|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 02 Settembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
BANCHE: CON FONDO PER IL CREDITO AL CONSUMO PIÙ SOSTEGNO A FAMIGLIE |
|
|
 |
|
|
Roma, 2 settembre 2004 - “Il Fondo per il credito al consumo rappresenta uno strumento a sostegno delle famiglie, in particolare quelle più disagiate, che vogliono ricorrere al prestito personale per sostenere i propri acquisti”. È quanto dichiara il Direttore generale dell'Abi Giuseppe Zadra nel corso di un convegno, che si è tenuto oggi in Abi, in cui è stato illustrato alle banche il nuovo Fondo di garanzia per il credito al consumo recentemente istituito dal ministero delle Attività Produttive e nato dalla collaborazione con Abi e Assofin. “Il credito - prosegue Zadra - può consentire anche alle famiglie con redditi più bassi di risolvere situazioni di difficoltà domestica e di soddisfare importanti bisogni di consumo. Il sistema bancario sta sostenendo le esigenze di spesa delle famiglie anche in un periodo di congiuntura economica non favorevole”. Il Fondo è destinato a garantire al 50% prestiti al consumo per l’acquisto di beni durevoli da parte di nuclei familiari con un reddito annuo non superiore a 15.000 euro. Il finanziamento, fino ad un massimo di 1500 euro, è rimborsabile in 12-48 rate. “L’impegno delle banche – aggiunge Zadra – mira a facilitare l’accesso ai servizi finanziari per queste fasce di popolazione, e a ridurne l’esposizione verso fenomeni che si situano ai margini della legalità. Ciò è evidente anche con l’iniziativa Servizio bancario di base del progetto Pattichiari. Un conto per tutti, facile da usare e poco costoso, con i principali servizi per gestire il proprio denaro e fare pagamenti, ad oggi disponibile in oltre 15.000 sportelli”. Nel corso del convegno, al quale hanno partecipato, tra gli altri, il ministro delle Attività Produttive Antonio Marzano e il segretario generale di Assofin Umberto Filotto, sono emersi anche elementi che potrebbero essere introdotti per migliorare il funzionamento e l’efficacia del Fondo: dall’aumento della dotazione finanziaria pubblica (oggi 16 milioni di euro), ad un ulteriore snellimento dei tempi burocratici necessari ad ottenere la risposta di accettazione della pratica di finanziamento da parte del Fondo. I prestiti erogati dalle banche alle famiglie hanno raggiunto quota 55.300 milioni di euro con un tasso di crescita annuale del 10% nel 2003, superiore a quello registrato nell’area dell’Euro. Tuttavia, il gap tra l’Italia ed i principali mercati industrializzati resta elevato (il tasso di indebitamento medio delle famiglie italiane è pari al 34,2%, in Francia è pari al 58,6%, è l’83% in Spagna e l’111,8% in Germania).
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|