|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
COMUNI DELLE MONTAGNE CALABRESI: AUMENTA LA RACCOLTA DELL’ICI GRAZIE AL GIS GEOTESY ENGINEERING HA AIUTATO NOVE COMUNI CALABRESI AD AGGIORNARE IN MODO DIGITALE IL CATASTO |
|
|
 |
|
|
Milanofiori, 31 marzo 2005 – La tecnologia Gis e un sistema informativo territoriale possono cambiare la vita a nove piccoli Comuni? La risposta sembra affermativa alla luce dei risultati raggiunti dalla Comunità Montana Versante Jonico (Catanzaro) grazie al sistema informativo territoriale realizzato per gestire in modo associato il servizio tributi per i Comuni di Isca sullo Ionio, Cardinale, Montepaone, Nardo di Pace, Petronà, San Sostene, S.andrea Apostolo dello Ionio, Simeri Crichi e Santa Caterina. Partner di progetto Geotesy Engineering, system integrator in ambito Gis e Registered Solution Provider di Intergraph e Intergraph stessa, leader mondiale in tecnologia Gis. “La cresciuta esigenza di autonomia fiscale ha posto a molti piccoli Comuni il problema dell’identificazione del patrimonio immobiliare e dell’aggiornamento catastale al fine di sostentarsi anche grazie all’Ici – dice Vincenzo La Rocca, Responsabile dei servizi finanziari della Comunità Montana Versante Jonico (Catanzaro) – La via più praticabile è risultata da subito quella dell’associazionismo coniugata alla tecnologia, ovvero lo sviluppo di un servizio comune di cui si è fatto capofila la Comunità Montana, ma a cui ben presto hanno chiesto di aderire e hanno ottenuto l’estensione della convenzione anche Enti non facenti parte della sua giurisdizione. Abbiamo così risposto a un bisogno diffuso e si è affrontato un investimento diversamente non sostenibile per i singoli. Anzi, il positivo riscontro del servizio tributi associato ha portato a sviluppare grazie al sistema informativo un Centro Servizi Territoriale che si è occupato di erogare servizi demografici, finanziari (paghe e stipendi), protocolli informatici e servizi di polizia municipale ai Comuni associati”. “Per realizzare il sistema informativo territoriale alla base del servizio – dice Luigi Montemagno, Presidente di Geotesy Engineering– si è proceduto a partire dal 2001 ad attività preliminari per la costituzione della banca dati territoriale: la rilevazione aerofotogrammetrica del territorio, l’acquisto dei dati catastali dall’Agenzia del territorio di Catanzaro, il caricamento dei dati anagrafici, l’inserimento del censuario nelle banche dati comunali, la digitalizzazione dei piani regolatori generali e l’allineamento del catasto terreni e del catasto urbano con inserimento e misurazione di tutte le unità immobiliari”. “Grazie alla tecnologia Geomedia e relativi applicativi – dice Claudio Mingrino, Responsabile Business Unit Imgs di Intergraph – si sono così digitalizzati, importati e integrati in un unico ambiente di lavoro Gis dati di provenienza e formato differenti; la tecnologia Geomedia, infatti, utilizzando linguaggi standard di mercato è in grado di leggere e convertire dati geografici in formato raster o vettoriale e restituirli attraverso un'interfaccia utente user friendly. Il sistema informativo territoriale così messo a punto, oltre a essere consultabile da parte di tutta l’organizzazione, è capace di rielaborare i dati in modo tematico per creare mappe inedite e visualizzazioni digitali in risposta alle diverse interrogazioni poste dall’operatore per lo studio di determinati aspetti, in questo caso prima di tutto le problematiche catastali. Tale tipo di progetti a supporto dell’ottimizzazione delle attività da parte degli Enti Locali costituiscono un esempio di qualità ed eccellenza in un territorio come la Regione Calabria dove Intergraph ha deciso di investire in risorse, partnership e supporto da ormai molti anni”. In parallelo si è fatta formazione per il team di lavoro centrale (12 persone) ed è stata svolta attività di supporto ai Comuni aderenti per la gestione in autonomia delle entrate. Messo a punto il sistema informativo, sono stati quindi sviluppati i siti internet locali del servizio per ciascun comune; a ogni cittadino sono state fornite username e password con cui accedere al servizio tributi online, aggiornare e modificare la propria posizione e comunicare così con l’Ente senza muoversi da casa. Nel prossimo futuro si prevede di caricare sul sistema informativo anche il catasto strade e i dati sulle reti del sottosuolo (idriche, fognarie etc) per derivarne altri servizi alla collettività, mentre attraverso Geomedia Webmap si sta procedendo all’apertura via internet della banca dati territoriale a categorie di professionisti, quali geometri, architetti, ingegneri che potranno così richiedere mappe, documenti, dati online senza doversi recare presso gli uffici comunali.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|