Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Aprile 2005
 
   
  Pagina2  
  LOMBARDIA / ESTATE AL NINFEO, TRA SPRUZZI BIRICHINI E UN PO’ DI STORIA. IN VILLA LITTA UN CALENDARIO DENSO DI EVENTI CONCERTISTICI, GASTRONOMICI E CULTURALI  
   
  Domenica 1 maggio Villa Borromeo Visconti Litta aprirà ufficialmente le porte alla stagione estiva e alle visite guidate (ore 15/18). Oltre ai Palazzi del Cinquecento e del Settecento (già oggetto di eventi e aperture straordinarie nel mese di aprile) sarà quindi possibile visitare il Ninfeo, con i suoi sorprendenti e ingegnosi giochi d’acqua. Un fitto calendario di appuntamenti di danza, musica e arte farà da corollario alla stagione di visite. Dopo l’ottimo afflusso di pubblico registrato nell’evento sperimentale della scorsa edizione, l’Amministrazione Comunale ha, infatti, deciso di proporre una serie di Concerti Aperitivo della domenica con quattro appuntamenti tra aprile e luglio. Il primo si terrà domenica 17 aprile alle 11 nel Salone da Ballo della Villa: il gruppo Euphonia Ensemble suonerà musiche di Antonio Vivaldi, Wolfgang Amadeus Mozart, Evaristo Felice Dall’abaco. Euphonia Ensemble è una piccola orchestra da camera composta da giovani musicisti provenienti da differenti esperienze musicali che svolgono attività concertistica anche in importanti formazioni orchestrali quali l’Opera da Camera di Milano, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’Orchestra sinfonica giovanile del Piemonte, l’Orchestra dell’Università degli studi di Milano. La Villa - Villa Litta, prezioso gioiello dell’architettura lombarda, è stato oggetto di numerosi interventi di ripristino, anche in tempi recenti. Proprio l’anno scorso è stato completato il restauro della Fontana del Tritone e portato a termine il posizionamento di tutti gli affreschi staccati anni fa e restaurati sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni Artistici. La vicenda costruttiva della Villa, celebrata nel tempo da visitatori illustri, si sviluppa nell’arco di oltre quattro secoli e si intreccia con la vita di tre grandi famiglie della nobiltà milanese, i Borromeo, i Visconti Borromeo e i Litta, che in epoche successive fecero ricorso agli artisti più qualificati del tardo-manierismo, del barocco e del neoclassicismo per l’erezione, l’ampliamento e l’abbellimento del complesso. L’intero complesso occupa una superficie di 52 mila metri quadrati. Dal Cortile Nobile si accede a sinistra alla maestosa costruzione settecentesca in mattoni a vista chiamata anche ‘Quarto Nuovo’ che si sviluppa su tre piani, con porticato con colonne di granito. Sul lato di fondo si eleva il nucleo più antico del complesso, la Casa signorile del Cinquecento, detta anche “Riposteria”. Costruita su due piani presenta un porticato retto da colonne di granito disposte a coppie. Dal porticato si accede a una sala a pianta circolare con nicchie agli angoli chiamata “Rotonda del Mercurio”. Gli affreschi, attribuiti al Morazzone sono del primo decennio del Seicento. A destra del Cortile, i rustici un tempo adibiti ai servizi (scuderie, abitazioni per i contadini…) sono oggi restaurati e ospitano la Biblioteca Comunale. La visita ai Palazzi viene guidata dai volontari dell’Associazione Amici di Villa Litta, che della Residenza conoscono ogni particolare architettonico e storico. Notturni al Ninfeo – Al sabato, con inizio alle ore 21,15, nei giorni: 4, 11, 18 e 25 giugno; 2, 9, 16, 23 e 30 luglio; 27 agosto; 10, 17 e 24 settembre. Concerti Aperitivo - Domenica mattina, alle ore 11, nei giorni: 17 aprile (Euphonia Ensemble); 15 maggio (Antonio Faraò Trio “Encore”); 19 giugno (Amadeus Duo); 17 luglio (Paolo Favini e il suo sax). Al termine di ogni concerto verrà offerto un aperitivo a tutti gli spettatori. Visite Guidate – La domenica pomeriggio, dal 1 maggio al 31 luglio e dal 28 agosto al 9 ottobre (orario 15/18), si svolgeranno le visite guidate al Ninfeo e ai Giochi d’Acqua e Ingresso ai Palazzi del ‘500 e ‘700.  
     
  <<BACK