|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
SEAT PAGINE GIALLE PRESENTA I GIOVANI ARTISTI SELEZIONATI PER L'ILLUSTRAZIONE DEGLI ELENCHI TELEFONICI PAGINEBIANCHE DELLA CALABRIA |
|
|
 |
|
|
Cosenza , 30 marzo 2005 - Seat Pagine Gialle annuncia che il vincitore per la Calabria della prima edizione del concorso Paginebianche D'autore è Alessandro Guido (Cosenza, 1982). L'opera è stata riprodotta sugli oltre 690.000 volumi in distribuzione nelle prossime settimane in tutto il territorio della Calabria. Tra le opere di maggior interesse, sempre per la Calabria, sono stati segnalati anche i lavori di altri 3 giovani artisti: Joseph Zicchinella con "Forme & Spazi", Fortunata Sgrò con "Corrispondenze" e Christian Raimondi con "L'una di notte (omaggio a Paola)": anche queste 3 opere, selezionate per la particolare qualità artistica, per la ricerca e l'innovazione nell'elaborazione, oltre che per la coerenza con il tema dell'iniziativa, saranno pubblicate da Seat all'interno degli elenchi, nella sezione "Paginebianche Informa". Le opere vincitrici saranno pubblicate, oltre che sulle copertine e all'interno dei volumi di Paginebianche relativi alla Calabria, anche su www.Paginebianchedautore.it e su www.Paginebianche.it Alla fine del ciclo produttivo nazionale, verrà edito un catalogo con la raccolta delle opere vincenti comprendente, oltre a quelle pubblicate sulla copertina, anche quelle più significative che avranno ottenuto i migliori giudizi. E' inoltre allo studio la possibilità di organizzare un'importante asta di beneficenza per la vendita delle opere selezionate. I lavori candidati sono stati giudicati da un'apposita commissione presieduta da Luca Beatrice, critico d'arte e docente di Storia dell'Arte all'Accademia di Brera, da Alessandro Magnano, Amministratore Delegato dell'Agenzia Burnett Bgs (che cura la creatività e l'immagine del prodotto Paginebianche°), da Rita D'uva, Direttore Marketing di Seat Pagine Gialle, da Simone Borgioli, Brand Manager Paginebianches, e da Roberto Veronesi, Direttore Comunicazione sempre del Gruppo Seat Pagine Gialle. Gli artisti si sono cimentati nell'interpretazione del payoff del marchio Paginebianche "Facile trovarsi", raffigurando la centralità del contatto fra persone e la serenità data dalla certezza di trovare sulle Paginebianche stesse proprio ciò che si sta cercando. Infatti, Paginebianche consente di creare contatti sia nella sfera personale sia nel mondo degli "affari", costituito da operatori economici, professionisti e dalla Pubblica Amministrazione. Ad oggi già 1.450 giovani artisti da tutto il territorio nazionale si sono iscritti alla selezione per le 20 regioni d'Italia. Sono numeri che evidenziano il successo di un'iniziativa che ha inteso promuovere la creatività che nasce in tutte le regioni italiane e far entrare l'energia e il dinamismo dell'arte giovane in tutte le case e le aziende grazie alla straordinaria diffusione del sistema Paginebianche di Seat: 30 milioni di volumi distribuiti ogni anno, oltre 3 milioni di utenti unici al mese su paginebianche.It (11 milioni di visite e oltre 83 milioni di pagine viste al mese), 5 milioni di cdrom Paginebianche Office e oltre 30 mila copie di cdrom Paginebianche Cd Italia. Le attività realizzate da Seat Pg e la continua ricerca di innovazione del prodotto e del servizio ai clienti, soddisfano esigenze non solo di natura economica, ma anche sociale mettendo in contatto persone e aziende, esigenze e soluzioni, e favorendo gli scambi economici. Per questa sua innata natura relazionale il Gruppo tende ad impegnarsi in iniziative coerenti, finalizzate al sociale, proprio come Paginebianche d'Autore che si riconosce pienamente in questi valori e in questa mission. Il successo dell'iniziativa è stato reso possibile anche e soprattutto grazie al sostegno e alla collaborazione della Darc - la Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che promuove e valorizza la creatività contemporanea in tutto il Paese - del Comune di Torino e del Gai - l'Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani che raccoglie attualmente 39 Amministrazioni locali in tutto il Paese allo scopo di sostenere la creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca -.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|