Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Settembre 2004
 
   
  Pagina5  
  LINUXWORLDEXPO: BUONA LA PRIMA SUPERA I 3500 IL NUMERO DEI VISITATORI DELLA PRIMA EDIZIONE DI QUELLO CHE È GIÀ L’EVENTO DI RIFERIMENTO PER IL BUSINESS DELL’OPEN SOURCE IN ITALIA  
   
  Milano, 29 settembre 2004 - Linuxworldexpo Italia, la nuova edizione dell’evento di settore più importante a livello mondiale, organizzato da Wireless in collaborazione con Idg World Expo, è già un un punto di riferimento per il mondo dell’open source business in Italia. Alla fine delle tre giornate di conferenze, esposizioni e corsi le presenze complessive hanno superato le 3500 unità, un chiaro segno dell’interesse che l’argomento suscita nel nostro Paese e del successo che la manifestazione ha riscontrato nell’intercettarlo. Oltre 90 tra sponsor, espositori e partner del mondo dei media e dell’universo delle comunità open source hanno affollato l’intero spazio espositivo garantito dal Centro Congressi Crowne Plaza Milan – Linate di San Donato, pari a circa 1700 metri quadri complessivi. Nelle tre giornate fitte di appuntamenti alcuni momenti hanno avuto un particolare spicco in termini di interesse e di pubblico. Senza volere essere esaustivi ci sembra di dovere almeno ricordare il confronto tra il senatore Cortiana, primo firmatario del Ddl sul pluralismo informatico, e Pier Luigi Dal Pino, responsabile dei rapporti istituzionali di Microsoft per il Sud-europa, confronto che ha fatto emergere posizioni non pregiudizialmente contrapposte e che ha avuto un forte rilievo sui media; la presentazione dei risultati preliminari della prima indagine motivazionale sulle scelte open source condotta dalla Jeia del Politecnico di Milano e da Wireless, sulla quale prosegue l’analisi approfondita dei dati di cui verrà dato conto a breve; infine, tra le sessioni specialistiche, sono da segnalare quella dedicata al tema “caldo” dell’utilizzo di Linux in ambito applicazioni embedded e real-time, e quella al “prossimo tema caldo”, l’open source per la creatività digitale, che ha messo in luce il livello tecnologico di assoluto rilievo dei progetti in corso in Italia. Il consuntivo di Linuxworldexpo Italia 2004 si salda senza soluzione di continuità con la progettazione dell’edizione 2005 della manifestazione. Già da ora si delineano una serie di innovazioni, per esempio la forte espansione dello spazio dedicato alle comunità open source italiane, anche in modalità totalmente autogestita. Un segno che Linuxworldexpo Italia vuole rinnovare sia la propria vocazione “business” che la propria volontà di riconoscere alle comunità e ai gruppi .Org il ruolo decisivo nello sviluppo e nella diffusione dell’open source in Italia.  
     
  <<BACK