Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Marzo 2005
 
   
  Pagina5  
  RISK MANAGEMENT – LE AZIENDE NE HANNO BISOGNO?  
   
   Milano, 29 marzo 2005 - Il rischio è insito in qualsiasi business, di qualunque natura esso sia è impensabile credere che non ci sia. Il rischio è parte delle aziende – il business è rischio. Developereye.com, la prima risorsa online di informazioni per la comunità degli sviluppatori e dei professionisti It Europei, ha effettuato una ricerca proprio sul risk managment, ed il primo dato che salta agli occhi è che il nostro team ha scoperto che molte aziende non conoscono bene il significato del concetto di “Risk Management” nonostante il termine venga comunemente e frequentemente utilizzato dai più. I risultati di questa ricerca di mercato mirano a discutere del livello di conoscenza del Risk Management all’interno delle aziende, la gestione dell’It Risk, le decisioni prese dal “governo” delle aziende a supporto del Risk Management, e i vantaggi e gli svantaggi del Risk Management. Developereye.com ha intervistato un campione di 650 aziende end user con più di 500 dipendenti in Europa per valutare il livello di conoscenza e di familiarità con il termine: Risk Management. Il 64% degli intervistati aveva una buona conoscenza del Risk Management ed erano in grado di dare una sintetica e corretta descrizione dello stesso. Promossi !!! Segue un buon 31% che non hanno saputo dare una definizione che possiamo dire corretta/precisa, e per lo più ha dato una definizione legata alle esigenze/problematiche dell’area finance – come se il rischio fosse solo in questa area. Il restante 5% non hanno saputo fornire alcuna risposta in merito al Risk Management. Tutto sommato pochi alla fine, ma un dato che deve far comunque riflettere. Il Risk Management, presenta 2 caratteristiche essenziali: incertezza e perdita. Il Risk Managemnet può essere visto in relazione alle risposte organizzative che le aziende riescono a porre in essere di fronte alle nuove sfide che si pongono le aziende in un mondo in cui tutto cambia, e cambia in modo rapido e spesso drastico, i parametri di natura economica non sono più quelli di una volta. A questo va aggiunto inoltre, che il Risk Management a sua volta comprende la valutazione dei rischi delle scelte strategiche e ottenere la migliore soluzione/pratica. La natura stessa del Risk Management è cambiata nel corso degli ultimi anni. Tradizionalmente, il management erano concentrato sui rischi provenienti da alcune aree considerate le più strategiche quali le vendite, tecnologia e nuovi progetti in cui è insito il rischio. Oggigiorno, l’impatto del rischio nelle area It come le nuove regolamentazioni governative, obbligano le aziende a rivedere le loro strategie di rischio Gestione dell’ It Risks Secondo gli studi condotti da Developereye.com, gli intervistati (che hanno una politica di rischio in essere in azienda), hanno allocato il loro budget per una specifica categoria di rischio, ma dispongono di pochi processi di feed back per quantificare i vantaggi di una tale politica. Tuttavia visto che la natura del risk management è in piena evoluzione, e non va più vista come uno strumento per prevenire eventi isolati ed accidentali, ma per valutare l’intero grado di esposizione al rischio dell’azienda, è tempo di avere un approccio proattivo e a tutto tondo da parte del management nei confronti del rischio – che come detto è parte stessa del business. Le regole a sostegno L’importanza del Risk Management può essere vista in relazione all’incoraggiamento dell’ It management da adottare un programma di risk-management intorno all’open source. Developereye.com può rilevare che la regolazione ha avuto un impatto positivo sull’organizzazione, essi ora sono meglio preparati e equipaggiati a indirizzare il rischio all’esterno. Le più grandi organizzazioni seguono la policy del Risk Management, e le banche e le assicurazioni sono i settori al top della classifica tra le aziende che hanno una policy di risk management. Con quali rischi le aziende hanno a che fare? Quali le loro sfide. La maggiorparte degli intervistati affermano che l’insoddisfazione dei loro clienti è il loro principale rischio. Inoltre gli altri rischi essenziali avvertiti sono nell’area It, sicurezza dei computer, competitor e l’immagine dell’azienda agli occhi del mercato, del pubblico degli utenti finali. In risposta a questa tipologia di rischi, la maggior parte degli intervistati afferma che nello loro aziende hanno in essere delle specifiche procedure/policy. Le più comuni misure del rischio sono effettuare un costante e regolare audit delle attività e del rischio delle stesse. Secondariamente vengono utilizzate anche degli indicatori di rischio, quali Vantaggi/svantaggi Developereye.com vuole evidenziare in termini percentuali quali sono i vantaggi per le aziende che hanno introdotto nelle loro organizzazione la percentuale di vantaggi che si hanno introducendo le policy del Risk Management. I risultati sono veramente interessanti come il controllo e minimizzazione del rischio non sono visti come fattori chiave. D’altro canto, l’anticipare e prevenire i rischi sono visti come due grossi vantaggi effettivi del risk management. Sono i costi – ma questo non ci sorprende – la ragione principale perché le aziende non vogliono investire in Risk Management. In aggiunta il nostro studio ha rilevato che molti intervistati sono un po’ riluttanti ad adottare delle politiche di Risk Management, perché temono di trovarsi di fronte ad uno strumento che alla fine produce molti documenti cartacei, ma che in concreto offre poco.  
     
  <<BACK