Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Aprile 2005
 
   
  Pagina3  
  TRENTINO / AL MART, SOGNI E SEGRETI DI UN SIMBOLISTA. DAL 9 APRILE AL 25 SETTEMBRE, IL PALAZZO DELLE ALBERE A TRENTO ESPONE UNA SESSANTINA DI OPERE DEL TEDESCO MAX KLINGER, GENIO DELL’ARTE MODERNA  
   
  E’ dedicato a Max Klinger, uno dei maestri del simbolismo fin de siècle, il prossimo importante evento di Palazzo delle Albere, la sede trentina del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Dal 9 aprile, la mostra “Max Klinger. Sogni e segreti di un simbolista” indagherà due aspetti particolari della produzione del grande artista tedesco: da un lato i dipinti, le sculture e le acqueforti, dall’altro i disegni erotici pressoché inediti. Questi ultimi, concepiti non per la pubblicazione, ma per accompagnare una ricerca estetica intima e raffinata, provengono dalla ricca Collezione Siegfried Unterberger. In esposizione ci saranno anche alcune importanti opere del “Museum der bildenden Künste” di Lipsia, città che nel 1857 ha dato i natali all’artista, ossia i cicli integrali di incisioni ‘Un amore, Una vita’ e ‘Parafrasi sul ritrovamento di un guanto’. Klinger, definito da Giorgio de Chirico “artista moderno per eccellenza", è stato un incisore tecnicamente straordinario, un pittore che ha assegnato alle tele una molteplicità di simboli filosofici e religiosi, e uno sculture che ha unito la forza del classico, dell’antico e del rinascimentale. Nelle sue opere egli ha fuso il mondo moderno tedesco e quello antico greco-romano, dando vita a un modo di intendere l'arte come luogo simbolico prescelto per l'incontro tra musica, letteratura, filosofia e mito. In vita Max Klinger raggiunse una fama eccezionale, ma dopo la morte (avvenuta nel 1920) è sembrato cadere nel dimenticatoio. Soltanto nella seconda metà del Xx secolo la sua opera ha riacquistato la piena attenzione sia a livello pubblico sia artistico. La mostra (inaugurazione venerdì 8 aprile alle 12 nella sala conferenze di Palazzo delle Albere) si potrà visitare fino al 25 settembre tutti i giorni escluso il lunedì dalle 10 alle 18. Www.mart.trento.it  
     
  <<BACK