|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Settembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
I SENTIERI DI BORGO CASALE. ESCURSIONI PER RILASSARSI E AMMIRARE LA NATURA CHE CIRCONDA BORGO CASALE DI ALBARETO (PR), RELAIS DI SOSTA CHE COCCOLA I SUOI OSPITI CON UNA RINOMATA CUCINA E UNA SPA D’ECCEZIONE
|
|
|
 |
|
|
Respirate a pieni polmoni il profumo della natura di Borgo Casale, fascinoso relais di sosta ad Albareto (Pr), ricavato da un antico borgo del XII secolo. Da qui partono sentieri che attraversano i secoli, da percorrere inseguendo impronte antiche, tra gli splendidi boschi di faggi, castagni e querce centenarie. Un quieto paradiso in cui l’atmosfera calda ed accogliente fa sentire come a casa propria. Dalle terrazze si scorgono le valli sinuose, sotto di voi il frutteto, le serre e il giardino botanico con 50 tipi di erbe aromatiche che il cuoco raccoglie per i suoi piatti nel ristorante “Casimiro e voi”. Il benessere dei trattamenti della Spa d’eccezione è accresciuto dalla quiete che solo la natura sa creare. Qui Borgo Casale organizza delle escursioni guidate per immergersi nel relax. Il “Sentiero del bosco” si dipana tra alberi di castagno portati dai monaci nell’Alto Medioevo ed è attraversato da rivoli che per la purezza della loro acqua ospitano pesci ormai rari come le mitiche trote “Fario”. All’orizzonte luoghi silenziosi coperti da morbidi tappeti d’erba su cui godersi momenti di meritato riposo. Si passa davanti ai “casoni” (tipiche costruzioni dedicate alla conservazione e all’essicazione delle castagne) e su viottoli coperti da eriche. Il “Sentiero tra i campi” va su e giù per le colline, offrendo un’ampia vista sulla valle del Taro, tra antiche croci di pietra, maestà di sasso sotto pergole di rose e una romantica piccola cappella che segna la sommità di una collina. Il “Sentiero del paese” si estende lungo un percorso con rovi e tronchi caduti costeggiato da un torrente. Il clima mite è testimoniato dai pini marittimi e da un gigantesco leccio, circondati da farnie (querce tipiche di pianura) e da tratti di bosco di ontano nero. Infine l’affascinante “Via francigena” è uno dei più importanti cammini che attraversarono l’Europa nell’età medioevale, crocevia di segni, linguaggi e simbolo dei pellegrinaggi di gruppo, dichiarata dal 1994 “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”. Soggiornare a Borgo Casale costa 105 euro al giorno per persona con trattamento di mezza pensione che comprende bed & breakfast, tea time, pranzo o cena con aperitivo e vino della casa acqua e caffè. Infolink: www.borgocasale.com
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|