Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Settembre 2004
 
   
  Pagina1  
  PIRELLI RE E SOROS REAL ESTATE INVESTORS RILEVANO DA DEUTSCHE BANK E CDC 26 IMMOBILI EX ENEL PER 93 MILIONI DI EURO  
   
  Milano, 1 settembre 2004 – Spazio Industriale, la joint venture tra Pirelli Re (25%) e Soros Real Estate Investors (75%), ha firmato, lo scorso 23 luglio, un accordo preliminare per l’acquisto da Excelsia Otto (veicolo controllato dal fondo Db Real Estate Global Opportunities, gestito da Deutsche Bank, e da Cdc-ixis) di 26 immobili ex Enel, per un importo di 93 milioni di euro. Gli immobili, facenti parte della componente a prevalente destinazione industriale del portafoglio recentemente ceduto dal Gruppo Enel al consorzio Deutsche Bank/cdc-ixis, sono dislocati in tutta Italia, per una superficie edificata di circa 150.000 mq ed affittati per circa l’85% allo stesso Gruppo Enel, in parte con contratti a lungo termine (12+6 anni). L’operazione è la prima acquisizione di rilevanti dimensioni conclusa dalla joint venture Pirelli Re/soros Real Estate Investors, che si propone di investire nel settore degli immobili industriali (light industria l, logistica, parchi industriali e tecnologici) oltre 500 milioni di euro nel prossimo anno, sia in acquisizioni di portafogli esistenti, sia in operazioni di sviluppo, con l’obiettivo di entrare in un mercato con forti potenzialità ma ancora frenato dalla scarsità di prodotto. L’acquisizione inoltre è funzionale alla definizione di un portafoglio con le caratteristiche adeguate per la costituzione di un fondo ad apporto specializzato in immobili a destinazione industriale che Pirelli Re, secondo quanto presentato nel piano triennale 2004-2006, intende lanciare entro il 2005. Per quanto riguarda lo sviluppo di nuovo prodotto, la joint venture Spazio Industriale è impegnata nella realizzazione, nell’area sud di Milano (Lacchiarella e Binasco), del progetto Induxia , il primo corporate park in Italia, un modello di sviluppo immobiliare nato negli Stati Uniti che fonde con un’elevata qualità ambientale diverse tipologie di edifici per l’impresa quali, ad esempio, laboratori tecnologici, insediamenti industriali, attività commerciali, edifici direzionali. Lo studio Ashurst ha agito in qualità di advisor legale per la joint venture acquirente sull’operazione.  
     
  <<BACK