Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Ottobre 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  CARLO PETRINI ELETTO DA TIME MAGAZINE “EROE D’EUROPA”: UN RICONOSCIMENTO AL LAVORO DI SLOW FOOD NEL MONDO  
   
  Tra i 27 prescelti dall’edizione londinese della rivista americana Time a rappresentare gli “eroi d’Europa” c’è Carlo Petrini, in quanto difensore del cibo nella sua espressione più culturalmente complessa. Il riconoscimento viene assegnato attraverso la segnalazione dei corrispondenti del Time nelle varie nazioni europee, e la successiva selezione operata dalla votazione dei lettori attraverso il sito internet. A fianco di Carlo Petrini, presidente di Slow Food, nomi significativi scelti principalmente per il loro impegno in campo sociale: da Carla Del Ponte, procuratore del Tribunale internazionale dell’Aja, a Emma Thomson, attiva nella lotta contro l’Aids in Africa, alle due Simona, scelte non perché vittime del rapimento, ma per il loro lavoro umanitario con gli irakeni. Carlo Petrini è stato raggiunto dalla notizia in India, al termine di un convegno organizzato nell’ambito delle celebrazioni del 135° anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, in cui ha presentato la filosofia di Slow Food e i progetti a sostegno ai cibi tradizionali di quel paese; il pubblico foltissimo e qualificato ha dimostrato grande interesse per le iniziative che in India l’associazione della chiocciola porta avanti, in collaborazione con la scienziata e attivista Vandana Shiva. “Sono incredulo” ha dichiarato Carlo Petrini “non mi sembra di essere un eroe. Sono però decisamente felice perché questo riconoscimento dimostra una cosa: il cammino ideale percorso da Slow Food nel corso della sua storia è stato capito: oggi la gastronomia non può più essere intesa come esercizio ludico fine a se stesso; nell’approccio col cibo si devono tenere presenti tre aspetti fondamentali che ne determinano la complessità: il valore organolettico, e quindi il piacere alimentare, quello ambientale (la sua eco-sostenibilità) e quello etico-sociale. Il riconoscimento non poteva cadere in un momento più appropriato” ha continuato Petrini. “Oggi tutta l’organizzazione di Slow Food è impegnata nell’organizzazione di Terra Madre (a Torino, Palazzo del Lavoro dal 20 al 23 ottobre): un incontro mondiale tra 5000 persone che lavorano concretamente nella produzione del cibo, provenienti da 131 nazioni. Un meeting che vuole dare a tutti coloro che si impegnano quotidianamente per garantire al mondo un’alimentazione buona, sana ed equa gli strumenti per incontrarsi, discutere e trovare soluzioni. A loro dedico, fin da oggi, questo prestigioso riconoscimento.”  
     
  <<BACK