|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Settembre 2004
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
DISTILLERIE APERTE 2004: DOMENICA 10 OTTOBRE LA CULTURA DELL’ALAMBICCO SVELA I SUOI SEGRETI |
|
|
 |
|
|
Distillerie aperte, iniziativa nata da un’intuizione di Vicenza Qualità e oggi promossa dall’Istituto Nazionale Grappa, compie tre anni e li festeggia rinnovando l’appuntamento che, domenica 10 ottobre, coinvolgerà la quasi totalità delle distillerie associate su tutto il territorio nazionale: una realtà di rilievo che rappresenta, per volume, oltre il 70% della grappa prodotta in Italia, e dunque nel mondo, essendo la Grappa un distillato esclusivamente italiano. Un appuntamento importante in termini di comunicazione se consideriamo il profilo del consumatore tipo che emerge da una recente indagine condotta dalla società Demoskopea. Secondo l’inchiesta, i consumatori sono prevalentemente uomini - dai 35 ai 50 anni - con maggiore concentrazione al Nord Est e nei grandi centri e non sono certamente dei cultori : il 46% del campione intervistato cita solo alcune marche e ammette di non conoscere le pratiche di degustazione. I veri "esperti" non sono che l' 8% degli intervistati: dichiarano una migliore conoscenza del prodotto e, in base al sapore, sanno riconoscere le diverse tipologie. Il consumo a casa, così come quello fuori casa, risulta ancora concentrato nei mesi più freddi. Forte del buon risultato in termini di presenze registrato lo scorso anno (oltre 11.000 visitatori sono stati accolti nelle distillerie aperte in Piemonte, Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta, Trentino, Emilia Romagna e Toscana), distillerie aperte ritorna dunque come utile occasione per avvicinare il consumatore ad un mondo ancora poco noto, seppure parte integrante della nostra cultura. Per un’intera giornata i visitatori potranno accedere liberamente alle distillerie associate all’Istituto Nazionale Grappa e scoprire i segreti di un’arte affascinante in cui la tradizione del passato si coniuga con la moderna tecnologia che permette oggi di ottenere prodotti eccellenti salvaguardando tutte le potenzialità delle vinacce, affinché giungano all'alambicco con tutti i loro profumi più naturali e intensi. Maestri distillatori accoglieranno dunque i visitatori per illustrare la storia e l’evoluzione della grappa, le tecniche di distillazione e i vitigni di origine che determinano personalità e carattere di ogni distillato. Come ogni anno sarà infine possibile partecipare a degustazioni guidate alla scoperta delle migliori produzioni nazionali.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|