|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
CON LA TERZA EDIZIONE DI PROGETTO CITTÀ APRE LA NUOVA FIERA DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 marzo 2005 - La qualità della vita e il futuro delle città sono in mostra dal 30 marzo al 2 aprile nel nuovo quartiere fieristico di Rho-pero. Progetto Città, terza mostra biennale dell'architettura, dell'urbanistica, delle tecnologie e dei servizi per lo sviluppo del territorio, coincide con l’apertura della nuova sede di Fiera Milano. Un evento diviso in cinque saloni che rappresenta il punto di riferimento per capire qual è la situazione e quale sarà l'evoluzione delle grandi e piccole città. Progetto Città si sviluppa su una superficie di 40 mila metri quadrati e vedrà la presenza di circa 500 espositori. Sono trentamila i visitatori professionali attesi I sei saloni che compongono Progetto città affrontano tutte le tematiche fondamentali per il territorio e la qualità della vita: Ambiente e Public utilities, uno sguardo all'attualità e al futuro dell'aria, dell'acqua, dei rifiuti e dell'energia nei centri urbani e nel Paese, con una particolare attenzione alle novità offerte dalla tecnologia e da una nuova sensibilità sociale; Nuove Tecnologie e Materiali Innovativi per la Costruzione, area dedicata ai realizzatori della Nuova Fiera di Milano, dal committente fino alle imprese appaltatrici e ai centri di ricerca italiani sulle nuove tecnologie per la costruzione; Traffico, sistemi della mobilità e infrastrutture, il salone in cui vengono presentate ai dirigenti e agli amministratori pubblici, ai progettisti, le nuove idee e i nuovi sistemi di mobilità per il trasporto di persone e merci, le infrastrutture e i servizi per la gestione del territorio; Expo biennale delle tecnologie e della mobilità Innovativa, in cui si affrontano i temi delle fonti energetiche e dei carburanti puliti, dei veicoli ecologici e tutte le possibilità di una mobilità a propulsione alternativa; Qualità del territorio, arredo urbano e verde pubblico, un tema che incide in modo forte sulla qualità della vita, al centro dell'attenzione delle amministrazioni pubbliche e dei cittadini, in continua evoluzione; Impiantistica sportiva, piscine e fitness, un salone dedicato alla vivibilità, alla salute e allo sport, con le soluzioni per costruire città più sane e facili da vivere e da convivere; Insieme ai sei saloni, Progetto Città ospita oltre trenta convegni che affrontano tutti i temi di maggiore attualità per il settore. Si tratta di sessioni di confronto estremamente importanti, dalle quali emergono ad ogni edizione le idee che definiscono le linee di sviluppo dei centri urbani e del territorio, ne disegnano la situazione, evidenziano quali sono i maggiori problemi e le opportunità condivise dagli operatori e dalle amministrazioni. La manifestazione è gratuita e riservata agli operatori professionali. L'orario di apertura sarà dalle 10.00 alle 18.00 www.Progettocitta.it Scheda Manifestazione Orario di apertura: dalle 10.00 alle 18.00 Padiglioni occupati: 1 e 3 Ingresso: Porta Est 40.000 Mq espositivi 44 Convegni e Seminari 206 Relatori provenienti da tutto il mondo. Gli espositori presenti alla manifestazione ad oggi confermati sono 434, provenienti da 16 Regioni italiane e da 7 Paesi esteri. Nel dettaglio: Regioni italiane: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto. Paesi esteri: Bulgaria, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Spagna, Usa. Le principali Istituzioni presenti alla manifestazione sono le seguenti (in ordine alfabetico): Aler Milano, C.c.i.a.a. Di Milano, C.c.i.a.a. Di Napoli, Comune di Napoli, Comune di Palermo, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Provincia Autonoma di Trento, Provincia di Milano, Provincia di Varese, Regione Lombardia. I Visitatori L’ingresso è riservato agli operatori professionali (amministratori pubblici e privati, architetti, ingegneri, progettisti, manager, professionisti e investitori). I 6 Saloni Nuove tecnologie e materiali innovativi per la costruzione: il Salone presenta in primo luogo la mostra “L’innovazione nella costruzione: la Nuova Fiera di Milano”, area che presenterà la Nuova Fiera attraverso tutti gli attori che hanno contribuito alla sua realizzazione, i quali promuovono a livello nazionale e internazionale le attività svolte e il know how utilizzato. Inoltre ci sarà un’area realizzata dalla Regione Lombardia in collaborazione con Material Connexion, dedicata ai centri tecnologici e di ricerca universitari in ambito di Nuovi Materiali Innovativi per la costruzione e infine da un’area occupata da Fastweb, in quanto best practice nel settore dell’innovazione tecnologica e dell’utilizzo della fibra ottica. Expo Biennale delle Tecnologie e della Mobilità innovativa: Il Salone presenterà il panorama delle automobili, dei veicoli ecologici, delle fonti energetiche alternative e dei carburanti puliti. Le soluzioni più innovative saranno presentate alle autorità istituzionali, ai manager, ai tecnici e agli operatori del settore anche attraverso i convegni dedicati ai vari temi specifici. Con particolare attenzione alle aree di mercato di più immediata sensibilità. Ambiente e Public Utilities: Il Salone sarà costituito dalle più importanti realtà pubbliche e private operanti nella fornitura e nella gestione di servizi di pubblica utilità e dalle società nazionali ed internazionali produttrici e realizzatrici di nuove tecnologie e di nuovi modelli organizzativi applicati nei settori dell’aria, dell’acqua, dei rifiuti e dell’energia. Tale spazio vedrà svolgersi al suo interno importanti eventi culturali, convegni e seminari sul tema delle pubbliche utilità. L’obiettivo è quello di delineare il panorama del settore sia dal punto di vista del mercato (produzione, erogazione e gestione dei servizi) sia da quello legislativo, con un approfondimento significativo sul modello lombardo. Traffico, Sistemi della mobilità e Infrastrutture: il Salone presenta l’intero sistema della mobilità e dei trasporti di persone e di merci, delle infrastrutture, dei servizi e delle attrezzature per la gestione del territorio attraverso la presenza delle più importanti società italiane del settore. Inoltre tale area vedrà la significativa presenza di Metropolitana Milanese S.p.a., lieta di festeggiare a Progetto Città il 50° anniversario della linea 1, e del Comune di Napoli, nell’ottica di presentazione della nuova metropolitana del capoluogo campano. Qualità del Territorio: Arredo Urbano e Verde pubblico: in esposizione l’offerta complessiva del mercato dell’organizzazione e della gestione degli spazi pubblici, delle aree di svago e di servizi (parchi, piazze, stazioni, fermate di mezzi pubblici) e della progettazione degli stessi. Un panorama completo del settore, dai grandi interventi di arredo urbano sul territorio ai progetti inerenti il verde attrezzato e le operazioni per il contenimento dell’inquinamento e la gestione dei rifiuti. Impiantistica sportiva Piscine e Fitness: il Salone espone prodotti e tecnologie innovative per città più sane, più accessibili e più vivibili, più sportive e maggiormente competitive sul piano internazionale. L’appuntamento per amministratori pubblici, gestori di impianti, progettisti e architetti propone soluzioni innovative per l’ammodernamento e la riqualificazione tecnologica delle strutture sportive. Convegni e Seminari Ambiente e Public Utilities 30 marzo 10,00 - 13,00 “Sostenibilità e inquinamento estetico nella Città” Organizzato da Federambiente Sala Beta Relatori: Gino Berro (Consulente Federambiente); Guido Berro (Presidente Federambiente); Michela Lageard (Architetto); Sergio Pace (Ordinario di Storia dell’Architettura Politecnico Torino); Giorgio Pancaldi (Consulente Federambiente); Antonio Stifanelli (Direttore Federambiente); Ugo Volli (Semiologia Università Torino). Ore 10,30 - 13,00 “Quali prospettive per le Public Utilities?” Organizzato da Fondazione per la Sussidiarietà, Ge.fi. Spa e Regione Lombardia - Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità Sala Alfa Ore 14,00 - 18,00 “La Borsa delle Public Utilities: Best Practices nei servizi delle P.u.” Organizzato da Confservizi e Confservizi Lombardia Sala Beta. “14,30 - 17,30” “Che aria tira?” Tavola rotonda sulla qualità dell'aria Organizzato da Regione Lombardia - Direzione Generale Qualità dell'Ambiente in collaborazione con Fondazione Lombardia per l'Ambiente Sala Rosa Camuna. 31 marzo ore 14,00 - 18,00 “Energia, contesto globale, sostenibilità” Organizzato da Fondazione per la Sussidiarietà, Ge.fi. Spa e Regione Lombardia - Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità Sala Alfa. Ore 14,00 - 18,00 “Il testo unico ambientale: la nuova gestione integrata del ciclo dei rifiuti” Organizzato da Osservatorio Nazionale sui Rifiuti e Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio Sala Beta. Ore 15.00 - 18,00 “Due diligenze ambientali e interventi di bonifica: diagnosi e terapia delle passività ambientali. Il caso dell'ex Aquila a Trieste” Organizzato da Teseco S.p.a. Sala Delta 1. 1 aprile ore 10,00 - 13,00 “Apparecchiature elettriche ed elettroniche: le iniziative di Regione Lombardia” Organizzato da Regione Lombardia – Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità Sala Rosa Camuna. Ore 14,00 - 18,00 “Il modello italiano delle Public Utilities: opportunità di sviluppo nell'Area Mediterranea” Organizzato da Camera di Commercio di Milano e Camera di Commercio di Napoli Sala Delta 1. Or e14,00 - 18,00 “Per una raccolta differenziata di qualità il nuovo accordo anci – conai” Organizzato da Conai - Consorzio Nazionale Imballaggi Sala Alfa. Ore 14,00 - 18,00 “Tutela e promozione degli interventi di housing sociale: modelli a confronto” Organizzato da Fondazione per la Sussidiarietà, Ge.fi. Spa e Aler Sala Omega. 2 aprile Ore 10,30 - 12,30 “5° edizione del Premio Nazionale Comune Riutilizzatore” Organizzato da Amici della Terra Lombardia, Co.i.ri. E L'umana Dimora Sala Nuovo Polo. Expo Biennale delle Tecnologie e della Mobilità Innovativa 30 marzo ore 10,00 - 18,00 “La Realta’ Italiana Dell’idrogeno, Le Realizzazioni Stazionarie, I Programmi Per I Trasporti E Le Azioni Educative” Organizzato da Artenergy Publishing in collaborazione con H2it e promosso dalla Rivista H2 Idrogeno & Celle a combustibile Sala Gamma 1 aprile ore 10,00 - 13,00 Road Engineering. The use of post - consumer tyre materials Organizzato da Consorzio Argo Sala Beta. Ore 10,00 - 17,00 “Cittadini, innovazione e sviluppo sostenibile: come gestire la transizione verso un'economia basata sull'idrogeno?” Organizzato da Regione Lombardia - Direzione Generale Servizi Pubblica Utilità Sala Sigma. 2 aprile ore 14,00 - 18,00 “Convention Italiana delle Officine d’installazione Impianti Gas per Autotrazione: Nuove normative d’installazione e incentivi fiscali” Organizzato da Consorzio Ecogas Sala Beta. Gestione del Territorio 31 marzo ore 10,00 - 18,00 “Linee guida per la Città dei Servizi” Organizzato da Regione Lombardia - Direzione Generale Territorio e Urbanistica Sala Rosa Camuna. 1 aprile ore 14,30 - 17,00 “La carta regionale dei servizi della Lombardia: opportunità degli enti locali” Organizzato da Regione Lombardia – Gruppo Lombardia Informatica Sala Rosa Camuna. Intera durata manifestazione “Strumenti informativi per conoscere il territorio - Dimostrazione interattiva” Proposta da Regione Lombardia - Direzione Generale Territorio e Urbanistica Sala Rosa Camuna.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|