|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Settembre 2004
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
L’ANGUILLA? A COMACCHIO |
|
|
 |
|
|
L’anguilla ritorna ad essere la regina della cucina del Delta del Po, grazie alla Sagra dell’Anguilla ( Comacchio 2-10 ottobre 2004). «Che avrà un prologo venerdì 1 ottobre rivolto soprattutto ai giovani», come ha sottolineato Cristina Cicognani, Assessore al Turismo di Comacchio presentando a Ferrara la Sagra. Alle ore ore 18.30 a palazzo Bellini si inaugurano alcune rassegne: la mostra fotografica “Il mare d’inverno” di Paolo Squerzanti e Corrado Pavan (fino al 6 ottobre), la mostra di pittura di Angles Granini e “80 anni di radiotrasmissioni – 50 anni di televisione” a cura di Giampaolo Guidi, collezionista (fino al 16 ottobre). Quest’ultima è una preziosa “chicca” perché si potranno ammirare una serie di apparecchi radio e tv di grande interesse che ripercorrono le tappe della radiofonia (dalla radio a trombone a quelle degli anni 30, fino agli arditi apparecchi a forma di cubo) e delle trasmissioni televisive (con i bisnonni degli schermi al plasma). E mercoledì & speciale annullo postale per gli 80 anni di radio. Altri annulli postali per la Sagra: il 2 e 3 e il 9 e 10. Sempre venerdì 1 ottobre c’è una novità, alle ore 19 inizia “Comacchio da bere”, con l’apertura dell’Enoteca nel cortile di palazzo Bellini. Qui l’Associazione barman Aibes proporrà vini Bosco Eliceo doc e cocktail e si potrà ascoltare musica con piano bar dal vivo, inoltre, solo venerdì sera, si potrà assaggiare pesce fritto al cartoccio. Sabato e domenica 2-3 e 9-10 ottobre, nel cortile di Palazzo Bellini dalle ore 11 e dalle ore 18, il Consorzio Verde Delta e i volontari dell’Anmi (Associazione marinai della città lagunare emiliana) prepareranno anguilla ai ferri e a béc d’asan (o in brodetto con polenta) agli stessi prezzi dello scorso anno. Va sottolineato che l’anguilla servita sarà quella denominata “selvaggia”, ovvero pescata nelle Valli di Comacchio in questo periodo che è uno dei migliori per assaporare le squisite carni (fino a tutto marzo). Non mancheranno altri piatti tipici come fritto misto di pesce di Valle o i dolcetti di Comacchio. Durante la settimana, la “parte” gastronomica della Sagra, con “Le Valli in Tavola” si sposta nei ristoranti, che fanno una staffetta con menù speciali. Si parte martedì 5 “Al Cantinon” (0533 314252) dove, per citare, l’antipasto è Medaglioni di anguilla alla moda degli Estensi (menù completo, con vini, 42 Euro), per passare mercoledì 6 alla “Pescheria” (0533 81597) dove puntano su un risotto di anguilla e tortelli di pesce (37 Euro con bevande) e finire a “La Barcaccia” (0533 311081) dove propongono anche risotto di folaghe di Valle e anguilla a violino (con vini 44 Euro). Fin qui la possibilità per tutti. Venerdì a “Le Gresine” di Comacchio si terrà il 2° Trofeo di Cucina Politica. Una sfida all’ultimo fornello fra politici, i quali cercheranno di sconfiggere gli avversari preparando piatti che una giuria giudicherà a voto segreto. Quest’anno la disfida all’ultimo sugo si terrà fra «tre assessori della mia Giunta –ha svelato Pier Giorgio Dall’acqua, Presidente della Provincia, intervenendo alla presentazione della Sagra- ovvero Andrea Ricci, Andrea Veronese e Alessandro Pierotti, ed ognuno potrà avere un aiutante purchè non sia un cuoco professionista». Ovviamente i piatti saranno degustati solo dalla Giuria. La Sagra dell’anguilla non è solo gastronomia. Nei due fine settimana si terrà “Collezionando sull’acqua”, la mostra mercato per hobbisti, antiquari ed artigiani che si tiene sulle rive dei canali del centro città. E non solo, perché nelle strade di Comacchio si potranno vedere prodotti agricoli locali ed ammirare una serie di artigiani che dimostreranno come certi antichi mestieri non sono finiti. Non mancheranno spettacoli e intrattenimenti. Sabato 2 ottobre, alle ore 17.00, in Piazzetta Trepponti, spettacolo del Gruppo Danza Città di Comacchio; domenica 3, Piazzetta Trepponti dopo i collegamenti in diretta con Radio Rete Alfa, alle ore 17, Concerto di Alessandro Ristori e la sua Band. Sabato 9 ottobre, alle 17, in Piazzetta Trepponti, Concerto del Duo Marzia e Mauro. Domenica 10, musica e collegamenti in diretta con Rete Alfa, poi, alle 17, Concerto della Big One Band e spettacolo pirotecnico. Durante la Sagra, nel parcheggio di via Zappata animazione per i più piccoli e giostre. Interessante anche la parte convegnistica. Sabato 2 ottobre alle 17.30 nella Sala polivalente si presenta il libro “Saluti da Magnavacca” di Franco Lucani, con recita di poesie in dialetto, poi, alle ore 19, nella Biblioteca “Muratori” si terrà il Convegno “Dal mare alla tavola” a cura della Cooperativa Piccola Grande Pesca, mentre alle 21 nella Sala Polivalente ci sarà la Vii Rassegna del documentario subacqueo “Noi e il Mare”, a cura di Amici Sub. Giovedì 7 ottobre a Palazzo Bellini, alle 17.30, è organizzata la presentazione del “Disciplinare per l’indicazione geografica protetta dell’anguilla di Comacchio” a cura dell’Assessorato alla Pesca del Comune di Comacchio e della Provincia di Ferrara. Venerdì 8 ottobre alle 14.30 nella Sala polivalente per il Progetto Artemia: convegno “L’educazione ambientale per una società sostenibile” a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Comacchio, con la collaborazione di Antea di San Giuseppe. Giornata intensa anche sabato 9, Si inizia alle 16 nella Biblioteca “Muratori”, dove Giuseppe Bini presenta il libro “Ciceruacchio” di Claudio Modena. Oltre all’autore ci sarà Giuseppe Garibaldi (pronipote dell’Eroe dei due Mondi). Alle 18, sempre nella saletta della Biblioteca Muratori, Luciano Boccaccini e Nazario Spadoni presentano il libro “Comacchio e l’anguilla”, che si avvale della prefazione del Sindaco di Comacchio, Giglio Zarattini. Merita una visita il Museo del carico della Nave Romana di via della Pescheria (angolo delle ex carceri). Qui è esposto il carico di nave mercantile romana più completo trovato in Italia e forse al mondo. Unici sono i tempietti votivi (alti 10 cm, realizzati in piombo). Nei due fine settimana, orario unico 9.30-19.30. Nelle domeniche 3 e 10, visita guidata gratuita alle 10.30 e alle 15, con degustazione dei sapori dell’antica cucina romana (Per informazioni e prenotazioni visite guidate: tel. 0533-311316). Pacchetto turistico - Il B&b “Il Ponticello” (tel. 0533 314080 - Comacchio) per la Sagra, propone 3 pernottamenti e prima colazione con disponibilità di bici a 240 Euro a persona. Per ogni informazione: Iat Comacchio 0533 310161 oppure Consorzio Verde Delta 0533 318747 - durante la Sagra: 333 3328414
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|