|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Web Prodotti e Novità |
|
|
QUATTRO CONVERSAZIONI MULTIMEDIALI ORGANIZZATE DALLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE ANTONIO MAZZOTTA LA CALZA DA DONNA. LA PENTOLA. LA MACCHINA FOTOGRAFICA. LO SCOOTER. |
|
|
 |
|
|
Una miriade di oggetti industriali accompagna la nostra vita. Ampliano le nostre facoltà, integrano la nostra immagine agli occhi nostri e a quelli degli altri. Strumenti utili a conseguire un risultato che lasciamo quasi sempre in secondo piano dandoli per scontati: usandoli, non pensiamo agli oggetti ma a ciò che attraverso di essi stiamo cercando di ottenere. Solo in due momenti li teniamo in maggior considerazione: quando li scegliamo, quando si rompono. Il senso delle quattro conversazioni multimediali organizzate allo Spazio Oberdan è quello di ribaltare questa logica, se pure per soli cento minuti. Per cento minuti un oggetto (la calza da donna, la pentola, la macchina fotografica, lo scooter, ma potrebbero essere tanti altri) starà sotto i riflettori. Ne verranno indagati la storia, l'attualità, la simbologia con l'aiuto di quattro relatori di diverse culture ed esperienze. Gli oggetti verranno radiografati, visti da diverse angolazioni, fatti parlare anche grazie a filmati, immagini, brani musicali. Guardandoli con occhio diverso si potrà riflettere su quanto la nostra vita, nel bene e nel male, è ad essi legata. Considerazioni buone per la calza da donna, la pentola, la macchina fotografica, lo scooter ma anche per tutti gli altri oggetti industriali che accompagnano la nostra vita. Gli organizzatori La Provincia di Milano, consapevole di quanto la cultura dell'industria e dell'oggetto industriale concorre a formare l'identità del territorio milanese, ha in corso una serie di iniziative finalizzate a diffonderla e valorizzarla. La Fondazione Antonio Mazzotta ha da tempo esteso il proprio interesse a quel vasto campo della cultura contemporanea che comprende tutte le espressioni del visuale: dunque anche agli oggetti industriali, testimoni di un'epoca e di una civiltà. Enrico Castruccio, ingegnere passato all'editoria e alla comunicazione, ha curato le quattro conversazioni multimediali. Esperto in storia delle cose e delle immagini, predilige situazioni di contaminazione fra la cultura tecnologica e quella umanistica. Milano, Spazio Oberdan via Vittorio Veneto 2 - 11 e 18 Aprile, 2 e 9 Maggio 2005, ore 18,00
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|