Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Settembre 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  IL TEATRO DELLA GRAPPA ARRIVA IN TUTTA ITALIA  
   
  Riprenderà ad ottobre la tournèe nazionale de L’alcoologia di Socrate, prima commedia teatrale interamente dedicata alla grappa. Dopo aver incantato durante Vinitaly il pubblico veronese, le distillerie di F.lli Francoli, Frattina e Roberto Castagner Acquaviti, sponsor dell’evento e socie dell’Accademia della Grappa e delle Acquaviti, replicheranno il successo con le nuove tappe di Venezia e Milano tra il 4 e il 6 ottobre. Obiettivo sarà dimostrare al pubblico che si può fare cultura del prodotto anche utilizzando l’umorismo. Con questa formula, L’alcoologia di Socrate inaugura un originale modo per comunicare la storia e le qualità della nostra acquavite di bandiera: una commedia divertente che, strappando più di un sorriso, spiega al pubblico come è nata la grappa, come si produce e come si degusta. Grazie a codici e linguaggi nuovi, quindi, l’Alcoologia di Socrate consegna un’informazione essenziale: la grappa è un prodotto tutto italiano con precise caratteristiche di tipicità e qualità. A portare il messaggio in teatro saranno testimonial d’eccezione: Gino Cogliandro, storico componente del Trettrè e Sergio Grasso, Gastrosofo, figura originale fra filosofo e gastronomo. La trama riprende l’antica forma del Teatro Greco per tradurla in una “commedia all’italiana”, ricca di sense of humor ma anche di valori umani. Tra una battuta e l’altra, quindi, gli aromi e i profumi delle grappe saliranno per la prima volta in scena raccontando la propria storia. Lo spettacolo teatrale del 6 ottobre al Teatro Dell’elfo sarà il coronamento di una più ampia iniziativa: a partire dalla metà di settembre, infatti, l’intera città di Milano parlerà di grappa. L’operazione coinvolgerà una selezione di ristoranti milanesi, che con la degustazione di Torba Rossa, del Monovitigno di Nebbiolo e Clarae Uvae, offriranno ai propri clienti un biglietto per lo spettacolo teatrale. L’alcoologia di Socrate entrerà poi nei wine bar più trendy per incontrare i giovani e non trascurerà nemmeno le librerie. Partner dell’iniziativa saranno infatti le Librerie Feltrinelli, da sempre sensibili alla cultura enogastronomica. Nelle sedi milanesi, sfogliando un buon libro, i lettori potranno “conquistare” un biglietto per la serata a teatro. Ma perché la Grappa va in scena a teatro? Risponde Roberto Castagner, Presidente dell’Accademia della Grappa e delle Acquaviti. “La grappa vive oggi un momento dinamico, caratterizzato da un lato dalla selezione di prodotti più vicini al gusto moderno, dall’altro dalla ricerca di nuovi mezzi di comunicazione per far conoscere al pubblico la storia e le caratteristiche di questo prodotto. La grappa, infatti, richiede di essere “raccontata” in modo preciso ma, al tempo stesso, coinvolgente. Abbiamo quindi pensato al teatro, mezzo di comunicazione sin dall’antichità usato per comunicare al pubblico valori importanti”. E se l’Alcoologia di Socrate è ormai un grande successo per il pubblico, lo spettacolo dimostra di piacere anche ai professionisti del vino, i sommelier, che l’hanno voluta per una serata speciale all’interno del programma del 38° Congresso Nazionale, che si svolgerà a Venezia il 4 ottobre. A seguire, l’Alcoologia di Socrate arriverà a Roma e nel sud Italia.  
     
  <<BACK