3 MILIONI (+9,2%), ROE DAL 17,2% AL 17,9%; DIVIDENDO DA EURO 0,28 A EURO 0,36 (+28,6%)  
   
  Milano, 29 marzo 2005 - Il Consiglio d'Amministrazione di Alleanza Assicurazioni S.p.a. Si è riunito il 22 marzo sotto la Presidenza di Amato Luigi Molinari e ha esaminato l'attività dell'esercizio 2004 che si è chiuso con un utile netto di E 247,8 milioni (E 403,9 milioni a fine 2003); per una migliore comprensione dei dati si ricorda che l'esercizio 2003 comprendeva la plusvalenza relativa al conferimento del ramo d'azienda bancassurance per E 177,4 milioni lordi e la plusvalenza relativa alla cessione de La Venezia Assicurazioni per E 16,8 milioni lordi. Risultati di Alleanza Spa: Premi lordi contabilizzati a E2.944,1 milioni (+4,4% a perimetro societario omogeneo) e premi di nuova produzione a E956,1 milioni (+9,4%). Incidenza dei costi sui premi all'11,9% (11,7% a fine 2003). Utile a E 247,8 milioni (E 403,9 milioni nel 2003, inclusa la plusvalenza straordinaria di E 177,4 milioni lordi relativa al conferimento del ramo bancassurance e la plusvalenza di E 16,8 milioni lordi relativa alla cessione de La Venezia Assicurazioni). Investimenti: E 20.877,5 milioni (E 19.406,5 milioni a fine 2003). Risultati consolidati: Premi lordi contabilizzati a E 8.704,6 milioni (+28,4%) e premi di nuova produzione a E 6.428,3 milioni (+43%). Incidenza dei costi sui premi al 6,2% (6,8% a fine 2003).Risultato della gestione ordinaria a E 523,4 milioni (+21,8%). Utile consolidato a E 390,3 milioni (+9,2%). Roe al 17,9% (17,2%). Investimenti: E 43.359,8 milioni (E 37.952,6 milioni a fine 2003). Bilancio Alleanza Spa: Il Consiglio d'Amministrazione di Alleanza Assicurazioni S.p.a. Si è riunito in data odierna sotto la Presidenza di Amato Luigi Molinari e ha esaminato l'attività dell'esercizio 2004 che si è chiuso con un utile netto di E 247,8 milioni (E 403,9 milioni a fine 2003); per una migliore comprensione dei dati si ricorda che l'esercizio 2003 comprendeva la plusvalenza relativa al conferimento del ramo d'azienda bancassurance per E 177,4 milioni lordi e la plusvalenza relativa alla cessione de La Venezia Assicurazioni per E 16,8 milioni lordi. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea degli Azionisti un dividendo unitario di E 0,36 per azione (E 0,28 nel 2003). In caso di accoglimento delle proposte da parte dell'Assemblea, i dividendi saranno pagati, al netto delle ritenute di legge, presso gli intermediari autorizzati, a partire dal 26 maggio 2005 (stacco della cedola 23 maggio). Produttività I premi e accessori sono ammontati a E 2.944,1 milioni (+4,4% a perimetro societario omogeneo). La nuova produzione alla fine dell'esercizio è ammontata a E 956,1 milioni (+9,4% a perimetro societario omogeneo) con una nuova raccolta di E 251,1 milioni di premi annui (+2,9%); i nuovi premi unici ricorrenti introdotti nel 2004 hanno totalizzato E 66 milioni, i premi unici E 639 milioni (+1,4%). Le somme pagate agli assicurati sono risultate pari a E 1.776,4 milioni (+7,4% a perimetro societario omogeneo): E 1.169,2 milioni si riferiscono a scadenze, E 73 milioni a sinistri e E 534,2 milioni a riscatti. I costi complessivi sono ammontati a E 349,8 milioni (E 354,1 nel 2003) e la loro incidenza rispetto ai premi lordi contabilizzati è risultata pari all'11,9% (11,7% a fine 2003 a perimetro societario omogeneo). I proventi da investimenti sono ammontati a E 494,7 milioni. I profitti da alienazione sono ammontati a 136,3 milioni. Gli investimenti complessivi di Alleanza sono risultati pari a E 20.877,5 milioni (E 19.406,5 a fine 2003).Le plusvalenze lorde non contabilizzate ammontano a E 1.984,6 (E 1.460,7 a fine 2003). Il fabbisogno minimo del margine di solvibilità del Ramo Vita è di E 689 milioni e l'eccedenza degli elementi costitutivi del margine stesso ammonta a E 1.155,9 milioni, ampiamente capiente la somma delle garanzie prestate e delle partecipazioni in imprese assicurative (E 798 milioni) come prescritto dalla normativa di settore. Il bilancio consolidato ha chiuso con un risultato netto di E 390,3 milioni (E 357,4 milioni a fine 2003). Le principali componenti assicurative evidenziano un risultato positivo espresso dalla crescita del risultato della gestione ordinaria a E 523,4 milioni (+21,8%). I premi della nuova produzione hanno raggiunto E 6.428,3 milioni (+43%) di cui E 5.472,2 milioni da Intesa Vita e E 956,1 milioni da Alleanza. I premi annui sono risultati pari a E 251,7 milioni, i ricorrenti a E 84,6 milioni, gli unici a E 6.092 milioni. I premi emessi sono ammontati a E 8.704,6 milioni (E 6.777,6 milioni nel 2003) di cui E 5.760,5 milioni da Intesa Vita e E 2.944,1 milioni da Alleanza. I costi di struttura sono stati di E 542,0 milioni (E 463,6 milioni nel 2003). La loro incidenza sui premi incassati è scesa al 6,2% rispetto al 6,8% rilevato a fine 2003. Le somme pagate agli assicurati sono risultate pari a E 4.318,7 milioni (E 3.310,8 milioni nel 2003): E 1.434,9 milioni si riferiscono a scadenze, E 328,9 milioni a sinistri e E 2.554,9 milioni a riscatti. Il totale dei proventi netti da investimenti è risultato pari a 1.251,6 milioni (E 1.169,0 milioni nel 2003). I profitti da alienazione sono ammontati a E 213,1 milioni di cui E 152,6 milioni su obbligazioni, E 40,5 milioni su azioni, E 19,4 milioni su fondi comuni di investimento e E 0,6 milioni su immobili. Le rettifiche di valore degli investimenti sono ammontate a E 71,5 milioni, le riprese di rettifiche di valore sono risultate pari a E 54,9 milioni. Gli investimenti complessivi del Gruppo Alleanza hanno raggiunto E 43.359,8 milioni (E 37.952,6 milioni a fine 2003). Complessivamente, le plusvalenze non contabilizzate lorde sono ammontate a E 2.118,2 milioni (E 1.464,4 milioni a fine 2003). Applicazione principi contabili internazionali. Il regolamento comunitario 1606/02 impone alle società quotate dell' Unione Europea l'applicazione dei principi contabili internazionali Ias/ifrs per la redazione del bilancio consolidato a partire dall'esercizio 2005. Il relativo progetto di integrazione dei flussi informativi è in fase di completamento. Conclusioni e prospettive. L'esercizio 2004 è stato complessivamente positivo. L'obiettivo 2005 è la crescita del valore della nuova produzione. L'andamento complessivo della gestione nel primo trimestre 2005 lascia confidare in un soddisfacente risultato di fine esercizio, salvo considerare eventi di carattere non prevedibile. L'assemblea ordinaria degli Azionisti è stata convocata il 28 aprile 2005 alle ore 10,30 e, occorrendo, in seconda convocazione il 29 aprile 2005 alle ore 10.30.  
     
  <<BACK