|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Giugno 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
IL TAR DEL LAZIO ANNULLA DEFINITIVAMENTE IL PROGETTO VOLARE CON INTERNET |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 giugno 2004 - Il Tar Lazio, Sezione Iii^-ter, con Sentenza n°5632/04 r.G. Del 14.06.2004, su iniziativa di Tesi Automazione S.r.l.,(distributore dei Programmi di Formazione e Certificazione Microsoft Office Specialist e Ic3), rappresentata e difesa dall’Avvocato Carmelo D’alessandra del Foro di Catania, ha accolto pienamente e in tutti i punti, il ricorso teso ad ottenere annullamento del progetto 'Vola con Internet'. Inoltre entra nel merito della situazione attuale del mercato delle certificazioni informatiche vigenti in Italia delegittimando definitivamente la presunta valenza istituzionale della Patente Europea del Computer. Nello specifico il Tar ha chiarito che il preteso riconoscimento che alla Ecdl deriverebbe dall’Europe 2002 action line, operata dall’High Level Group on the Employment and Social Dimension of the Information Society (Esdis), è un una mera Raccomandazione, del tutto generica, priva di qualsivoglia rilevanza pubblicistica, che “opera senza pregiudizio per altri schemi nazionali esistenti, ovvero della possibilità di includere anche altri schemi di accreditamento” (traduzione dall’inglese dell’ultimo paragrafo pag. 2 della predetta Recommendation). Alla luce di questa precisazione il Tar Lazio ha giustamente stabilito che :” proprio perché si tratta di una metodica potenzialmente equivalente ad altri standard base (tra cui quelli in possesso della ricorrente, ossia Tesi (ndr) per l’alfabetizzazione informatica, l’Ecdl, Difettando Del Carattere Della Unicità Assoluta, Non poteva essere assunta a parametro tecnico per una legittima deroga alle regole europee a tutela della concorrenza, della libertà di iniziativa economica e del mercato…” (ivi). Il Tar inoltre riconoscendo la fondatezza del ricorso di Tesi in qualità di “soggetto idoneo a cui affidare la realizzazione dell’iniziativa” condanna il Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie al risarcimento dei danni arrecati.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|