Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 04 Ottobre 2004
 
   
  Pagina1  
  AFFITTAR BOTTEGA IN CENTRO A MILANO COSTA. RADDOPPIA IN 5 ANNI AFFITTI DA 550 A 1100 EURO AL METRO QUADRATO ALL’ANNO  
   
  Milano, 4 ottobre 2004 - Aprir bottega nelle vie commerciali del centro di Milano costa fino a 1.075 euro al metro quadrato all’anno di affitto. E i canoni sono raddoppiati in 5 anni: nelle vie commerciali del centro storico di Milano si è passati dai 542 euro al metro quadro del 1999 ai 1.075 euro/mq attuali: +98%. Aumentati di oltre due terzi anche nella cerchia dei Bastioni (+ 70%, da 258 euro/mq nel 1999, agli attuali 440 euro/mq), di quasi un terzo in periferia (28%, da 129 euro/mq a 165), del 15% nella cerchia circonvallazione (da 207 euro/mq a 238). E fuori dalle vie commerciali, dove più, dove meno, l’aumento è stato di oltre due terzi nel centro storico (77,5%), del 43% in circonvallazione, del 32% nella cerchia dei Bastioni e del 16% in periferia. E il picco degli aumenti si è avuto soprattutto negli anni 1999-2000. Ma da un anno gli affitti sono invariati e anche diminuiti: -1% nella cerchia circonvallazione delle vie commerciali, -1,7% fuori delle vie commerciali. Di fronte alla crisi dei consumi non cresce la domanda di locali commerciali. Oltre agli affitti in crescita anche i prezzi delle materie prime: insieme al petrolio, le materie prime usate dall’industria siderurgica e metallurgica in crescita ininterrotta dall’autunno 2003 fino a giugno (oltre 40%) e, nonostante la pausa produttiva, ulteriore aumento (contenuto) in agosto. Emerge da un’elaborazione dell’ufficio Indici di mercato e statistica della Camera di Commercio di Milano su dati Osmi - Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio, presentata oggi durante l’incontro dell’Osservatorio Prezzi del Comune di Milano e della Camera di commercio e dati Federacciai e International Iron and Steel Institute. “Anche il dato sull’inflazione di Settembre a Milano, rilevato dal Settore Statistica del Comune di Milano, - ha detto Roberto Predolin Presidente dell’Osservatorio e assessore al Commercio del Comune - conferma un significativo rallentamento della dinamica inflattiva (-0,2% rispetto al mese precedente ). Ciò attesta il dato tendenziale all’1,8%. In modo particolare si registra un calo nei generi alimentari (-0,2% rispetto al mese precedente) e negli alberghi, ristoranti e pubblici esercizi (-0,6% rispetto al mese precedente), un segnale questo che la politica di controllo e di contenimento dei prezzi che da circa due anni, attraverso l’utile lavoro dell’Osservatorio Prezzi del Comune e della Camera di Commercio di Milano, si stà svolgendo contribuisce a rendere Milano città tra le più virtuose nel panorama nazionale. Lo studio effettuato dall’Ufficio Statistica della Camera di Commercio, su dati dell’Osmi Borsa Immobiliare, relativo all’andamento negli ultimi anni degli affitti e dei prezzi di vendita dei negozi evidenzia una notevole crescita del costo degli affitti e degli acquisti relativi agli esercizi commerciali nella città di Milano.in particolare nell’area del centro storico gli affitti, negli ultimi sei anni, sono quasi raddoppiati ed altrettanto consistenti sono gli aumenti relativi alle compravendite. Meno marcati gli aumenti nelle zone semicentriche e periferiche laddove il commercio tradizionale è maggiormente in sofferenza. Tale quadro desta forte preoccupazione per la tenuta degli esercizi di vicinato, le cosiddette“botteghe” che rappresentano un polmone importante nell’economia della città”. “Il tema dei costi fissi, in particolare questi legati agli affitti – ha dichiarato Renato Borghi, vice Presidente dell’Osservatorio Prezzi e membro di giunta della Camera di commercio di Milano -, incidono indubbiamente – insieme ad altri forti incrementi, come ad esempio le tariffe energetiche e gli oneri finanziari e la dinamica dei listini manifatturieri – incidono nella determinazione dei prezzi finali. Anche per queste ragioni credo che sia importante che la prossima riunione dell’Osservatorio Prezzi sia allargata a tutti i soggetti, dalle banche alle assicurazioni, dalla produzione ai concessionari di servizi, così da poter dare una risposta complessiva ed efficace alla politica del contenimento dei prezzi, ribadita dal Governo e dal Ministro Siniscalco. In tale occasione, ad esempio, si può ripensare a manovre strutturali, a partire dalla revisione delle norme che oggi regolano il rinnovo del contratto di locazione per le imprese commerciali. Infatti è alla scadenza del 12° anno di locazione che spesso si registrano richieste di incremento mediamente del 100%”. Affitti commerciali a Milano 1999-2004. Elaborazione Camera di Commercio di Milano, ufficio Indici di mercato e statistica su dati Osmi – Borsa Immobiliare Affitti Nelle Vie Commerciali
Negozi - Media canone annuo in Euro/mq.
1999 2000 2001 2002 2003 2004
Centro Storico 542 826 930 1.010 1.075 1.075
Cerchia Bastioni 258 413 439 440 440 440
Cerchia Circonvallazione 207 232 245 240 240 238
Periferia 129 168 168 165 165 165
variazioni percentuali anno per anno
Negozi: Media canone annuo in Euro/mq.
2004/2003 2003/2002 2002/2001 2001/2000 2000/1999
Centro Storico 0,0% 6,4% 8,6% 12,5% 52,4%
Cerchia Bastioni 0,0% 0,0% 0,2% 6,3% 60,0%
Cerchia Circonvallazione -1,0% 0,0% -2,2% 5,6% 12,5%
Periferia 0,0% 0,0% -1,7% 0,0% 30,0%
2004/1999
Centro Storico 98,2%
Cerchia Bastioni 70,4%
Cerchia Circonvallazione 15,0%
Periferia 27,8%
Affitti Fuori Delle Vie Commerciali
Negozi - Media canone annuo in Euro/mq.
1999 2000 2001 2002 2003 2004
Centro Storico 309,87 438,99 464,81 515,00 550,00 550,00
Cerchia Bastioni 154,94 193,67 206,58 202,50 205,00 205,00
Cerchia Circonvallazione 103,29 154,94 154,94 150,00 150,00 147,50
Periferia 80,05 95,54 95,54 92,50 92,50 92,50
variazioni percentuali anno per anno
Negozi - Media canone annuo in Euro/mq.
2004/2003 2003/2002 2002/2001 2001/2000 2000/1999
Centro Storico 0,0% 6,8% 10,8% 5,9% 41,7%
Cerchia Bastioni 0,0% 1,2% -2,0% 6,7% 25,0%
Cerchia Circonvallazione -1,7% 0,0% -3,2% 0,0% 50,0%
Periferia 0,0% 0,0% -3,2% 0,0% 19,4%
2004/1999
Centro Storico 77,5%
Cerchia Bastioni 32,3%
Cerchia Circonvallazione 42,8%
Periferia 15,6%
Elaborazione Camera di Commercio di Milano, ufficio Indici di mercato e statistica su dati Osmi – Borsa Immobiliare Mercato dell’acciaio
Tab.1 Consumo Apparente, Italia ( 000 t)
Acciaio (peso lingotto) 2001 2002 2003 Var.%02/01 Var.%03/02
Produzione 26.545 26.302 26.832 -0,9 2,0
Importazione 19.562 18.564 19.475 -5,1 4,9
Esportazione 13.918 12.828 12.802 -7,8 -0,2
Totale 32.189 32.038 33.505 -0,5 4,6
Fonte: Federacciai
Tab.2 Prezzi all’ingrosso dei rottami sulla piazza di Milano
Rilevazioni mensili giu. 2003-giu.2004 Met. Fer, rot.Acciaio inox, Aisi 304 18/8, cascami nuovi 430- 130 Met. Fer, rot.Acciaio inox, Aisi 430, cascami nuovi 430- 160 Rottami ferro-acciaio pesanti cat. 02 430- 20 Rottami ferro-acciaio leggeri cat. 50 430- 60 Rottami di ghisa meccanica 430- 250
giu-03 115 93 94 92 114
lug-03 113 89 83 82 105
ago-03 113 89 84 83 105
set-03 117 92 98 95 109
ott-03 123 95 112 108 114
nov-03 130 95 110 106 113
dic-03 135 97 115 110 116
gen-04 141 98 125 119 125
feb-04 145 99 139 132 135
mar-04 148 101 166 159 151
apr-04 148 101 176 169 167
mag-04 145 101 157 152 163
giu-04 147 99 123 122 160
Var % congiunturale mensile 1% -2,2% -21,7% -20,1% -2,0%
Var % tendenziale annua 28% 6,6% 31% 32,9% 40,4%
Fonte: mercuriali della Camera di Commercio di Milano
 
     
  <<BACK