|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
IL COMUNICATTIVO TEMI E OSPITI DAL 28 MARZO AL 1° APRILE : “QUANDO LA CITTÀ E NEMICA” |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 marzo 2005 - Martedì 29 marzo: “Una risata per comunicare” Cinzia Leone, attrice. Bruno Arena, del duo “I fichi d’India”. Una recente ricerca scientifica ha codificato ciò che da tempo dice un vecchio proverbio e cioè che ridere fa buon sangue. Servendosi di uno speciale strumento a ultrasuoni gli scienziati hanno accertato come la risata abbia un effetto benefico su tutto il nostro organismo. Quando si ride vengono rilasciate endorfine, gli ormoni che hanno il compito di riparare i vasi sanguigni danneggiati dall’eccessiva produzione di adrenalina, conseguente alle tante occasioni di stress. L’adrenalina provoca la restrizione dei vasi sanguigni a seguito dell’aumento della pressione del sangue. Vivere con il sorriso sulle labbra, quindi, aiuta ad affrontare meglio le difficoltà della vita. Mercoledì 30 marzo: “Quando la città e nemica” Paolo Fuligni, psicoterapeuta e coautore del volume "Manuale di ecologia urbana e rurale" Paolo Rognini, docente di Ecologia urbana e sociale all'università di Pisa e coautore del volume "Manuale di ecologia urbana e rurale". Per la rubrica “Il Comunicattivo in direzione”, ideata per illustrare i compiti, i ruoli, lo stile e le finalità che diversificano i vari media italiani interviene il direttore del quotidiano “Il tempo”, Franco Bechis. Ammassati, stretti gli uni agli altri sui mezzi di trasporto con una mano a proteggersi il portafoglio e l’altra che annaspa nell’aria alla ricerca di un punto d’appoggio non si ha certo un sentimento benevolo nei confronti del prossimo. E poi ancora la fila alle biglietterie, al supermercato, in banca, alla posta, all’ambulatorio medico. Le lunghe attese per vedere riparato un guasto, per una visita o un esame specialistico per tutto quanto, insomma, fa parte del nostro vivere quotidiano. E bastasse il solo affollamento. Macché. Nei grandi centri urbani si devono combattere inquinamenti di aria, acqua, terra. Per evitare gli enfisemi polmonari è stata inventata la circolazione dei mezzi con targhe alterne e il fumo è stato proibito un po’ dappertutto ma un insigne oncologo ci dice che non è lo smog il killer numero uno che fa venire i tumori, ma sono gli alimenti. Così, dopo il divieto di circolare liberamente, dopo averci tolto il piacere di accendere la sigaretta dopo il caffè arriva anche la paura per aver mangiato a pranzo una bella bistecca. Giovedì 31 marzo: “Moda, non solo griffe” Mario Boselli, presidente Camera nazionale della moda. Liliana Tudini, direttore Accademia di costume e di moda – Roma. Per la rubrica “Pungilingua” interviene il presidente dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini. Ogni epoca ha avuto un proprio stile nell’abbigliamento. Gli uomini con la clava non sembra badassero molto al proprio stile, se moda ci fu non ha lasciato tracce, probabilmente perché non fa parte dei bisogni naturali dell’uomo al fine di garantirsi la sopravvivenza. Anche tra gli antichi egizi l’abbigliamento era informale e la posizione sociale si manifestava dalla lunghezza della veste. Altrettanto semplice era l’abbigliamento dei romani e fu così fin verso la fine del Medioevo quando cominciarono a differenziarsi gli abiti dei ceti aristocratici. Ma fu il Rinascimento a codificare la tendenza di indossare abiti e accessori cuciti con determinati tessuti in determinate fogge. Poi, con un grande balzo nel tempo attraverso varie vicissitudini storiche e di costume arriviamo a oggi dove lo stile è sobrio e disinvolto ma dove la griffe costituisce un contrassegno irrinunciabile. Lo stile dell’abbigliamento adottato dai vip viene imitato dalla massa il che toglie al capo originario la sua caratteristica di status symbol. Venerdì 1° aprile: Il “Confessionale del Comunicattivo”: l’ospite di questa settimana è Christian De Sica. Parla della televisione trash, dello stato attuale della commedia all’italiana e dei suoi progetti. Per intervenire sul forum del Comunicattivo e ascoltare le puntate: www.Ilcomunicattivo.rai.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|