Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Settembre 2004
 
   
  Pagina1  
  DAL 12 DICEMBRE 8 "LINEE S" DA MILANO PER L'HINTERLAND UN SERVIZIO METROPOLITANO CHE GARANTIRÀ UN TRENO OGNI MEZZ'ORA DALLE 6 ALLE 24  
   
  Milano, 29 settembre 2004 - Otto linee suburbane entreranno in servizio dal 12 dicembre prossimo per un raggio di 30 km da alcune stazioni milanesi in concomitanza con l'apertura della stazione di P.ta Vittoria del Passante milanese. Sono le cosiddette "Linee S", che sta per "Sevizio Ferroviario Suburbano", e che diventeranno 10 quando il Passante si collegherà, in superficie, con la stazione di Rogoredo e quindi con le linee per Genova e Bologna. Lo ha annunciato l'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Massimo Corsaro, al convegno "Le stazioni ferroviarie al centro del viaggio". Le "Linee S" garantiranno un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 0.30 in tutti i giorni dell'anno ed un servizio simile alla metropolitana e consentiranno un incremento del servizio del 10% con un maggior impegno finanziario per la Regione di 18 milioni di euro l'anno. Queste le otto linee che partiranno il 12 dicembre: - S1 Saronno - Mi P.ta Vittoria - S2 Meda - Mi P.ta Vittoria - S3 Saronno - Mi Cadorna - S4 Seveso - Mi Cadorna - S5 Varese - Pioltello - S6 Novara - Mi P.ta Vittoria - S9 Seregno - Mi San Cristoforo - S10 Mi Bovisa - Mi P.ta Vittoria Proprio le stazioni delle "Linee S" tecnicamente saranno infatti al centro di una piccola rivoluzione, diventando un punto d'incontro ideale per treno, autobus, metro, bici, auto e "la Regione - ha detto Corsaro - ha voluto cogliere l'occasione dell'avvio del servizio per riorganizzare e razionalizzare l'orario ferroviario su buona parte del trasporto regionale e per valorizzare il ruolo di interscambio delle stazioni ferroviarie. Organizzare l'interscambio vuol dire concepire la stazione non più come terminale di un solo mezzo di trasporto, il treno, ma come crocevia di un sistema di trasporti". Orario cadenzato, integrazione tariffaria, stazioni ferroviarie come veri nodi di interscambio, segnaletica uniforme, questi gli altri temi affrontati nel corso del convegno. Per far questo occorre riqualificare queste strutture, renderle riconoscibili, migliorarne l'accessibilità coinvolgendo direttamente anche le amministrazioni dei Comuni interessati. "Da quando nel 2002 è stato avviato il Progetto Stazioni - ha proseguito Corsaro - la Regione si è impegnata per quasi 9 milioni di euro nel finanziamento di molti interventi in importanti stazioni ferroviarie della Lombardia come Sondrio, Cremona, Monza, Bergamo, Calolziocorte. L'obiettivo è quello di valorizzare il ruolo urbano delle stazioni e delle aree limitrofe, offrire ai viaggiatori servizi funzionali e di qualità (informazioni, biglietterie, pensiline) e soprattutto facilitare l'uso integrato del treno e dei mezzi su gomma, pubblici e privati, migliorando l'accessibilità al trasporto ferroviario.  
     
  <<BACK