Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Settembre 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  III RASSEGNA ESPOSITIVA NAZIONALE “CIBI E SAPORI NELL’ITALIA ANTICA” AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ADRIA  
   
  Dopo poco più di un anno di lavori di ristrutturazione e ampliamento, l’edificio del Museo Archeologico Nazionale di Adria si presenta al pubblico nella sua nuova veste. In occasione della riapertura dell’edificio, che fra un anno verrà dotato di un nuovo allestimento, è stata inaugurata la mostra “Cibi e bevande nel Veneto antico”, evento in anteprima della Iii Rassegna Espositiva Nazionale “Cibi e sapori nell’Italia antica”, promossa dalla Direzione Generale per i Beni Archeologici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La mostra illustra, per mezzo di reperti archeologici provenienti da musei e scavi archeologici del Veneto, una grande varietà di aspetti legati all’alimentazione nel Veneto dell’età del Ferro e di età romana: dalla quotidianità, con i suoi preziosi corredi di stoviglie da cucina, ai banchetti commemorativi utilizzati nelle cerimonie funebri, dove era rituale “fornire” al defunto alcuni alimenti per il suo viaggio senza ritorno. L’allestimento procede con la presentazione del “Cibo degli dei”, che esibisce, con percettibile sacralità, le offerte di cibi e bevande nei santuari, nonché i sacrifici propiziatori in onore delle divinità. Parlando di alimentazione, non manca uno spazio dedicato ai condimenti, tra cui la salsa di pesce per i cibi salati, il miele come condimento dolce, l’olio d’oliva. Il percorso lungo le vie del gusto prosegue illustrando gli aspetti commerciali del vino, come le principali zone di produzione, le rotte commerciali, i produttori e i risvolti divini e mitologici legati a Dioniso, dio del vino. Il pubblico può visitare la mostra fino al 28 febbraio 2005. Sono previsti appositi laboratori per le scuole, nell’ambito di un progetto di didattica museale finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Sarà nuovamente visitabile anche la Tomba della Biga, eccezionale sepoltura del Iii sec. A.c. Comprendente gli scheletri di tre cavalli, due da tiro e uno da sella, e i resti di un carro a due ruote. La Tomba è stata restaurata e riallestita grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. “Cibi e sapori nell’Italia antica. Terza Rassegna Espositiva Nazionale” Adria (Ro), Museo Archeologico Nazionale, via Badini 59 0426 21612  
     
  <<BACK