Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Settembre 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  ORVIETO CON GUSTO EDIZIONE 2004: NOVE GIORNI PER CELEBRARE I VALORI DELL’ENOGASTRONOMIA “MADE IN ITALY”  
   
  Ritorna, dal 2 al 10 ottobre 2004, “Orvieto con gusto”, la prestigiosa manifestazione dedicata alla cultura del cibo e del buon vivere. Nata otto anni fa, sulla scia di un memorabile congresso mondiale del Movimento “Slow Food” tenutosi proprio nella città umbra, la kermesse orvietana non ha mai dimenticato di essere venuta al mondo sotto il segno della “chiocciolina”. Tant’è che dopo l’entusiasmante battesimo, gli organizzatori hanno consolidato lo stigma impresso all’iniziativa riuscendo a mettere in scena, anno dopo anno, e in maniera sempre più incisiva, i fondamenti della “filosofia slow”. Così, per l’ottava volta, dalla città delle rupe le ragioni del gusto potranno di nuovo reclamare, un’alimentazione capace di conservare le diversità territoriali all’interno di una cornice eco-compatibile, esigere dal cibo quel plus di piaceri sensibili oggi negati dai prodotti industriali e recuperare un rapporto con i sapori e con un tempo non viziato dall’impazzimento della velocità post-moderna. Dopo le “spezie e gli aromi” del 2002, dopo i “pani e i cereali” del 2003, la proposta slow 2004 - costruita da Luisa Borgna con la passione e l’intelligenza di sempre - ha per tema “i sapori della tradizione”. Una tradizione che viene declinata attraverso una pluralità di esperienze. Per i gourmet che non intendono rinunciare al fascino dell’archeologia dei sapori si segnalano quattro eventi (affiancati da degustazioni conseguenti e parallele) dedicati alla storia dell’enogastronomia e ospitati dentro i suggestivi Palazzi storici di Orvieto: una conferenza sui segreti dell’acqua da bere (domenica 10 al Pozzo di San Patrizio); un seminario sul arte del convivio in Etruria e a Roma (Museo “C.faina” sabato 9 ottobre ore 17); un “gustoso” meeting sulle memorie locali delle tradizione contadina a tavola (sabato 2 ore 18 Museo “Emilio Greco”); infine, un simposio dedicato ai piatti tipici della gastronomia orvietana (domenica 3 ottobre ore 17). Tre appuntamenti quotidiani caratterizzeranno le giornate che vanno dal 2 al 10 ottobre. Il primo – “Bacco sotto le stelle” (dalle 18.00 alle 22.00) – offre ai visitatori l’opportunità di poter degustare le eccellenze delle Strade dei Vini dell’Umbria; il secondo – le “Serate Golose” al Palazzo del Gusto (a partire dalle 17.30 sino a notte fonda) - presenta una fascinosa alternanza tra cene (con prodotti tradizionali), letture e spettacoli teatrali sul tema enogastronomico. L’ultimo appuntamento (“Orvieto a tavola con i sapori della tradizione”) vede come protagonisti i ristoranti di Orvieto che, sia a pranzo sia a cena, proporranno agli ospiti golose variazioni sul tema della manifestazione. L’edizione 2004 riserva, com’è ormai consuetudine, uno speciale spazio al gusto dei giovani con due iniziative. Quella di sabato 2 ottobre si riferisce ad un progetto dell’associazione “Città Slow” relativo agli “Orti e Giardini Didattici”; la seconda, riguarda un ciclo di laboratori di educazione al gusto (da lunedì 4 a sabato 9) realizzati nelle scuole elementari di Orvieto. Il week-end di sabato 9 e domenica 10 rappresenta il punto culminante di “Orvieto con gusto”. Nella superba cornice della città medievale, palazzi storici, chiostri e conventi apriranno le secolari porte per dare ospitalità alle tappe dell’immancabile “passeggiata dei piaceri” (“A spasso con gusto” dalle 12.30 alle 17.00), un autentico “festival” delle esperienze dei sapori enfatizzate, anche quest’anno, dalle migliori eccellenze dell’enogastronomia italiana, regionale e locale. Tuttavia, sin dalla mattina del 9 e del 10 settembre, altri appuntamenti diletteranno i gourmet più esigenti: dalle ore 10.30 aprono i battenti i “laboratori del gusto” (degustazioni guidate per conoscere, confrontare cibi e vini attraverso un gioco di assaggi e combinazioni insolite) per poi proseguire, in un crescendo di sensazioni sempre più intense, sino alle 19.00. E per chi volesse portarsi via un souvenir in ricordo di un così memorabile giorno, segnaliamo, a partire dalle ore 10 di sabato e domenica fino a notte inoltrata, il “Mercatino dei Sapori”, una piccola ma deliziosa fiera di prodotti locali direttamente dal produttore al collezionista di bontà. Ufficio Congressi e Manifestazioni 0763 344644, congressi@comune.Orvieto.tr.it  www.Orvietocongusto.it  www.Comune.orvieto.tr.it  
     
  <<BACK