|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
SCUOLA-LAVORO: DALLE CAMERE DI COMMERCIO 4 MILIONI DI EURO PER L’ALTERNANZA NEL 2005 VARATI 305 PROGETTI PER AVVICINARE OLTRE 6MILA STUDENTI A 1400 IMPRESE |
|
|
 |
|
|
Roma, 4 aprile 2005 – “La scuola italiana si mette finalmente al passo dell’Europa e fa crescere il suo contributo alla competitività del sistema Paese” ha detto il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli, in occasione del varo degli otre 300 progetti elaborati dalle Camere di Commercio per realizzare, nel 2005, altrettanti percorsi in alternanza scuola-lavoro. “Con il varo definitivo del decreto legislativo che regolamenta l’alternanza scuola-lavoro – ha aggiunto Sangalli – è ora possibile ai giovani tra i 15 e i 18 anni acquisire competenze e capacità, coniugando formazione ed esperienza diretta in ambiente lavorativo. E’ un passaggio che risponde alle esigenze dei giovani, che possono apprendere in maniera più attraente e, contemporaneamente, preparare il loro ingresso nel mondo del lavoro con maggiori possibilità di riuscire. Ma è anche un passo avanti per le imprese, che possono mantenere un raccordo stretto con il sistema formativo e orientare le scelte dei giovani verso i reali fabbisogni del mercato”. “Le Camere di commercio – ha sottolineato il presidente di Unioncamere - stanno producendo un grande sforzo per offrire il loro apporto alla buona riuscita di questa riforma. Fin dal 2003 abbiamo siglato con il Ministero dell’Istruzione un Protocollo d’intesa sulla base del quale nel 2004 abbiamo dato il via a percorsi di alternanza su quasi tutto il territorio nazionale. L’esperienza è stata ritenuta molto positiva dallo stesso Ministero dell’Istruzione e per il 2005 abbiamo varato un programma ancora più impegnativo. Le iniziative sul territorio cresceranno fino a portare a 87 gli sportelli provinciali per l’alternanza scuola-lavoro, operativi presso altrettante Camere di Commercio. Attraverso l’attività di queste strutture, supportate anche dalla banca dati di Unioncamere Polaris, prevediamo di coinvolgere oltre 6.000 studenti di 340 scuole superiori tra licei, istituti tecnici e professionali, potendo contare su un bacino di 1.400 imprese disponibili ad ospitare stage”. I progetti di alternanza elaborati dalle Camere di commercio per il 2005 sono stati presentati oggi a Roma in occasione di un incontro informativo tra Unioncamere e Ministero dell’Istruzione. Nel corso dell’incontro sono stati valutati i progetti camerali svolti nel 2004 e discusse le modalità di attuazione dei progetti per il prossimo anno scolastico, anche con riferimento alla rete telematica di Imprese Formative Simulate (Ifs) del Miur. I numeri dei progetti 2005 : 305 sono i percorsi da realizzare nel 2005; 87 le province attive attraverso uno sportello presso la Camera di commercio; 340 le scuole coinvolte; 6.100 gli studenti che parteciperanno ai progetti; 1.400 le imprese che hanno aderito; Circa 40.000 le ore complessivamente dedicate alle attività in alternanza; 130 le ore di durata media di un percorso, di cui 65 di formazione in azienda; 4 milioni di euro l’investimento complessivo delle Camere di commercio. I progetti in alternanza scuola-lavoro delle Camere di commercio per il 2005 | | | | | | | | Camere di commercio | Percorsi | Studenti(*) | | Camere di commercio | percorsi | studenti (*) | | | | | | | | | | Piemonte (**) | 22 | 440 | | Lucca | 3 | 60 | | Bergamo | 3 | 60 | | Massa Carrara | 3 | 60 | | Como | 2 | 40 | | Pisa | 3 | 60 | | Cremona | 2 | 40 | | Pistoia | 3 | 60 | | Lecco | 2 | 40 | | Siena | 3 | 60 | | Mantova | 2 | 40 | | Toscana | 28 | 560 | | Milano | 4 | 80 | | Perugia | 8 | 160 | | Pavia | 2 | 40 | | Terni | 4 | 80 | | Sondrio | 2 | 40 | | Umbria | 12 | 240 | | Varese | 2 | 40 | | Ancona | 6 | 120 | | Lombardia | 21 | 420 | | Marche | 6 | 120 | | Genova | 4 | 80 | | Roma | 8 | 160 | | La Spezia | 4 | 80 | | Frosinone | 8 | 160 | | Imperia | 3 | 60 | | Latina | 6 | 120 | | Savona | 4 | 80 | | Rieti | 6 | 120 | | Liguria | 15 | 300 | | Viterbo | 3 | 60 | | Bolzano | 4 | 80 | | Lazio | 31 | 620 | | Trentino A.a. | 4 | 80 | | L'aquila | 3 | 60 | | Padova | 2 | 40 | | Pescara | 3 | 60 | | Rovigo | 3 | 60 | | Chieti | 1 | 20 | | Verona | 1 | 20 | | Teramo | 3 | 60 | | Treviso | 3 | 60 | | Abruzzo | 10 | 200 | | Vicenza | 2 | 40 | | Campobasso | 5 | 100 | | Venezia | 3 | 60 | | Isernia | 4 | 80 | | Veneto | 14 | 280 | | Molise | 9 | 180 | | Trieste | 3 | 60 | | Napoli | 5 | 100 | | Pordenone | 3 | 60 | | Salerno | 6 | 120 | | Udine | 3 | 60 | | Benevento | 6 | 120 | | Friuli V.g. | 9 | 180 | | Campania | 17 | 340 | | Bologna | 6 | 120 | | Brindisi | 3 | 60 | | Ferrara | 5 | 100 | | Lecce | 3 | 60 | | Forlì Cesena | 4 | 80 | | Bari | 3 | 60 | | Modena | 3 | 60 | | Puglia | 9 | 180 | | Parma | 2 | 40 | | Matera | 6 | 120 | | Piacenza | 2 | 40 | | Potenza | 6 | 120 | | Ravenna | 4 | 80 | | Basilicata | 12 | 240 | | Reggio Emilia | 4 | 80 | | Calabria (**) | 19 | 380 | | Rimini | 3 | 60 | | Sicilia (**) | 27 | 540 | | Emilia Romagna | 33 | 660 | | Cagliari | 4 | 80 | | Arezzo | 3 | 60 | | Sassari | 3 | 60 | | Firenze | 4 | 60 | | Sardegna | 7 | 140 | | Grosseto | 3 | 60 | | | | | | Livorno | 3 | 60 | | Totale | 305 | 6.100 | | | | | | | | | | (*) Stima (**) Progetti a cura delle Unioni Regionali delle Camere di commercio | | | | | | | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|