|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
FLUKE NETWORKS PRESENTA CABLEIQ QUALIFICATION TESTER, IL PRIMO TESTER DI AMPIEZZA DI BANDA |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 marzo 2005 - Fluke Networks ha annunciato l’introduzione sul mercato del nuovo Cableiq Qualification Tester, il primo palmare di ampiezza di banda, studiato specificamente per permettere ai tecnici di rete di analizzare le velocità supportate da un cavo installato e di risparmiare il 30% del tempo dedicato alla risoluzione delle problematiche di connettività della rete. Cableiq introduce una nuova categoria di tester, quella della qualifica, che si rivela in grado di soddisfare pienamente le necessità emergenti dei tecnici di rete. A differenza dei tester di certificazione, che garantiscono la conformità di un'installazione agli standard prestazionali Tia/iso, e dei tester di verifica, che collaudano la corretta connessione del cavo, i tester di qualifica hanno invece la funzione di determinare se un cablaggio esistente sia in grado di supportare determinate velocità e tecnologie di rete. Il test di qualifica di Cableiq aiuta a risolvere i problemi di connettività, implementare nuove tecnologie come Voip e aggiornare le reti introducendo velocità superiori. Cableiq è inoltre in grado di determinare la compatibilità del cavo con 10 Base-t, 100Base-t, Voip e Gigabit Ethernet. La sua esclusiva capacità di osservare l'ampiezza di banda del cavo rilevando la velocità dei dispositivi e l'eventuale configurazione duplex consente di distinguere i problemi di cablaggio legati alla banda da quelli imputabili alla rete. Una volta verificato l'effettivo problema del cavo, i tecnici possono sfruttare le capacità diagnostiche di Cableiq per isolare i punti responsabili del degrado delle performance, risolvendo più rapidamente i problemi, riducendo le richieste di intervento inoltrate ai livelli superiori e beneficiando di passaggi trasparenti a velocità di rete superiori. Oltre a permettere ai tecnici di rilevare le velocità supportate dai cavi installati, Cableiq distingue anche quanto presente all'estremità opposta di qualunque tipo di cavo, consentendo di ottenere informazioni relative alla connessione di ciascuna porta ad uno switch, a un Pc, a una linea telefonica analogica o a un cavo aperto, verificando anche la velocità del dispositivo e la sua eventuale configurazione duplex. Il ricorso a questa modalità permette di ottenere benefici in termini di mappatura rapida delle infrastrutture, verifica degli spostamenti, aggiunte e cambiamenti e, infine, utilizzo ottimale degli switch con conseguente liberazione e riallocazione delle porte inutilizzate. Tutti questi test possono essere effettuati su una rete normalmente operativa. "La capacità di risolvere i problemi su una porta attiva aiuta a risparmiare tempo favorendo una risoluzione più rapida degli inconvenienti", ha dichiarato Dave Bowling, It Manager della State Farm Insurance di Chicago. Fruire dei vantaggi di questa soluzione non richiede un training particolare: "Ho affidato questo dispositivo ai nostri colleghi della manutenzione, che hanno iniziato i test dopo averlo acceso ed esplorato per un paio di minuti tutte le funzioni disponibili". Cableiq è in grado di produrre una mappa grafica del cablaggio mostrando le distanze tra interruzioni e cortocircuiti per semplificare la risoluzione dei guasti, non limitandosi a mostrare la coppia interrotta ma evidenziando anche il particolare filo coinvolto e la distanza dell'interruzione dal tester. Gli accessori per Id remoto di Cableiq indicano inoltre sia la posizione dell'ufficio che la relativa mappa di cablaggio. Il tester impiega la tecnologia di signaling digitale Intellitone per rilevare con precisione i cavi appartenenti a reti attive e passive anche all'interno delle centrali di cablaggio più caotiche. Cableiq genera toni digitali e analogici utilizzabili con la sonda Fluke Networks Intellitone Probe. La funzione di mappatura intelligente fornisce informazioni maggiormente utili rispetto ad altri metodi di mappatura. Il tester identifica un dispositivo installato all'estremità opposta grazie alle funzioni di hub blink e rilevamento dell'infrastruttura: in questo modo, il tecnico è in grado di sapere se la porta è connessa a uno switch, a un Pc, a un telefono analogico o a un cavo aperto e, di conseguenza, di migliorare l'utilizzo dello switch liberando e riallocando le porte inutilizzate.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|