|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
EMILIA ROMAGNA / RICORDANZE DI SAPORI, UN 2005 RICCO DI GUSTO: BANCHETTI A CASTELLO, IL FASCINO DI UNA TRADIZIONE CHE UNISCE GASTRONOMIA E RIEVOCAZIONE STORICA (DAL 4 GIUGNO AL 31 DICEMBRE) |
|
|
 |
|
|
Sapori antichi, da riscoprire alle tavole di sontuosi banchetti sospesi nel tempo e ambientati nelle sale e corti dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, tra i meglio tenuti e valorizzati d’Italia. La rassegna “Ricordanze di Sapori”, organizzata in collaborazione con la Provincia di Parma e la Provincia di Piacenza, Banca di Piacenza, Unione Appennino e Verde e Fidenza Outlet Village, tornano nel 2005 con la nona edizione, forti del successo riscosso nelle precedenti. Seduti nei luoghi abitati un tempo da cavalieri e dame di nobili casati, che qui hanno intrecciato vicende pubbliche e vizi privati, storie di grandi amori e decisioni di cruente battaglie, i convitati al banchetto potranno gustare le delizie gastronomiche che erano presenti anche sulle tavole di un tempo. E nel frattempo godersi “lo spettacolo”, ricalcato sugli intrattenimenti che i giullari e i teatranti riservavano al signore e alla sua corte: giochi, magie, sorprese, poesie e citazioni, duelli. La “stagione” comincia il 4 giugno e fino al 31 dicembre 2005 sarà un susseguirsi di “feste a tema a castello”, con menu medievali e rinascimentali che varieranno con il cambiamento delle stagioni. L’inaugurazione della rassegna avrà luogo sabato 4 giugno alla Rocca dei Rossi di San Secondo (Pr) con il “Rubeo Convivio”, che va in scena tra lusso e giochi di corte, mentre giovedì 23 giugno, la notte incantata di San Giovanni, al Castello di Roccabianca (Pr) ci si potrà deliziare con “Magie di sapori nella notte della rugiada”. Atmosfera più spirituale all’Abbazia di Fontevivo (Pr), dove sabato 25 giugno si tiene “Dal cenacolo al banchetto”, per rituffarsi sabato 9 luglio nelle credenze pagane rappresentate nel “Sogno di una notte di mezza estate”, alla superba Reggia di Colorno (Pr), da tutti considerata la “piccola Versailles” . Al Castello di Pellegrino (Pr), domenica 17 luglio, la parte più nobile di “Onore al Re dei formaggi!” sarà sostenuta dal prodotto più noto e delizioso della zona: il Parmigiano-reggiano. Meno palpabile, ma altrettanto noto è il protagonista di “Moroello cena al Castello”, in scena alla Fortezza di Bardi (Pr) sabato 23 luglio, dove il fantasma che ancora abita il maniero sarà tra i commensali. Alla Rocca d’Olgisio (Pc) sabato 30 luglio si celebra il “Festino et cena de bon savore”, mentre il giorno dopo, domenica 31 luglio, alla Rocca Viscontea di Castell’arquato (Pc) con “Del gusto, dell’amore e delle stelle” si entra nel clima incantato del banchetto, che intreccia i piaceri della tavola con il corteggiamento amoroso e la cornice del cielo notturno. Il primo appuntamento d’agosto è venerdì 5, al Castello di Torrechiara (Pr), che propone la “Notte a corte”, ricreando ambientazioni d’epoca in uno dei manieri meglio conservati, mentre sabato 6 nel magnifico Borgo di Vigoleno (Pc) pezzo forte sarà il vino, abbinato a piatti di antica tradizione, per la “Cena del Vin Santo”. Notte speciale quella di mercoledì 10 agosto, San Lorenzo, da trascorrere a naso in su al Castello di Gropparello (Pc), dove “Sogni, desideri e filtri d’amore sotto le stelle” può giovare alla realizzazione delle proprie aspirazioni, perlomeno quelle più immediate e legate alla buona tavola! Alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr) sabato 27 agosto si va “A tavola con l’instancabile volo del tempo”, mentre per celebrare una grande duchessa, amatissima sul territorio, c’è “Buon onomastico Maria Luigia!”, sabato 3 settembre alla Rocca di Sala Baganza (Pr). Sabato 10 settembre si ritorna alla Rocca dei Rossi di San Secondo (Pr), con lo spettacolo “Arrivano i Rossi!” e il giorno dopo, domenica 11 settembre al Castello di Montechiarugolo (Pr) in scena “Le delizie del pomo d’oro”. Come dice il nome non mancherà niente per appagare il palato al “Tripudio in Castello”, sabato primo ottobre al Castello di San Pietro in Cerro (Pc), come pure a “La nobile tavola del conte Orazio” il successivo sabato 8 ottobre al Castello di Rivalta (Pc). Rinnova l’appuntamento estivo anche nella stagione autunnale il Castello di Vigoleno (Pc), che sabato 15 ottobre propone “Autunno al castello, note colori immagini e sapori”, con menu debitamente a tema. Maria Luigia rivive tra i fasti di corte al Museo Glauco Lombardi (Pr), sabato 19 novembre e sabato 26 novembre con “Nel salotto di Maria Luigia”. Per dare l’addio al 2005 e salutare il 2006 in grande stile si può scegliere tra il “Capodanno a Corte” proposto dal Castello di Felino (Pr) e “Ricever l’anno nuovo tra dolci note e magici scenari” a Villa Tavernago (Pc), ultimi scorci delle “Ricordanze di sapori”, in attesa dell’edizione 2006… La prenotazione è obbligatoria e il costo va dai 30 ai 50 euro a persona ad eccezione dei cenoni dell’ultimo dell’anno. Informazioni e prenotazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto, tel. 0521.829055/823221, info@castellidelducato.It; Parma Turismi, tel. 0521.228152, parma.Turismi@tin.it; Piacenza Turismi, tel. 0523.305254, infotur@piacenzaturismi.Net. Le prenotazioni si possono effettuare anche agli sportelli della Banca di Piacenza e, tramite Internet, sul sito dell’Associazione dei Castelli (www.Castellidelducato.it). Www.castellidelducato.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|