Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Settembre 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  CACIOTTE AI SAPORI “I TIPICI” DEL GRUPPO FATTORIE ITALIA: I BUONI FORMAGGI TIPICI DELLA TRADIZIONE MARCHIGIANA  
   
  Zone dedite alla produzione di latte si trovano praticamente in ogni regione d’Italia. Per non parlare, poi, dei formaggi. In questo caso, si potrebbe addirittura dire: “paese che vai, formaggio che trovi”, tali e tante sono le tipologie casearie che, partendo dalla tradizione locale, sempre più spesso trovano estimatori anche in altre regioni. Tutelare e valorizzare queste tipicità e, al tempo stesso, sviluppare le strategie di marketing, commerciali e distributive più idonee per portare il meglio delle produzioni locali in tutto il Paese è la missione assegnata da Cooperlat, Azienda leader nel settore lattiero - caseario, al marchio Gruppo Fattorie Italia, con l’obiettivo di farne il punto di riferimento per la distribuzione e i consumatori. Cooperlat - Gruppo Fattorie Italia, con sede a Jesi (Ancona), può contare su più di vent’anni di storia fatta da piccole imprese che sono diventate grandi successi. Composta da 15 cooperative agricole che associano circa 2.500 allevatori che operano in 8 regioni italiane e forniscono la materia prima latte, l’Azienda è, oggi, una grande realtà agro-alimentare: tra le prime Aziende italiane nel settore lattiero - caseario e sempre più importante all’estero. Gruppo Fattorie Italia, un nome che già di per se stesso evoca naturalità e gusto e che si associa perfettamente ai valori da localismi alimentari, promuove la riscoperta di sapori squisitamente tradizionali, garantendo, nel rispetto dei metodi di produzione di un tempo, il mantenimento della qualità e della tipicità. Gruppo Fattorie Italia seleziona e produce, rendendoli disponibili oltre i loro confini originari, i buoni formaggi della migliore tradizione regionale, valorizzando e tutelando le imprese agricole locali: operare affinché ogni prodotto non sia soltanto buono e sano oggi, ma continui ad esserlo nel tempo grazie a un controllo costante delle materie prime e delle modalità produttive e alla volontà di non snaturare la tradizione è la filosofia che caratterizza il Gruppo Fattorie Italia. Nella sua proposta di prodotti caseari, Gruppo Fattorie Italia contribuisce alla diffusione in tutto il Paese di formaggi D.o.p. (i valtellinesi Bitto e Valtellina Casera, la marchigiana Casciotta di Urbino, la Mozzarella di Bufala Campana), della Mozzarella fresca Sibilla S.t.g. (Specialità Tradizionale Garantita), di formaggi tipici e della buona tradizione regionale (il Pecorino Valmetauro, dal sapore dolce e delicato; il Cacio Nocello della Valmetauro, stagionato nelle foglie di noce; il formaggio Pecorino di Fossa “Santa Caterina”; le Caciotte ai Sapori “I Tipici”; il formaggio Tufino, al tartufo di Acqualagna; il Cacio in forma di limone della Valmetauro; i valtellinesi Scimudin e Crotto Ombra). Il Gruppo Fattorie Italia ha selezionato e produce cinque specialità di Caciotte ai Sapori “I Tipici”: Caciotta al tartufo: dal profumo e dal gusto caratteristico, nasce dalla sapiente unione del latte di pascoli ricchi di erbe aromatiche con il tartufo di Acqualagna, uno dei tartufi più famosi e pregiati. Caciotta alle noci: nasce dall’antica usanza locale di aromatizzare il formaggio con pezzi di noci sgusciate, che ne esaltano e ne accentuano il gusto. Caciotta alle olive: un aroma inconfondibile e un gusto fresco, ottenuti con l’aggiunta di olive denocciolate in rondelle, secondo un’antica tecnica di lavorazione. Caciotta al peperoncino: l’aggiunta di pezzetti di peperoncino essiccato e triturato, le conferiscono un sapore leggermente piccante. Caciotta ai funghi porcini: delizioso formaggio misto, ottenuto con l’aggiunta di funghi porcini essiccati (Boletus Edulis e relativo gruppo) e aroma.  
     
  <<BACK