|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Settembre 2004
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
SCOTTISH&NEWCASTLE ITALIA: IL PORTAFOGLIO PRODOTTI PARLA ANCHE “BELGA” |
|
|
 |
|
|
La sussidiaria italiana di Scottish&newcastle International stupisce il trade specializzato presentando il nuovo assortimento di “specialty beer” Scottish&newcastle Italia amplia il proprio portafoglio prodotti con un’intera gamma di birre belghe – Brugs, Grimbergen, Maes e Watneys - e la scozzese Mcewan’s Scotch Ale, che saranno così disponibili per l’on trade su tutto il territorio nazionale in fusto da 30 litri. Il Belgio è sempre stata una nazione con una fortissima tradizione birraria (nella sola cittadina di Bruges si sono arrivati a contare negli anni più di 54 birrerie e 400 produzioni artigianali) le cui peculiarità, così come la qualità dei suoi prodotti, sono riconosciute a livello internazionale. Le tipiche birre belghe d’abbazia sono, ad esempio, una parte fondamentale della storia di questa bevanda. Proprio per questo l’introduzione di prodotti come Maes, Grimbergen, Brugs e Watneys – già entrate a far parte del Gruppo Scottish&newcastle nel 2000 in seguito all’acquisizione di Kronenbourg ed Alken Maes - è, per S&n Italia, un passo importante nella creazione di un portafoglio prodotti sempre più completo, che arriva così ad abbracciare un segmento – quello belga – che vanta esercenti e consumatori fedeli ed esperti, legati alla grande tradizione birraria di questa nazione. Sebbene inoltre, secondo Assobirra, il 65% degli italiani preferisca ancora le birre lager, quasi un terzo è attratto dalle birre speciali e, fra queste, le birre belghe d’abbazia Grimbergen, la bianca non filtrata Brugs, la filtrata a freddo Maes e la scoth ale Watney’s sono sicuramente dei gioielli di grande pregio e tradizione. Considerando poi che in Italia le birre d’importazione sono sempre più apprezzate, appare evidente che, per l’on trade, avere una gamma di birre alla spina che spazia dalle più tradizionali alle più particolari è sicuramente un elemento distintivo di grande rilievo, sia per offrire maggior scelta alla clientela attuale che per attrarne di nuova. “Con l’introduzione di queste birre prestigiose, il nostro intento è proprio quello di lavorare a stretto contatto con il trade specializzato - afferma Bruno Bedon, Amministratore Delegato di Scottish&newcastle Italia – al fine di posizionare l’intera gamma in locali di estrazione belga (birrerie/ brasserie) o che comunque desiderino iniziare con prodotti di questa tradizione, e generare vantaggi per tutti gli attori coinvolti.” Grazie a questo tipo di strategia, infatti, al prodotto verrà garantita la sua più naturale collocazione e la massima potenzialità di sviluppo, al trade verrà fornito un prodotto di altissima qualità e tradizione caratterizzato dalla migliore rotazione e dalla massima profittabilità, mentre al consumatore finale sarà offerta e garantita un’esperienza degustativa a tutto tondo, fatta di un mix incredibile di heritage, di un processo produttivo di qualità superiore e di un luogo di consumo che rievoca ed esalta l’atmosfera del paese d’origine. Le due scotch ale, Mcewan’s Scotch Ale e Watneys Scotch Ale, sono invece birre dal carattere forte e deciso con una gradazione alcolica di 8% vol. Ed un caratteristico aroma di caramello. La decisione di Scottish&newcastle Italia di inserirle nel proprio portafoglio è la risposta alle richieste del mercato per questa tipologia di birra di alta qualità che va a soddisfare le esigenze dei palati più ricercati. Le due Scotch Ale sono inoltre per S&n Italia una scelta strategica molto importante da un duplice punto di vista. Per la loro origine vanno infatti ad arricchire le due linee anglosassoni e belga, mentre dal lato della tipologia rappresentano il tassello mancante dell’offerta, poiché completano la gamma già composta da: Lager (Foster’s e Mcewan’s Lager), Ale (Newcastle Brown Ale), Stout (Beamish Irish Stout), Bitter Ale (Bulldog Ale e Slalom Ale), Creamy (John Smith’s), Strong Lager (Bulldog Strong Lager e Slalom Strong Lager) e Sidro (Strongbow). Mcewan’s Scoth Ale, in particolare, è una birra scozzese dalla forte personalità che, presente in Italia sin dagli anni ’90, era già apprezzata e conosciuta dai consumatori. “La presentazione della nuova gamma in distribuzione avverrà grazie ad un’attività di comunicazione veicolata attraverso la stampa specializzata...” - spiega Laura Foralosso, Direttore Marketing di Scottish&newcastle Italia – “...E sarà supportata da materiale Pos realizzato ad hoc per il punto vendita, così come da materiali di visibilità atti a creare e consolidare il posizionamento dei brand nella mente del consumatore, per far sì che i prodotti vengano infine scelti dal consumatore stesso.” Attività di trade loader ed attività promozionali atte sia a stimolare il trial di prodotto da parte del consumatore finale sia a generare nel tempo fidelizzazione vanno a completare il quadro. Nel 2003 S&n ha accresciuto la sua quota nell’on trade in ciascun mercato internazionale. E l’Italia non fa eccezione. Con questi nuovi marchi S&n Italia ha quindi intenzione di continuare ad incrementare questo trend positivo. Sebbene infatti la concorrenza sia molto forte, grazie al trend dei gusti dei consumatori tendente sempre più verso birre “speciali”, S&n si trova in una posizione ottimale per espandere l’appeal e la distribuzione dei suoi marchi chiave. Già nel 2003 infatti marchi come Slalom e Bulldog hanno fornito eccellenti risultati, con un progresso entusiasmante nelle vendite dei prodotti alla spina. I prodotti in bottiglia da 33cl della gamma Grimbergen e di Brugs verranno distribuiti sia nell’on che nell’off trade da Turatello Italia, con cui S&n Italia ha un forte rapporto di partnership per la commercializzazione dei suoi marchi.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|