|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
I MINISTRI URBANI E STANCA HANNO PRESENTATO IL PORTALE INTERNET CULTURALE DELLA BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA E DEL NETWORK TURISTICO CULTURALE |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 marzo 2005 - Si è svolta martedì 22 marzo la presentazione del Portale Internet Culturale realizzato nell'ambito del progetto “La Biblioteca Digitale Italiana ed il Network Turistico Culturale” (Bdi&ntc) della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibac). Alla giornata hanno preso parte Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, e Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Il progetto Bdi&ntc, valutato di rilevante interesse nazionale e approvato nel marzo del 2003 dal Comitato dei Ministri per la Società dell'Informazione, è stato avviato nel febbraio 2004 ed è giunto oggi alla conclusione della sua prima fase realizzativa, con la realizzazione del Portale Internet Culturale. Realizzato con il coordinamento scientifico dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane del Mibac, punto d'accesso alle banche dati del Servizio Bibliotecario Nazionale (Sbn), Internet Culturale integra progetti in corso di realizzazione (Biblioteca Digitale Italiana) o già realizzati (programma Mediateca) dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Mibac e si avvale della collaborazione di alcuni centri di eccellenza quali l'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell'Università La Sapienza di Roma e la Casa della Musica del Comune di Parma. Internet Culturale permette all'utente di accedere ai cataloghi della rete del Servizio Bibliotecario Nazionale (Sbn), di ricercare i contenuti e le collezioni digitali possedute dagli istituti culturali italiani e fornisce al viaggiatore della rete la possibilità di navigare attraverso percorsi appositamente costruiti con l'ausilio di tecnologie all'avanguardia. “Nell'epoca di internet – ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giuliano Urbani – se vogliamo mantenere e trasmettere la nostra forte identità culturale, dobbiamo far crescere portali come Internet culturale. Internet culturale consentirà all'Italia di diffondere il sapere di 1.500 testi della letteratura classica italiana appartenenti alla prestigiosa collana Scrittori d'Italia voluta da Benedetto Croce ed edita da Laterza, più di 30.000 documenti fra antiche carte geografiche, manoscritti, spartiti musicali e cataloghi manoscritti e inoltre 15.000.000 di record bibliografici del Sistema Bibliotecario Nazionale. In una concezione moderna della fruizione culturale, abbiamo anche pensato di inserire in questo portale percorsi culturali, mostre e visite in 3D ai luoghi della cultura. Non è un caso dunque che questo portale faccia parte del Network Turistico Culturale che sarà la vera svolta per il rilancio del turismo italiano, poiché oggi, e sempre più domani, chi sceglie di viaggiare lo fa consultando internet. Internet culturale rappresenta pertanto un viaggio nell'offerta culturale italiana, di cui c'era bisogno per valorizzare questo patrimonio artistico nazionale, renderlo più aperto e quindi democratico e anche per evitare che le frequenti consultazioni per motivi di studio portino all'usura di antichi documenti”. Www.internetculturale.sbn.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|