Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Settembre 2004
 
   
  Pagina1  
  PROGETTO D’AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA GERMANICA DI MILANO "DEUTSCHE SCHULE MAILAND" IERI ALL’URBAN CENTER LA PREMIAZIONE DEL PROGETTO VINCITORE DEL CONCORSO  
   
  Milano, 28 settembre 2004 - L’assessore allo Sviluppo del Territorio Gianni Verga è intervenuto ieri alla premiazione e all’inaugurazione della mostra del progetto vincitore del concorso a inviti per l’ampliamento della Scuola Germanica di Milano – Deutsche Schule Mailand. Sono intervenuti, oltre all’assessore Verga, Bruno Simini Assessore all’Educazione e all’Infanzia, Andreas Kipar Membro del Consiglio d’Amministrazione della Scuola Germanica di Milano, Michael H. Gerdts Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia e gli architetti vincitori del concorso Mario Broggi e Michael Burkhardt dello studio Broggi & Burckhardt Architetti Associati. Il concorso, originatosi dalla necessità di ampliamento delle strutture esistenti della Scuola Germanica di Milano (Dsm), ha visto la sperimentazione di un’innovativa formula di progettazione “partecipata”, che si è articolata in tre workshop aperti al pubblico, durante i quali una discussione tra tutti i concorrenti e i futuri fruitori della struttura ha consentito di sollevare questioni e sollecitazioni utili per lo sviluppo dei progetti finali. Vincitore del concorso è stato lo studio degli architetti Mario Broggi e Michael Burkhardt, scelto tra i prestigiosi studi di architettura che hanno partecipato al concorso come Antonio Citterio & Partners, Studio Rota, Studio Ark Associati, Matteo Thun & Partners. “Questo concorso – ha sottolineato l’assessore Gianni Verga – dimostra ancora una volta come sia importante che anche i soggetti privati vengano coinvolti nell’utilizzo di questo strumento per la progettazione degli interventi”. “E’ proprio il metodo del concorso di progettazione – ha continuato l’assessore Verga - lo strumento che ha consentito all’Amministrazione di tornare ad essere il motore di sviluppo della città attraverso importanti progetti. L’ansaldo di Chipperfield, ad esempio, è un progetto che nasce da un concorso come anche l’Arengario di Italo Rota e la Beic di Wilson. Un metodo che, sulla scia di questo rinnovato impulso, stanno impiegando anche i soggetti privati con risultati eccellenti: l’Università Bocconi, dopo aver realizzato il suo ultimo edificio, l’Ellisse di Ignazio Gardella, ha assegnato il progetto Bocconi 2000 al gruppo Grafton Architects; il progetto per il recupero dell’edificio ex poste in via Bergognone è stato oggetto di concorso vinto dall’arch. Cucinella; la Fiera ha messo a concorso prima il Polo Esterno, che Fuksas si è aggiudicato e poi il Polo Urbano aggiudicatosi dalla cordata Citylife. Ora si unisce a loro la Scuola Germanica, con il progetto di Broggi e Burkhardt, con la quale mi complimento e mi compiaccio”. L’esposizione rimarrà aperta dal 27 settembre al 15 ottobre 2004, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 orario continuato.  
     
  <<BACK