|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
PUNTOGIOCO24 PRESENTA RICORSO AL TAR DEL LAZIO PER ANNULLARE LA CONCESSIONE DEL SUPERENALOTTO A SISAL LA CONCESSIONE SCADE OGGI. L’AUTORITÀ ANTITRUST DICE CHE LA PROROGA NON È VALIDA. PUNTOGIOCO24 CHIEDE CHE VENGA RISPETTATA |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 - La concessione del Superenalotto a Sisal scade oggi, 31 marzo. A settembre è stato pubblicato con tre righe sulla Gazzetta Ufficiale (serie generale n. 281 del 30/11/04) un ulteriore rinnovo quinquennale della concessione in scadenza domani, ma già l’Autorità Antitrust ha segnalato (As289 del 25/01/2005) che secondo la normativa vigente questa proroga non è consentita, ma è necessaria una procedura aperta, tramite un bando che non è mai stato indetto. Fatto ancor più grave se si considera l’entità della concessione: nel 2004 il Superenalotto ha incassato 1.835.800.000 Euro, il 12,6% del mercato dei giochi statali. Puntogioco24 ha presentato ricorso contro il ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e l’Agenzia delle Entrate con cui si chiede l’immediata sospensione e l'annullamento della proroga di cinque anni della concessione relativa al Superenalotto. Dopo l’affidamento quinquennale 1996-2001 e dopo due successive proroghe biennali, di cui l’ultima in scadenza appunto oggi 31 marzo 2005, il nuovo affidamento per cinque anni costituirebbe a tutti gli effetti una nuova concessione e, come tale, richiede dunque una gara pubblica a cui Puntogioco24 è interessato a partecipare, ma ciò non è stato possibile. Marcus Geiss, amministratore delegato di Puntogioco24, dice: “chiediamo che venga regolarmente istituito un bando per la concessione del Superenalotto che permetta a tutti i potenziali candidati di conoscere gli elementi per parteciparvi e per aprire così finalmente alla libera concorrenza questo mercato. Puntogioco24 è convinto di poter offrire un servizio migliore, innovativo e più conveniente. Introducendo le nuove tecnologie in questo settore, si avrebbe un notevole beneficio economico a favore dello Stato, delle ricevitorie e dei clienti”. Il primo affidamento del concorso Superenalotto alla Sisal aveva suscitato le censure dell’autorità garante della concorrenza e del mercato, contenute nel parere n. As070 del 19 giugno 1996. Ricordiamo poi la supermulta inflitta a Lottomatica e Sisal disposta il 25 novembre 2005 dall’Antitrust, confermata di recente dal Tar del Lazio.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|