Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Aprile 2005
 
   
  Pagina5  
  FUJITSU SIEMENS COMPUTERS PRESENTA IL NUOVO SERVER MISSION-CRITICAL PER AMBIENTI LINUX E WINDOWS  
   
  Milano 7 Aprile 2005 - Fujitsu Siemens Computers, ha presentato la nuova linea di server Primequest basati su processore Intel Itanium 2. La linea server Primequest combina una tolleranza ai guasti di classe data center con una scalabilità elevata, realizzando ambienti industry standard basati su Linux e Windows Server 2003 ottimizzati per i sistemi basati su Itanium. Queste caratteristiche ne fanno la scelta ideale per le aziende che desiderano beneficiare dei vantaggi economici e della flessibilità assicurata da soluzioni standard, senza alcun compromesso in materia di business continuity. La nuova linea è stata lanciata congiuntamente in tutto il mondo da Fujitsu Limited nella regione Asia/pacifico, da Fujitsu Computer Systems in Nordamerica e da Fujitsu Siemens Computers nell'area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). I server Primequest sono ideali per applicazioni mission-critical che richiedono elevati livelli di disponibilità, prestazioni e flessibilità oltre a un impiego ottimale di risorse quali, i sistemi database e gli ambienti Oltp (Online Transaction Processing) di grandi dimensioni. L'architettura dei server Primequest assicura un alto grado di tolleranza ai guasti grazie alla possibilità di definire fino a 8 partizioni hardware separate, ciascuna configurata come un vero e proprio server totalmente indipendente all'interno di uno stesso sistema. "I server Primequest offrono ai nostri clienti la possibilità di basare l'elaborazione mission-critical su server sia Linux che Windows", ha affermato Dieter Herzog, Executive Vice President Enterprise Products di Fujitsu Siemens Computers. "Questa capacità si fonda sulla nostra consolidata esperienza mainframe consentendoci di assicurare un'affidabilità senza eguali su sistemi operativi standard. La linea di server Primequest è progettata proprio per offrire l'alta disponibilità e il basso costo complessivo che i clienti richiedono". Il chipset avanzato utilizzato dal server Primequest introduce due tecnologie chiave per fornire la disponibilità più alta possibile con un unico sistema: System Mirror e Fio (Flexible I/o). System Mirror, una funzione resa possibile dalla doppia architettura sincrona di sistema, fa si che i moduli di memoria e le interconnessioni crossbar possano operare in modalità duplex isolando gli errori senza provocare il blocco dell'intero sistema. La funzione Fio permette il ri-assegnamento on-demand delle capacità I/o a specifiche risorse di elaborazione. Questa tecnologia fa sì che la capacità I/o sia in grado di soddisfare ogni esigenza prestazionale real-time senza ostacolare le attività di business. Rispetto agli standard attuali, la funzione Fio riduce anche significativamente i downtime legati alla manutenzione. I server Fujitsu Siemens Computers Primequest arricchiscono ulteriormente un portafoglio che annovera già i sistemi Primepower basati sul processore Sparc64 V e Solaris Os e i server standard Primergy. Insieme, questi sistemi danno vita a un portafoglio completo e articolato di server in grado di soddisfare differenti esigenze in tema di livelli di servizio assicurando la massima disponibilità e scalabilità. I nuovi server Primequest non mancheranno quindi di suscitare l'interesse dei clienti che desiderano potenziare le infrastrutture mission-critical esistenti con standard aperti basati su tecnologie Linux, Windows e Itanium. La disponibilità di software mission-critical è uno dei maggiori punti di forza dell'alleanza globale di Fujitsu, che ha collaborato con Red Hat e ha contribuito all'irrobustimento del sistema operativo aperto per impieghi business-critical, mettendo a disposizione 500 propri sviluppatori specializzati su Linux. Nell'ambito della Global Alliance Partnership, Fujitsu collabora con Microsoft per lo sviluppo di funzionalità Ras mission-critical e per l'ottimizzazione della prestazioni della piattaforma. L’offerta della linea di server Primequest fa parte della strategia Fujitsu Siemens Triole per l'ottimizzazione dell'It, che unisce server, storage, reti e middleware per consentire ai clienti di creare ambienti It dinamici e flessibili. In collaborazione con Fujitsu, Fujitsu Siemens Computers introdurrà template Triole comprendenti i server Primequest con l'obiettivo di facilitare la diffusione delle tecnologie Linux e Windows mission-critical a 64 bit nei data center. La strategia Triole permette di progettare, sviluppare e implementare in maniera ottimale data center business-critical affidabili all'interno di ambienti eterogenei con l'obiettivo di accrescere l'efficienza, l'agilità e la business continuity. Caratteristiche tecniche:
Primequest 480 Primequest 440
Sistema operativo Red Hat Enterprise Linux Asv.4, Novell/suse Linux Enterprise Server 9 Windows Server 2003 Enterprise Edition per sistemi Itanium Windows Server 2003 Datacenter Edition per sistemi Itanium
Tipo Cpu Intel Itanium 2 (Madison) 1,60Ghz/1,50ghz
Numero Cpu Fino a 32 Fino a 16
Memoria Fino a 512 Gb Fino a 256 Gb
Chipset Sviluppato specificamente da Fujitsu
Hard disk interni Fino a 32 Fino a 16
Porte Lan integrate Fino a 32 Gbe Fino a 16 Gbe
Porte Scsi Fino a 16 Fino a 8
Slot Pci Fino a 128 Fino a 64
Partizioni Fino a 8 Fino a 4
La strategia Triole Fujitsu Siemens Computers è impegnata a fornire prodotti, soluzioni e servizi in grado di aiutare gli utenti ad ottimizzare le loro infrastrutture It e aumentare l'agilità operativa. La strategia Triole fa leva su tre tecnologie base: la virtualizzazione, l'automazione e l'integrazione. Fujitsu Siemens Computers ha applicato tali principi alla progettazione e realizzazione di soluzioni It altamente dinamiche, caratterizzate da alti livelli di compatibilità e uniformità, destinate a migliorare l'efficienza, l'agilità operativa e la business continuity delle aziende, da oggi come in futuro.
 
     
  <<BACK