Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Marzo 2005
 
   
  Pagina2  
  LA BEI ACCORDA UN PRESTITO DI 121 MILIONI DI EURO PER LA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA RAMPA DI LANCIO NELLA GUYANA FRANCESE  
   
  Bruxelles, 29 marzo 2005 - La Banca europea per gli investimenti (Bei) si è unita all'Agenzia spaziale europea (Esa) e alla Commissione europea per accordare ad Arianespace i finanziamenti necessari per la costruzione di una nuova rampa di lancio nella Guyana francese e per lo sviluppo di una versione migliorata del vettore Soyuz. Le nuove infrastrutture saranno operative in tempo per il primo lancio di Soyuz da Kourou nel 2008. L'accordo con la Bei è stato concluso il 21 marzo alla presenza del Primo ministro francese Jean-pierre Raffarin e di Philippe de Fontaine Vive, Vicepresidente della Bei. Il prestito ammonterà a 121 milioni di euro. "Questo prestito dimostra in maniera chiara il valore aggiunto che l'Europa è capace di offrire ad almeno tre livelli" ha dichiarato de Fontaine Vive. "In primo luogo, e ciò è evidente, in termini di maggiore progresso e competitività, grazie all'incremento degli sforzi in materia di ricerca applicata compiuti nei centri europei di eccellenza, come Arianespace e l'Esa. [...] In secondo luogo, in termini di maggiore coesione sociale, dimostrando la propria solidarietà alle regioni che rivestono importanza prioritaria per l'Ue, in questo caso la Guyana. In terzo luogo, stabilendo un partenariato rafforzato tra la Russia e un'Europa fiduciosa dei propri mezzi tecnologici e desiderosa di condividere il proprio know-how con questo paese così importante". Il programma "Arianespace-soyuz" fa parte dell'elenco di progetti Quick Start dell'Ue ed è considerato prioritario per la competitività e la crescita dell'Europa. Esso faciliterà di volta in volta l'attuazione di altri progetti prioritari, quali Galileo, i progetti relativi alle infrastrutture a banda larga e il programma Gmes (Monitoraggio globale per l'ambiente e la sicurezza).  
     
  <<BACK