|
Roma, 13 ottobre 2004 – Prezzi alimentari ancora in calo nel Iv bimestre 2004, grazie al ricorso sempre più frequente alle vendite promozionali da parte della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo). Ma questo non basta a rilanciare i consumi e contiene il trend di crescita del fatturato registrato negli ultimi anni dai supermercati e ipermercati. Infatti, nel Iv bimestre 2004, i prezzi dei generi alimentari sono scesi del –0,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e l’incremento dei volumi, che pure si è registrato (+3,2%), è dovuto unicamente ai risultati conseguiti dall’apertura di nuovi punti vendita, che chiudono il periodo con un +5,0% di venduto. Ben diversa, invece, la situazione se si considera l’andamento della rete distributiva già esistente lo scorso anno. In questo caso, infatti, le vendite hanno subito una riduzione del –1,8% e ciò malgrado l’attivazione di strategie promozionali sempre più insistite. In pratica, questo mette in evidenza due diverse tendenze: da una parte, le famiglie italiane non incrementano sostanzialmente la propensione all’acquisto; dall’altra, il rallentamento della crescita della rete della Gdo. E’ quanto emerge da “Vendite flash”, il bollettino del Centro Studi Unioncamere dedicato al monitoraggio bimestrale del fatturato realizzato nei supermercati ed ipermercati di tutta Italia[1] (la newsletter è disponibile sul sito www.Unioncamere.it). Il comparto alimentare, inoltre, realizza una crescita tendenziale dei volumi di vendita superiore a quella del I semestre dell’anno (2,4%), ma comunque decisamente inferiore alla media del 2003 (5,2%). Vendite alimentari nella Gdo - Complesso Italia(1)(2)
Var. % sul corrispondente periodo dell'anno precedente(3) | | | | | | I semestre 2004 | Iv bimestre 2004 | | Fatturato | | 2,8 | | | 2,6 | | | | di cui: | Prezzi | | | 0,4 | | | -0,6 | | | | Volumi | | | 2,4 | | | 3,2 | | | | | | | | | | | | | | di cui: | a rete omogenea | | -2.1(4) | | -1.8(4) | | | da espansione rete | | 4.5(4) | | 5.0(4) | | | | | | | | | | | (1) | Ipermercati e Supermercati | | | | | | (2) | Include i reparti: drogheria alimentare, bevande, freddo, fresco, cura degli animali | (3) | Aumentando il numero delle osservazioni disponibili, la procedura di destagionalizzazione | | può produrre, nel corso del tempo, lievi modifiche nei valori storici già pubblicati | (4) | Dati stimati | | | | | | | | Fonte: Elaborazioni Centro Studi Unioncamere-ref su dati Indagini di Mercato e Unioncamere | Le dinamiche della Gdo nel suo complesso Considerando sia il segmento alimentare che quello non alimentare, Vendite Flash mostra un sostanziale assestamento dei tassi di crescita del fatturato a rete corrente (ovvero comprensivo delle nuove aperture), nei primi quattro bimestri del 2004, su livelli più che dimezzati rispetto a quelli medi dello scorso anno. Rispetto a quanto registrato nel primo semestre dell’anno (+3,7% tra gennaio e giugno 2004), si assiste ad una ulteriore lieve flessione (+3,5%), da imputare esclusivamente al segmento alimentare. Infatti, quest’ultimo, rispetto a dodici mesi prima, vede il fatturato crescere del 2,6% a fronte di un dato medio del 2,8% per il I semestre 2004, mentre il 5,1% del non alimentare uguaglia la performance dei primi sei mesi dell’anno. Il processo di assestamento del fatturato accomuna tutte le aree geografiche. Si osserva inoltre che, nonostante il Mezzogiorno sperimenti ancora tassi di espansione superiori alle altre aree, è in atto una progressiva convergenza verso i tassi di crescita delle altre ripartizioni. La dinamica regionale A livello regionale la performance di fatturato più soddisfacente appare quella della Campania (10,2% rispetto a dodici mesi prima). Decisamente più contenute risultano le variazioni tendenziali delle altre regioni del Mezzogiorno, con Sardegna e Sicilia che crescono circa al 5% e la Puglia che, con una variazione prossima al 2%, chiude la graduatoria della macro-ripartizione. Nel Centro spicca la performance della Toscana, che realizza una crescita tendenziale del 5,2%. Lazio e Umbria si collocano invece su tassi più contenuti. La dinamica del Nord-ovest è sostenuta dal Piemonte (5,5%). Mentre la Lombardia mantiene una dinamica ancora particolarmente deludente nel confronto con le altre regioni. Nel Nord-est, infine, Veneto ed Emilia Romagna mostrano tassi di crescita tendenziali inferiori al 3%. Vendite per regioni della Gdo(1) Fatturato di vendita a rete corrente, dati destagionalizzati(2)
| | | Iv bim. 2004 Numeri indici(3) | Iv bimestre 2004(4) | I semestre 2004(4) | Italia | | 120,6 | 3,5 | 3,7 | | alimentare | | 118,2 | 2,6 | 2,8 | | non alimentare | | 124,7 | 5,1 | 5,1 | Piemonte | | 120,6 | 5,5 | 5,6 | | alimentare | | 117,1 | 3,2 | 3,5 | | non alimentare | | 126,0 | 9,0 | 8,8 | Lombardia | | 117,1 | 2,1 | 1,9 | | alimentare | | 114,3 | 1,6 | 1,5 | | non alimentare | | 121,2 | 2,8 | 2,4 | Liguria | | 117,4 | 3,4 | 2,9 | | alimentare | | 114,6 | 2,9 | 2,5 | | non alimentare | | 122,8 | 4,2 | 3,6 | Veneto | | 116,0 | 2,3 | 2,2 | | alimentare | | 110,8 | 1,3 | 1,0 | | non alimentare | | 125,4 | 3,9 | 4,2 | Emilia Romagna | | 117,9 | 2,7 | 3,8 | | alimentare | | 117,4 | 1,6 | 3,2 | | non alimentare | | 118,8 | 4,4 | 4,7 | Umbria | | 109,3 | 2,4 | 2,8 | | alimentare | | 105,9 | 2,5 | 3,6 | | non alimentare | | 115,2 | 2,3 | 1,5 | Toscana | | 117,2 | 5,2 | 4,6 | | alimentare | | 110,3 | 2,7 | 2,3 | | non alimentare | | 129,5 | 9,2 | 8,2 | Lazio | | 129,0 | 3,9 | 4,3 | | alimentare | | 128,0 | 3,1 | 3,5 | | non alimentare | | 131,1 | 5,7 | 6,1 | Sardegna | | 134,4 | 5,3 | 8,7 | | alimentare | | 141,4 | 5,1 | 8,7 | | non alimentare | | 125,3 | 5,5 | 8,7 | Puglia | | 126,1 | 1,9 | 2,6 | | alimentare | | 125,9 | 0,2 | 0,9 | | non alimentare | | 126,6 | 4,8 | 5,6 | Sicilia | | 123,4 | 5,1 | 4,1 | | alimentare | | 122,5 | 3,9 | 2,9 | | non alimentare | | 125,1 | 7,6 | 6,7 | Campania | | 153,9 | 10,2 | 11,0 | | alimentare | | 158,6 | 12,0 | 12,6 | | non alimentare | | 144,2 | 6,3 | 7,6 | Adriatica (5) | | 121,5 | 2,8 | 3,1 | | alimentare | | 117,9 | 1,6 | 2,0 | | non alimentare | | 128,0 | 4,8 | 5,1 | (1) | Ipermercati e Supermercati | | | (2) | Aumentando il numero delle osservazioni disponibili, la procedura di destagionalizzazione | | può produrre, nel corso del tempo, lievi modifiche nei valori storici già pubblicati | (3) | Numeri indici, media 2001 = 100 | | | (4) | Var.% sul corrispondente periodo dell'anno precedente | | (5) | Adriatica = Abruzzo, Marche e Molise | | | Fonte: Elaborazioni Centro Studi Unioncamere-ref su dati Indagini di Mercato e Unioncamere |
|
|